Home The Disney Compendium il Fumettazzo

[Topolino] Annata 2017

Gottfredson, Barks, Scarpa, Rosa, la scuola italiana, con un occhio di riguardo anche ai Disney spillati. Perché ricordiamo che il Sollazzo nasce qui, grazie a un certo papero mascherato...

[Topolino] Annata 2017

Messaggioda La Redazione » martedì 03 gennaio 2017, 12:10

E' doveroso inaugurare il topic del nuovo anno con il nostro famosissimo BOTTA & RISPOSTA, questa volta sulla storia in uscita sul numero 3189 del 4 gennaio 2017.

[center]



Ci risiamo. Quei due mattacchioni di Francesco Artibani e Paolo Mottura hanno operato a quattro mani, ancora una volta, su una storia veramente deluxe, come Moby Dick o il recente crossover pikappico PK DD Timecrime.
Questa volta hanno sapientemente reinterpretato il film del 1927 Metropolis, trasformato in "METOPOLIS" (e soprattutto colorato) sulle pagine di Topolino 3189 in uscita dal 4 gennaio 2017.

Per l'occasione, i due autori sono stati assoldati dal Sollazzo per rispondere alle vostre domande, nel nostro ormai rodato BOTTA & RISPOSTA!

Il meccanismo ormai dovreste conoscerlo, ma per i meno avvezzi abbiamo il piacere di rinfrescarvi la memoria: tramite lo (utilizzabile con il vostro account Facebook), oppure iscrivendovi al nostro Forum e raggiungendo l'apposito topic, potrete tempestare di domande Francesco Artibani e Paolo Mottura, i quali poi risponderanno per mano dei nostri animatti.
Avatar utente
La Redazione
 
 
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2013, 15:28
Has thanked: 0 time
Been thanked: 42 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda Valerio » giovedì 05 gennaio 2017, 20:12

Letto ieri sera. Cheddire... altro bel pezzo di fumetto Disney. Complimenti alla coppia di autori.

Ad Artibani perché, pur nel solco della parodia/adattamento di un qualcosa di preesistente, ha avuto l'accortezza di proporre un'opera a cui pochi avrebbero pensato. Non un classicone letterario, ma un classicone del cinema, e già questo è... originale. E poi perché l'opera scelta ha permesso di portare in edicola un fumetto dall'impatto visivo unico, in grado di proseguire sul solco delle recenti parodie... ma in modo diverso. E' stato dato a Mottura uno spazio di manovra tutto suo, permettendogli di mostrarci al meglio il suo stile, che - a differenza di quanto si disse con Moby Dick - è molto diverso da quello di Celoni, fatto di angoli più che di curve.

E quindi complimenti a Mottura. Che ha portato in edicola il Fumetto con la F maiuscola, regalandoci scorci unici. Il fatto stesso che le tavole "normali" si alternino con le tavole "architettoniche" aggredendoci con il suo estro e i suoi guizzi l'ho trovato straniante ma bello. Specie quando la cosa viene portato all'estremo e ti ritrovi davanti a pagine come quella della distruzione della fabbrica, un vero e proprio artwork a sé con tanto di firma. Wow.

Domande:

Artibani: E' un bel po' che aspettavamo Metopolis, che se non sbaglio venne messa in cantiere poco dopo l'uscita di Moby Dick. Nel corso degli anni la storia è stata annunciata, rimandata, retitolata, riannunciata, riposticipata, fino ad arrivare finalmente oggi nelle nostre manine. Ci fai il making of di rito, portandoci dietro le quinte di questa lunga produzione?

Artibani: La nuova tendenza delle parodie Disney ha visto formarsi alcune "coppie" artistiche che si sono rapidamente specializzate su uno specifico filone. Abbiamo avuto Enna/Celoni e la loro trilogia horror, abbiamo le opere di Radice/Turconi (che di recente hanno annunciato di essere al lavoro su Orgoglio e Pregiudizio) e così via. Si può dire che, alla luce di Moby Dick e Metopolis, anche tu con Mottura abbia dato inizio ad un "tuo" ciclo parodistico, oppure pensi di prendere altre direzioni per il futuro?

