da Valerio » sabato 03 marzo 2018, 17:16
Dunque, qui bene o male ne ho per tutti.
Inizio col segare le tre uscite Disney/Panini che per quanto io ritenga ancor oggi meritevoli e degne d'interesse non sono più una novità, e ultimamente non sono nemmeno state gestite in modo così ideale come qualche anno fa. Tra queste sono molto tentato di votare Don Rosa, uscita necessaria... se non fosse che l'opera è stata smezzata e prezzolata un bel po', diventando diversa nel formato dalle eleganti uscite Fantagraphics. Questo non la rende meno comprabile, in ogni caso.
Pokemon che è la terza versione però non lo è, è il sequel, però è anche la terza versione, però ti frego comunque in qualche modo, se ne sta a casetta sua, e così anche Mariokart la cui casetta sua era il Wii U, e io all'epoca me lo sono ben goduto, mica come voi pisquani che ve lo gustate ora solo perché con lo Switch è tornato di moda. Vergogna.
Puffi e Popeye pure se ne possono andare a quel paese. Opere meritevolissime, ci volevano assolutamente, ma nel 2018 in epoca di omnie di lusso non ho proprio il cuore di vedere queste due gigantesche opere d'arte editate in quel modo, seguendo un ordine di pubblicazione dubbio, con mille cambi di direzione e cose che non c'entrano niente. Onore al merito per i vari Boschi e Nona Arte che ci credono e tentano l'impresa, ma non penso sia giusto perdere tempo con Sagendorf mentre l'ordine di pubblicazione di tavole e strisce è così tanto scoordinato.
Un voto se lo becca la Rowling illustrata di sicuro. Non Azkaban, bensì Animali Fantastici la cui uscita in questa forma non è solo bellissima ma anche utile: completa il progetto relativo all'Harry Potter illustrato, includendo pure i tre libri della biblioteca di Hogwarts, e nel contempo ci mostra gli animali fantastici, che è una cosa che le vecchie edizioni non facevano e che invece andava fatta.
Il secondo voto va a Nintendo e al Mini-Snes. Mi sono espresso più volte su quanto trovi intelligente e utile questa rielaborazione delle vecchie console nella linea Mini. E' comodo poter vedere archiviati digitalmente i giochi nel passato dentro una "scatolina" che rispetta e ricrea in tutto e per tutto il feeling della console originale. Celebrazione contenuto attraverso la forma e celebrazione della forma attraverso il contenuto. In un mondo perfetto, questa dovrebbe diventare una regola.