Home The Disney Compendium il Fumettazzo

[Radice & Turconi] Non Stancarti di Andare

Da Lupo Alberto ad Asterix passando per Rat-Man e i Puffi con tappa nell'euromanga di derivazione barbucciana, nato in Italia e trapiantato in Francia.

[Radice & Turconi] Non Stancarti di Andare

Messaggioda Capitano Amelia » martedì 15 marzo 2016, 00:18

Alla fine dell'anno prossimo esce la nuova graphic novel della coppia Teresa Radice e Stefano Turconi, "Non stancarti di andare"; vi lascio un paio di link riguardanti tale opera nell'attesa di poterla finalmente leggere:

L'annuncio facebook della casa editrice, la Bao: https://www.facebook.com/baopublishing/ ... =3&theater

E dalla "Casa senza Nord" la prima tavola: http://stefanoturconi.blogspot.it/2016/ ... -luna.html

E bozzetti dei personaggi: http://stefanoturconi.blogspot.it/2016/ ... ndare.html
Ultima modifica di Capitano Amelia il martedì 10 gennaio 2017, 17:31, modificato 2 volte in totale.
Capitano Amelia
Witcher
Witcher
 
Messaggi: 381
Iscritto il: giovedì 27 novembre 2014, 23:01
Has thanked: 13 times
Been thanked: 4 times

Re: [Radice & Turconi] Non Stancarti di Andare

Messaggioda Valerio » martedì 15 marzo 2016, 02:23

E io non mi stanco di sostenerli.
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Re: [Radice & Turconi] Non Stancarti di Andare

Messaggioda Bramo » martedì 15 marzo 2016, 11:08

Andrea "Bramo"
Osservate l'orrendo baratro su cui è affacciato l'universo! ... senza spingere...



SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
|
Avatar utente
Bramo
Pker d'annata
Pker d'annata
 
Messaggi: 4687
Iscritto il: mercoledì 09 gennaio 2008, 12:51
Has thanked: 18 times
Been thanked: 63 times

Re: [Radice & Turconi] Non Stancarti di Andare

Messaggioda Capitano Amelia » martedì 15 marzo 2016, 22:02

Grazie della precisazione, ero stanca morta ieri sera; intanto edito... :ciao:
Capitano Amelia
Witcher
Witcher
 
Messaggi: 381
Iscritto il: giovedì 27 novembre 2014, 23:01
Has thanked: 13 times
Been thanked: 4 times

Re: [Radice & Turconi] Non Stancarti di Andare

Messaggioda happyhippy » giovedì 17 marzo 2016, 09:54

Grazie del sostegno!

Qui, intanto, qualche anticipazione per chi non è riuscito a venire a cartoomics:

http://stefanoturconi.blogspot.it/2016/ ... zioni.html

:ciao:
Avatar utente
happyhippy
Osannato Artista
Osannato Artista
 
Messaggi: 149
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 09:38
Has thanked: 0 time
Been thanked: 13 times

Re: [Radice & Turconi] Non Stancarti di Andare

Messaggioda parolealvento » martedì 05 dicembre 2017, 10:28

Ogni persona ha una storia alle spalle. Quella di Iris comincia molti anni prima della sua nascita, quando i suoi nonni emigrarono da Genova in Argentina. Lì nacque sua madre Maite, una bambina dai capelli ricci e scuri, rispedita da grande in Italia poco prima della dittatura militare di Videla. Nel nostro paese nasce Iris, frutto di una delle tante avventure clandestine della giovane. La piccola è portata per il disegno, che la fa diventare un'apprezzata illustratrice naturalistica, con la passione per i documentari di David Attenborough, che le parla dallo schermo.

Curiosa del mondo, incontra Ismail, un giovane siriano che insegna calligrafia all'Accdemia di Belle Arti e trascorre il tempo libero facendo da guida ai turisti. I due s'innamorano e progettano la vita insieme. Ma in Siria scoppia la guerra e Ismail si ritrova bloccato nel suo paese, costretto ad abbandonare la sua casa e i suoi anziani genitori da un momento all'altro.

In Italia, Iris, che Ismail chiama Nur, per via dei suoi capelli biondi come la luce, scopre di essere incinta. Per lei iniziano mesi intensi di gioia per il bambino che nascerà, che lei ribattezza Ismairis, fondendo i loro nomi, e di angoscia per il compagno di cui non ha notizie. Ismail si mette in cammino nel deserto, confortato solo dal pensiero tenace e salvifico di Nur, che lo sospinge contro ogni difficoltà.