Artibani: In generale quali altre tue storie dovremo aspettarci nei prossimi anni?
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda brigo » sabato 07 gennaio 2017, 11:46

In giro si è parlato di un "Metopolis" dallo svolgimento troppo..." banale". Ecco il mio commento:

La storia odora di capolavoro e memorabilità lontano da un chilometro. Riuscire a trasformare in storia Disney un film espressionista tedesco, muto, politico e di 90 anni d'età (arrivato a noi, a tutt'oggi, nemmeno nella sua versione integrale) non riesco nemmeno a concepirla come idea; figurarsi quando ne ho sentito parlare per la prima volta: la curiosità prese subito piede, alternandosi con un po' di sano scetticismo. Ma ai testi c'era Artibani, alle matite si sapeva da subito ci fosse Mottura... e i concept furono brevemente resi disponibili, in modo da far rimettere la sveglia a qualsiasi scimmia che avesse letto la notizia.
Poi, più la data trapelata si avvicinava, più veniva posticipata, creando malumore e decuplicando l'attesa. Attesa finalmente finita, la storia è stata pubblicata: e CE L'ABBIAMO!
Difficile poter apprezzare totalmente questa storia senza aver visto almeno una volta il film, ma una cosa si capisce subito: siamo al cospetto di una storia disneyana politica, altro che banale! E fare politica in Disney è come fare del nuoto in una palude: 'accomodati pure, ma non è detto che ne uscirai vivo'. La storia potrà apparire banale nel suo svolgimento, ma qui si parla di diritti dell'uomo, della macchina che sta lentamente rubando il posto alla persona, ci sono riferimenti al , ci sono i sindacati, c'è la rivolta popolare... e tutto questo rende una storia Disney banale?
Dal canto suo, Mottura assorbe come non mai l'opera di riferimento, fotogramma per fotogramma, e non contento si fionda su altre opere inerenti, dal video di Radio Ga-ga dei Queen, fino a- ci scommetto- altre pellicole espressioniste tedesche. Sarò pazzo, ma nelle ombre sghembe e nelle locations oblique non si può non ripensare a "Il gabinetto del Dr. Caligari".
La colorazione, poi, ha il difficilissimo compito di valorizzare e non affondare le superlative chine di Mottura. A proposito, di chi sono stavolta i colori? Lavoro ottimo, non c'è che dire, ma la curiosità di poter avere fra le mani, un giorno, la versione in b/n così come l'ha disegnata e inchiostrata Mottura stesso, è altissima.

Questo non solo è fumetto Disney ai massimi livelli, questo è fumetto altissimo e punto.

Mi piacerebbe sapere da Artibani qual è stato il processo che lo ha portato a scegliere, tra letteratura, fumetti, musica e cinema, proprio "Metropolis" (un film espressionista tedesco, muto, politico e di 90 anni d'età, arrivato a noi nemmeno nella sua versione integrale) come opera da omaggiare su "Topolino". Si tratta di scelta totalmente personale, o in parte anche redazionale? E, nella prima ipotesi, la redazione ha colto subito il potenziale di tale operazione o ha storto un po' la bocca? Inoltre, la scelta dei personaggi e dei relativi ruoli è stata difficile o è avvenuta spontaneamente?
A Mottura vorrei chiedere come si è approcciato alla documentazione: è bastato vedere (e magari rivedere, e rivedere, e rivedere...) il film, o ci sono altre opere da cui ha tratto ispirazione (non solo cnematografiche)? E qual è stata la difficoltà maggiore che ha trovato nel disegnare e inchiostrare la storia? E' filato tutto liscio come l'olio, o qualche veduta/espressione dei personaggi/costruzione della scena lo ha messo un po' in difficoltà (si prega di non barare :D )?
Ad entrambi: solo amando ciò che si fa, si possono raggiungere risultati eccezionali come in "Metopolis". Quanto amate l'opera originale "Metropolis"? E di chi è stata l'idea di realizzare la fantastica splash page dipinta, a pagina 67?
Avatar utente
brigo
Witcher
Witcher
 
Messaggi: 307
Iscritto il: lunedì 30 luglio 2012, 20:33
Has thanked: 1 time
Been thanked: 8 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda cianfa88 » sabato 07 gennaio 2017, 14:58

Indubbiamente una bellissima storia, con una prima parte perfetta e angosciante a cui fa da contraltare una seconda parte più movimentata ma ugualmente disturbante. Una storia politica come indubbiamente se ne vedono poche. Bravo Artibani, ma i massimi onori in questo caso vanno riservati a Mottura, che mi pare abbia sfornato qui un capolavoro di disegno che resterà nella storia come uno dei vertici dell'arte diseyana.

Artibani: Il tono della storia è costantemente alto e non c'è spazio per qualche battuta di alleggerimento. Fin dall'inizio hai deciso di mantenere questo tono, o hai pensato anche a dare alla storia un tono più ironico o parodico?

Mottura: Una cosa che mi è rimasta impressa è la sensazione di claustrofobia della città sotterranea, anche grazie alla colorazione. I colori sono opera tua in modo integrale o hai dato solo indicazioni sommarie?
Assurancetourix
Avatar utente
cianfa88
Witcher
Witcher
 
Messaggi: 383
Iscritto il: martedì 01 dicembre 2009, 12:34
Has thanked: 33 times
Been thanked: 3 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda Capitano Amelia » lunedì 09 gennaio 2017, 20:20

Domanda sia per Artibani che per Mottura: oltre all'opera di Lang, c'è stata anche qualche influenza dall'omonimo anime di Rintarō del 2001 ?
Capitano Amelia
Witcher
Witcher
 
Messaggi: 381
Iscritto il: giovedì 27 novembre 2014, 23:01
Has thanked: 13 times
Been thanked: 4 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda parolealvento » giovedì 12 gennaio 2017, 09:52

Una storia che resterà negli anni. Davvero un'ottimo adattamento del film di Fritz Lang, con dei temi politici poco appetibili per Topolino. Merito anche dei disegni di Mottura, che hanno permesso un'immersione totale nelle pagine, con disegni d'epoca perfetti, proprio come al cinema.

Mi ha fatto venire voglia di rivedere il film originale, che avevo trovato spettacolare, ancora adesso, per la parte visuale, ma un po' debole per la storia. Comunque un film che ha fatto la storia del Cinema. Mi è piaciuto anche il riferimento al video di Radio Ga Ga dei Queen.
di Jim Starlin, Geroge Pérez e Ron Lim
di Jim Starlin e Ron Lim
parolealvento
da X-Mickey
da X-Mickey
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2016, 09:06
Has thanked: 1 time
Been thanked: 1 time

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda brigo » sabato 21 gennaio 2017, 14:12

Avatar utente
brigo
Witcher
Witcher
 
Messaggi: 307
Iscritto il: lunedì 30 luglio 2012, 20:33
Has thanked: 1 time
Been thanked: 8 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda FearTear » mercoledì 25 gennaio 2017, 22:39

Immagine

Il Topolino 3192 è un numero che DEVO commentare assolutamente.

La storia di Enna e Tosolini con la banda cresciuta, oltre ad avermi ricordato -ma solo per la premessa iniziale- IT di Stephen King, mi ha anche messo addosso un'angoscia mica da ridere.
Il tema è trattato all'acqua di rose (anzi forse non è trattato proprio e sono io a vedere più di quello che c'è) ma davvero, povero Paperino. è diventato adulto, ma, a differenza dei suoi amici, lui è rimasto bambino... in quasi tutti i sensi. Mentre gli altri hanno trovato lavoro, hanno un'attività, sono cresciuti psicologicamente (chi più chi meno) Paperino è rimasto un membro della Banda Disney, senza lavoro fisso, squattrinato, che non invecchia mai e che vive le più svariate avventure dal giorno in cui è stato creato.

Ovvio che lo scopo di questa nuova storia di Enna non è fare del metafumetto, ma vedere il Paperino di sempre venire rigettato dai suoi quattro migliori amici, che a differenza sua sono riusciti ad andare avanti con le loro vite, mi ha fatto venire il magone.


