Cronaca di un Ritorno è finito, e con un certo ritardo eccomi qui a commentare.
Iniziamo da Sciarrone. Wow, sto giro ho visto cose ancora più notevoli, anche solo la scena degli evroniani che si ritrasformano in spore, simpatica, umoristica e... disturbante. E la sua Xadhoom non mi ha fatto sentire affatto il peso del restyling, anzi non ce l'ho visto proprio questo restyling. E' Xadhoom ed è disegnata molto bene.
Sisti. Ecco, Sisti ha idee, sa sorprendere. Ha una direzione, che non è quella che magari ti aspetti all'inizio, magari non è quella che volevi, ma innegabilmente poi ti piace. E un bravo autore questo deve fare, darti quello che non sapevi di volere. Lo diceva anche Artibani su facebook un po' di tempo fa.
Premetto che ho avvertito un po' di compressione narrativa in questo quarto episodio. Ci sono alcune scene che innegabilmente avrebbero avuto bisogno di qualche tavola in più, specialmente nel finale. E quindi forse si sarebbero potute allungare quelle parti a scapito delle diatribe aliene, che hanno un po' occupato tutta la storia.
Ma nel complesso direi che ho poco da aggiungere rispetto alla recensione di Portamantello, che intendo mettere "in bella" sul nostro sito, da tanto che l'ho trovata ficcante.
La mia idea è che Cronaca di un Ritorno, pur essendo stata "maledetta" dall'imposizione del ritorno di cui sopra, abbia avuto classe. La finezza di ricordarci un mucchio di altri aspetti della saga di Pk che generalmente tendiamo a dimenticare, ossessionati dal fatto che PK debba essere il "Disney maturo". E' stato un monumento all'umorismo, al personaggio di Donald Duck, all'umanità dei personaggi e alla...fantascienza ebbene sì. Perché tra sciami che spinoffano, stelle che esplodono in loop e soli che si raffreddano, Sisti ha dimostrato di voler andare oltre, di non voler soltanto giocare col cast di Pk, ma di voler fantasticare e coinvolgerci nelle sue fantasticherie. Altra cosa da ottimi narratori, questa.
E adesso ci aspetta il futuro. Che porta con sé considerazioni, speranze e timori.
Tanto per cominciare c'è la storia di Xadhoom. Sisti è stato bravo a riaprirla dandole una ragion d'essere, ma non è finita qua. Perché questo ritorno abbia senso, al termine di PKNE bisognerà osservare tutto in prospettiva. E se si riuscirà con qualche truccone a far sembrare che il primo storyarc del personaggio fosse solo la prima metà di qualcosa che ora andiamo a completare in maniera ancora più trionfale... allora sì che Sisti ce l'avrà fatta.
(Una cosa però la sto notando, osservando il mood generale dei nostri utenti Pkers su facebook e telegram. Ormai della trama "verticale" alla gente interessa davvero poco. L'avventura in sé di Pk nell'universo pentadimensionale, la scaramuccia spaziale tra Evroniani e En'tomek, sono cose che la gente legge con piacere ma anche con l'impazienza di arrivare a quella che si percepisce come "la vera ciccia". Che sono i dialoghi profondi tra personaggi, i momenti "feelz", le frasi a effettone, il Razziatore che si complimenta con Paperino del suo cavarsela malgrado la crisi, i momenti WTF come l'evroniano con la testa piccola, il "no" di Xadhoom. E' curiosa questa "evoluzione" del gusto del pubblico, che ormai dell'action in sé si sta un po' stancando, e in un certo senso la sento pure io questa cosa. Per esempio: se uno dei 4 episodi di Cronaca fosse stato anche solo dedicato ad un dialogone tra Pk e Xadhoom nessuno avrebbe osato lamentarsi

)
Ma adesso veniamo alle domande di rito, che in via ufficiale chiudono questa iniziativa (voi però continuate pure a farne)
- Sisti, andiamo oltre CDUR: ci fai una preview di quello che ci aspetta in futuro, pikappicamente parlando? Non chiediamo spoiler, ovviamente, ci basta solo una scaletta delle uscite e dell'alternanza fra te e Arti, in modo da fissarci sul calendario gli appuntamenti.
- Sisti, andiamo oltre Pk: quali sono i tuoi prossimi progetti? Disney, specialmente, ma non solo. Pensi che aver ripreso in mano Pk, risvegliando il tuo "drago dormiente" (cit.), possa avere un influsso sulla direzione delle tue prossime creazioni? Parlo infatti di applicare il metodo di lavoro pikappico a cose disneyane che pk non sono, ovviamente.
- Sisti, andiamo oltre Sisti: in generale, ce la vedi un'"osmosi" creativa o un'evoluzione del fumetto Disney tradizionale che risenta in qualche modo del ritorno di PK? Qual è il futuro ideale del fumetto Disney, secondo te? Cosa ti auspichi e cosa assolutamente NON ti auspichi.
- Sciarrone: abbiamo un rimpianto qui sul Sollazzo. Abbiamo apprezzato moltissimo Slam Duck ma non abbiamo mai avuto occasione di organizzare un Botta e Risposta a tema. Compensiamo qui: puoi parlarci di come è nato il progetto e di come sei riuscito a infilarci dentro tutta quella sensibilità "moderna" che ci piace pensare sia nata proprio con Pk?
- Sciarrone: a questa puoi tirarti indietro quando vuoi. Per chiosare l'iniziativa in modo indimenticabile, ci fai un bozzetto omaggio con un saluto al Sollazzo, così la mettiamo sul sito quando raccoglieremo tutto questo bel materiale?