Confesso che sono un
Nostalgico.
No, non in senso politico (bè , si, anche in quel senso, ma non è questo il luogo...) sono un nostalgico del
Mezzo Pollice. Per chi non se lo ricordasse, mezzo pollice inglese (metricamente pari a 12,7 mm.) è la larghezza del nastro che si trova dentro le videocassette.
La
videocassetta è stata il primo sistema video amatoriale di successo (c’erano stati altri tentativi prima ma con scarsa diffusione, sia utilizzanti il nastro magnetico sia il disco a lettura ottica, meglio noto come videodisco, grande come un LP e dalla durata non eclatante, dovuta al sistema di incisione/lettura analogico) e dei tre sistemi esistenti (
Betamax Sony, il primo nato,
Video 2000 di Philips e Grundig, esclusivamente europeo, sparito dopo pochi anni, e
VHS) il
Video Home System proposto dal colosso Matsushita (proprietario di marchi famosi come Panasonic, JVC e Technics) fu quello maggiormente diffuso e più longevo.
Fu grazie al VHS che gli appassionati come il sottoscritto poterono finalmente entrare in possesso dei capolavori di Walt Disney (anche se i principio non vennero immessi sul mercato, dando luogo al fenomeno della "pirateria" che fece circolare numerose copie abusive dei film più richiesti...) e di molti cartoni corti e anche film live action e documentari...
Chi possedeva le videocassette dei classici Disney (specie le prime edizioni) spesso resta interdetto nella visione dei DVD e BR, dato che, appunto, molti film sono stati "rimasterizzati".

Lo stesso è accaduto a chi ha visto certi film al cinema (nell'era ante-home video) e si è ritrovato poi con qualcosa di "diverso" tra le mani, già nelle ristampe delle videocassette. Cito l'esempio di Lilly e il Vagabondo: le parti cantate sono palesemente diverse, non vi è traccia del doppiato italiano originale (che si trova in alcune "compilations" di scene tratte dai film, come Da Disney con Amore ad esempio)
Mi domando perché siano stati fatti simili obbrobri. Forse per dare ai classici un audio stereofonico che non possedevano in origine, o per dotarli di una colonna sonora di migliore qualità. Ma allora perché non mantenere i dialoghi originali, reincidendo semplicemente un nuovo doppiaggio uguale al precedente?
P.S.: informazione per gli appassionati del genere: ho scoperto che esiste un sito di collezionisti di videocassette Disney, si chiama VHS
Walt Disney. Se qualcuno lo vuole e se gli admin non hanno nulla in contrario posso postare il link.
Un abbraccio!