La storia di Panaro invece... è una trollata suprema. So che Panaro lurka e conosce i commenti di tutti, quindi con ogni probabilità lui SA di aver ormai decine di storie tutte uguali con cartigli ritrovati, viaggi verso luoghi esotici alla ricerca del solito oggetto magico, cattivi sgamabili che spiano i protagonisti e li pedinano per poi arrivare alla fine con le pistole spianate come novelli Kranz, eccetera eccetera eccetera.
Anche in quest'ultima sembrava che il canovaccio fosse lo stesso, ma poi sono arrivato a leggere pag 145...
Insomma, per questa volta, non posso che dedicare a Panaro questa faccina:
:adore:


Un commentino anche per la bistrattata Roberta Migheli, che nella sua breve con Dinamite Bla ha dato la sua migliore prova da chissà quanto a questa parte.
Per quanto riguarda il disegno dei personaggi e soprattutto dei veicoli (ci si vada a rileggere Topolino e l'inseguimento all'ultima indicazione per un paragone)
ha fatto passi da gigantessa :fire:
Avatar utente
FearTear
da X-Mickey
da X-Mickey
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 05 novembre 2014, 22:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda Valerio » giovedì 26 gennaio 2017, 14:26

Un plauso all'operazione enniana, per quel che mi riguarda.

Non che fosse impossibile pensarci, ad una cosa del genere. Dopotutto in qualsiasi altro ambito fumettistico la risposta alla domanda sul futuro dei paperotti non sarebbe giunta dopo due decenni, ma prima. Anzi, bene che finalmente anche qui si inizi a capire dove tira il vento, e che il pubblico preferisce "credere" a quel che legge, senza doverlo considerare ingabbiato in epoche a compartimenti stagni.

Non era nemmeno così difficile affrontare l'argomento, dato che il clima di revival ha contagiato tutta la narrativa, con film e serie tv che ci mostrano in ognidove delle reunion di personaggi invecchiati, che si ritrovano in nome di qualcosa.

Quello che era davvero difficile era farlo BENE, gettando un ponte credibile fra due epoche. All'epoca avevo letto di persone che non riconoscevano in PP8 il Paperino adulto. Per me non è mai stato così, perché io ce lo vedevo eccome. Però da oggi ce lo vedo di più, e anzi trovo che veder rifluire queste linee caratteriali nella sua versione adulta abbia ulteriormente migliorato il personaggio, rendendolo più umano, più completo. Ottime anche le proiezioni di tutti gli altri, ovviamente, e ottimo il modo in cui viene gestita l'ipotetica "fine" dei loro rapporti infantili. Non viene detto da nessuna parte che il gruppo si è sciolto, anzi, il tutto viene lasciato giustamente sfumato, come è credibile che sia. Eppure il lettore attento noterà che alcuni personaggi si sono visti di più e altri di meno, Paperino e Louis ad esempio mi sembrano essere rimasti piuttosto assidui, mentre Betty Lou sembra essersi defilata. Quindi un gran lavoro su tutti i fronti, e insospettabilmente un lavoro ancora migliore proprio su Donald, unico personaggio che sembrava non aver bisogno della "cura" adultizzante. Bravo Bruno!
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda Mason » giovedì 26 gennaio 2017, 21:33

A me pp8 piace.
<Grrodon> Sì ma a 15 anni è troppo vecchia
Avatar utente
Mason
Monster Allergico
Monster Allergico
 
Messaggi: 605
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 02:15
Has thanked: 1 time
Been thanked: 26 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda parolealvento » martedì 14 febbraio 2017, 22:07

Su Topolino 3194 la bellissima storia di Marco Gervasio, Le strabilianti imprese di Fantomius – Dolly Paprika. Bei disegni, bella trama e soprattutto un grande approfondimento psicologico di Fantomius e Dolly, un duetto che si protrae fino all'ultima pagina.
di Jim Starlin, Geroge Pérez e Ron Lim
di Jim Starlin e Ron Lim
parolealvento
da X-Mickey
da X-Mickey
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2016, 09:06
Has thanked: 1 time
Been thanked: 1 time

