Elikrotupos ha scritto:Noi non possiamo parlare degli episodi inediti di Lost finché non vengono trasmessi anche in Italia, e pure durante la trasmissione italiana non possiamo parlarne perché sappiamo troppo, e pure quello che non sappiamo viene considerato spoiler in quanto conferma che non si saprà.
Elikrotupos ha scritto:La giusta collocazione di un thread come questo sarebbe all'interno di un thread più generico (in questo caso quello di Lost), oppure in un subforum [avveniristica tecnologia che il Sollazzo supporta ma, per motivi che le nostre menti mortali non potranno mai arrivare a comprendere pienamente, non sfrutta]
Ora io mi faccio portavoce di tutti i miei american pals iscritti sul Sollazzo, perché vittime di un sopruso intollerabile! Noi non possiamo parlare degli episodi inediti di Lost finché non vengono trasmessi anche in Italia, e pure durante la trasmissione italiana non possiamo parlarne perché sappiamo troppo, e pure quello che non sappiamo viene considerato spoiler in quanto conferma che non si saprà.
A nulla valgono i nostri sforzi di tentare di intavolare una discussione sui misteri del nostro show preferito insieme ai nostri fratelli italiani, cercando di autocensurarci non rivelando determinate cose, ma senza risultare falsi e obsoleti, cioè tentando comunque di essere costruttivi sia per noi che per gli italiani, e non soltanto per aerare il cavo orale e fare conversazione!
A nulla vale la nostra fatica nel ricordare i singoli avvenimenti di episodi, PERALTRO BRUTTI!
Che fare allora? Convincere gli abbonati Sky ad abbandonare il culto del decoder, risparmiare qualche lira e trasferirsi anch'essi nelle economicissime pensioncine stagionali statunitensi da noi già frequentate, oppure costringerci noi stessi a tornar sul suolo patrio e guardare episodi che il resto del mondo conosce a menadito già da tre mesi almeno, ed essere quindi potenziali vittime di pericolosi spoiler vaganti?
Brutti?! Ma quali? Cioè, per te Jughead è brutto? Se è brutto quello, allora c'è da essere impazienti che arrivino quelli belli!
Sto seriamente pensando che per la sesta stagione seguirò la programmazione ABC. Quella serie sarà quella che nelle intenzioni dovrà dare tutte le risposte e terminare la storia; quando negli Usa verrà trasmessa l'ultima puntata, avverrà qualcosa di analogo agli spoiler di Harry Potter e i Doni della Morte.
Grrodon ha scritto:Tornate al lato chiaro, non siamo stati noi a volere questa rottura.
Tyrrel ha scritto:Quella serie sarà quella che nelle intenzioni dovrà dare tutte le risposte e terminare la storia; quando negli Usa verrà trasmessa l'ultima puntata, avverrà qualcosa di analogo agli spoiler di Harry Potter e i Doni della Morte.
Elikrotupos ha scritto:anche prima dell'ultima puntata, se consideri che cominciano a girare già adesso spoiler pesanti anche per gli americani...
Pacuvio ha scritto:Tyrrel ha scritto:Quella serie sarà quella che nelle intenzioni dovrà dare tutte le risposte e terminare la storia; quando negli Usa verrà trasmessa l'ultima puntata, avverrà qualcosa di analogo agli spoiler di Harry Potter e i Doni della Morte.
Esatto. Non dico che ho iniziato a seguire Lost abc per questo, però adesso che stiamo per giungere alla fine la cosa si fa seria, e il rischio spoiler è altissimo.
Prima spiegaci esattamente perché i Classici Disney li guardi in inglese e Lost no.
Grrodon ha scritto:stica, non cedo. Le cose io le inizio in maniera normale e in tal modo le proseguo.
Elikrotupos ha scritto:Può benissimo essere il contrario: prima in lingua originale e poi in italiano. Non ti perdi niente, anzi, casomai hai robe in più, come i giochi di parole e gli accenti degli attori, che in un mistery multietnico come Lost sono importanti.
Grrodon ha scritto:Lo guardavo sulla Rai solo perchè prima Lost non lo conoscevo. Visto che ho Sky, e Fox e tutto quanto e l'episodio è in italiano, e alla sua prima visione nel nostro paese, io da italiano residente in questo paese ritengo che la normalità o cmq la prima visione possibile per un italiano sia vederselo non appena esce nella propria lingua. Tutto qua. Ritengo il vederselo in inglese sottotitolato da parte di un italiano un voler vedere le cose prima del tempo, e lo equiparo a star vedendo un prodotto non ancora finito. Questo è il motivo per cui rimango fieramente tra le file dei foxiani, dato che fino ad adesso si è sempre trattato di programmazioni puntali e attese ragionevoli (che poi qualcuno dovrebbe spiegarmi cosa cambia tra le due fruizioni, visto che sempre di un anno di attesa si tratta).
Tyrrel ha scritto:Prendiamo ad esempio Micheal Emerson, la cui interpretazione di Ben è principalmente giocata sulla voce; oppure la scena di Jack all'obitorio, vista in lingua originale si vede e si sente un Jack distrutto dal rimorso e dalle pasticche, diverso dalla versione resa con il doppiaggio italiano.
Grrodon ha scritto:Di certo fare una cosa perché ormai la maggior parte la fa e cambiare un metodo di fruizione che di per sé funziona benissimo (perché poche storie, adattamento valido e programmazione tempestiva rendono Fox un'ottima opzione a cui aggiungere la speranza che presto o tardi riprendano a trasmettere due episodi per volta) solo per seguire una tendenza generale che si è subodorata, o solo perché si vuole rimandare un'attesa che comunque avverrà, non è esattamente il massimo della coerenza.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite