da Valerio » lunedì 07 dicembre 2015, 13:25
Sono tutte cose che sanno benissimo, ma l'unica vera verità (emersa esplicitamente solo di recente) è che la CGI è produttivamente più conveniente perché permette di fare di più con meno tempo, soldi e rischi. Non era una questione di storia, né di incassi, né di gusti del pubblico, ma solo ed unicamente di comodità. Nessun colosso sano di mente e interessato unicamente ai soldi come la Disney ora come ora darebbe mai una possibilità al 2D, se può avere l'altra tecnica che offre più comodità, dai. La comodità in un processo industriale come questo è un valore importantissimo.
Secondo me il futuro sta tutto nella CGI che simula il 2D. Tipo vettoriali e robe alla Disney Television dei tempi moderni. Questo perché l'unico modo che ha il 2D di rispuntare è diventare comodo a realizzarsi quanto la CGI. Per quello che frega ai dirigenti basta che sia CGI e che sia comodo, poi può anche avere l'aspetto di stop motion e va bene tutto.
La cosa veramente merda è sentire le scuse che non stanno in piedi nelle interviste. Il 2D è vivo, serve solo una storia buona, i registi stessi hanno voluto, abbiamo optato per la cgi perchè in questo film c'era una città/i capelli/dell'acqua, una scena d'azione. Ecco, quello è veramente tremendo e gli fa una pubblicità terrificantemente brutta.