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda Valerio » mercoledì 15 febbraio 2017, 01:28

Confermo, ottimo lavoro e un bel background per Dolly, degno di quello di Quackett che già avevamo letto.
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda La Redazione » giovedì 02 marzo 2017, 21:56

Avatar utente
La Redazione
 
 
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2013, 15:28
Has thanked: 0 time
Been thanked: 42 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda brigo » venerdì 03 marzo 2017, 11:08

Habemus responsa. :adore:
Grazie alla redazione del Sollazzo e ad Artibani.
Avatar utente
brigo
Witcher
Witcher
 
Messaggi: 307
Iscritto il: lunedì 30 luglio 2012, 20:33
Has thanked: 1 time
Been thanked: 8 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda FearTear » mercoledì 22 marzo 2017, 19:20

Avatar utente
FearTear
da X-Mickey
da X-Mickey
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 05 novembre 2014, 22:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda Valerio » mercoledì 22 marzo 2017, 20:04

Credo che il tempo che hai speso a scrivere questo post che si indigna per una storia sostanzialmente inutile lo potevi spendere per recuperarti un capolavoro vero:

https://www.facebook.com/pg/treettaricu ... 1193428660
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda Valerio » domenica 23 aprile 2017, 17:58

Giù il cappello e leggiamo tutti l'ultima di Blasco Pisapia! :D

http://www.ilsollazzo.com/articoli/rece ... rotolanti/
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda parolealvento » giovedì 27 aprile 2017, 12:08

Spinto dalla tua recensione ho acquistato Topolino 3204.
Livello delle storie buono e divertente, come la storia ecologica di Vitaliano e Mazzarello, ma l'apice del numero è appunto Paperino e la leggenda delle pietre rotolanti di Blasco Pisapia.

E' una storia dall'impostazione classica, un viaggio in una terra lontana, in cui realtà e leggenda si fondono. Mi ha colpito la rappresentazione della Bretagna e dei suoi poveri abitanti, animati comunque da una vena di inesauribile ottimismo. Così come i caratteri di Paperino e Paperone, del tutto in parte.
Bei disegni sullo stile di Barks, ma fatti propri, moderni e dinamici, senza scimmiottature. Bella la tavola con Paperone che rimugina sulla destinazione di Paperino e sugli venetuali profitti, e belle le pagine finali con la vecchia tuba davvero disperata. Complimenti!
di Jim Starlin, Geroge Pérez e Ron Lim
di Jim Starlin e Ron Lim
parolealvento
da X-Mickey
da X-Mickey
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2016, 09:06
Has thanked: 1 time
Been thanked: 1 time

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda parolealvento » giovedì 04 maggio 2017, 15:34

Su Topolino 3206 bella storia che celebra i 100 anni del Giro d'Italia, Paperino e la grande corsa infinita, di Sisto Nigro e Paolo Mottura.
Nigro coglie l'essenza del Giro, trasportandolo nel Calisota, restituendone bene il mito e l'epica, sfruttando bene Paperino e Battista. C'è pure la citazione del celebre passaggio di borraccia tra Coppi e Bartali. Paesaggi da rimirare di Mottura, specie quelli montuosi delle Montagne Sassose (Rocciose).
di Jim Starlin, Geroge Pérez e Ron Lim
di Jim Starlin e Ron Lim
parolealvento
da X-Mickey
da X-Mickey
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2016, 09:06
Has thanked: 1 time
Been thanked: 1 time

Re: [Topolino] Annata 2017

Messaggioda max brody » giovedì 01 giugno 2017, 18:32

"Bravo, babbo natale del discount" :rotfl:
Deve diventare una miniserie.
Immagine
Ottimo lavoro.
Avatar utente
max brody
Pker d'annata
Pker d'annata
 
Messaggi: 1393
Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 10:13
Has thanked: 17 times
Been thanked: 24 times

Prossimo

Torna a Fumetto Disney

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Cookie Policy