
Il "sondaggione si è concluso offrendo risultati che secondo me lasciano poco spazio alla sorpresa.
Alla domanda che di fatto voleva indagare su quale fosse la "fonte" principale dalla quale si è conosciuto Lupo Alberto, tra le varie opzioni che cercavano di tracciare un quadro il più ampio possibile del panorama lupesco le due che hanno ottenuto più voti - sia nel sondaggio sul forum che in quello su Facebook - sono state le prime strisce e tavole di Silver e le storie ristampate sui volumi da libreria, o comunque antologici.
Come emerso anche dal "botta e risposta" tra Giacomo Michelon e i lettori che vi hanno partecipato mercoledì sul gruppo Facebook della Tana del Sollazzo, il Lupo funziona più in libreria che in edicola, non stupisce quindi vedere quanto questi volumi siano uno dei canali principali per leggere Lupo Alberto. Sulle prime opere di Silver poco da commentare, ovviamente, si parla delle opere seminali del personaggio ad opera del suo creatore, la loro fama è giustificata.
Più sul forum che su Facebook, anche il cartone animato ha ricevuto comunque un certo numero di preferenze, il che mi fa piacere perché si attesta effettivamente come una serie di qualità, pensata, dove lo spirito del fumetto mi pareva rispettato, forse anche grazie al fatto che ci lavoravano autori che il Lupo lo amavano e lo capivano.
Si difendono bene anche le tavole settimanali che appaiono su "TV Sorrisi & Canzoni" che rendono i vari aspetti della televisione italiana oggetto della satira acuta di Silver.

E' con una punta di amarezza, però, che occorre constatare come l'attuale produzione a fumetti del Lupo sia invece a zero preferenze sul forum, e a un solo voto su Facebook. Anche i commenti qui sopra attestano il fatto che all'acquisto del mensile si tende a preferire le già citate ristampe e che spesso l'unico contatto con l'attuale lupastro a fumetti sia dato dalle tavole su TV Sorrisi & Canzoni", che però rappresentano solo una visione parziale della produzione di "Lupo Alberto"
Tali risultati attestano ulteriormente il periodo per niente felice che il mensile da edicola sta passando negli ultimi mesi, e può forse spingere a ragionare sul fatto che questa formula per vari motivi non riesce a catturare un'ampia fetta di lettori e fans, quella fetta così ampia che conosce perfettamente il nome di Lupo Alberto, il suo aspetto e la sua fama. Che il pubblico del Lupo non sia così facile da circoscriver è una cosa che è stata detta più volte, ma proprio per questo un luogo "generalista" come l'edicola dovrebbe essere un viatico opportuno. Ma la tesi pare non reggere a confronto con la realtà...
E' utile ribadire che il campione sostanzialmente "casuale" e ristretto non può essere rappresentativo di un riscontro dotato di valore statistico, ma ritengo che a panoramica ottenuta da questi voti e dalle argomentazioni espresse sul forum possa comunque contribuire a offrire spunti di riflessione sul tema.
Chiunque altro volesse postare le proprie impressioni su questi risultati o sulle conclusioni che ho tirato, è ovviamente il benvenuto.