Iris e Ismail credono nella vita, nell'umanità e nelle singole persone, nonostante tutto. Iris non ha mai avuto un padre e sua madre è stata quasi sempre assente e scostante. E' cresciuta con la zia Tiz, la migliore amica di sua madre, quella con la testa sulle spalle, che non ha mai abbandonato Maite, nonostante i suoi comportamenti distruttivi.

Maite è il personaggio più singolare del racconto. Testarda, arrogante, sboccata e volgare, non riesce mai a star ferma in un posto, e maschera la sua insicurezza con atteggiamenti ribelli, che finiscono sempre per farle male. Eppure è una persona generosa, pronta a spendersi per le cause altrui, come quando c'è da costruire scuole in luoghi poveri e disagiati. Non è la madre che Iris avrebbe voluto, ma è la persona che l'ha resa tale, una splendida donna capace di usare i propri talenti.

Non c'è solo Maite a essere accanto a sua figlia in gravidanza, nel tentativo di recuperare uno straccio di rapporto con la figlia. Non Stancarti di Andare è un libro che parla di amicizia femminile, tra donne della stessa età e donne di generazioni diverse. Iris ha accanto a sé zia Tiz, che le ha fatto da mamma e si è presa cura della sua madre naturale; la sua migliore amica Ale, che viene ad abitare con lei per un periodo; Janis, la sua insegnante di disegno, che ha creduto nelle sue capacità artistiche.

Lontano da lei c'è Ismail, in cammino nel deserto, alle prese i predoni, la fame, la paura e infine il mare, ma anche con gesti di solidarietà insperata e gratuita. E quando tornerà alla vita di tutti i giorni, non potrà più dimenticare quelli che ha incontrato e i volti di chi è rimasto lungo la strada.

Nel nostro errare, andremo anche a Lampedusa. Questa piccola isola, un sasso nel Mediterraneo, è veramente diventata il luogo in ci si decide insieme il destino dell'Europa e dell'Africa.

La scrittura di Teresa Radice è un fiume in piena, magmatica, ricca, eccessiva. Si avverte l'ansia di narrare la storia e di farlo mettendo ogni evento al posto giusto. La sceneggiatura ci trasporta avanti e indietro nel tempo: gli anni trenta, i settanta, i nostri anni dieci. Le parti più belle sono quelle dei dialoghi tra i personaggi, che li fanno conoscere come fossero vivi, e c'è una pagina in cui capiamo il nome del fumetto, tanto efficace quanto commovente. Ma alcune tavole avrebbero beneficiato di poche o nessuna parola, così come ho trovato prolisse le lettere che Iris scrive a Ismairis, seppure traboccanti di amore materno e di ricordi personali.

I disegni di Stefano Turconi riescono subito a trasportarti nell'anno della storia: ogni periodo ha uno stile e una colorazione differente e trabocca di dettagli, come poster, libri e dischi. Vediamo scritte in arabo, paesaggi urbani, desertici e montani. Visitiamo le città di Damasco e di Palmira. Contate le pagine: sono più di trecento, tutte colorate, uno sforzo immane, suddiviso in lune, così vengono chiamati i capitoli.

Il libro tocca alcune degli eventi più dolorosi della nostra storia recente. Argentina e Siria, così distanti, sono accomunate dall'essere state o dall'essere ancora dittature. Ma tra tanta violenza ci sono figure luminose. Nel fumetto incontriamo padre Saul, un religioso gesuita fondatore di un centro di spiritualità nel deserto, da cui credenti e non credenti si recano da ogni parte del mondo, certi di essere accolti e ascoltati. La sua figura è profonda e vivace, basata su padre Paolo Dall'Oglio, il gesuita rapito il 29 luglio 2013 in Siria e sulla cui sorte non si hanno più notizie. Padre Saul, che sa ascoltare senza giudicare, saprà ispirare Iris e Ismail e, come leggeremo, non solo loro.

Prima di iniziare la lettura del libro, mettetevi comodi: ci vorranno giorni e non ve ne pentirete. Tenete accanto un mappamondo o una carta geografica, e anche un manuale di Storia recente. Il viaggio sarà lungo, appassionante e faticoso, triste e felice. Non Stancarti di Andare vi condurrà in tanti luoghi geografici e del cuore, e vi farà sentire cittadini del mondo.
di Jim Starlin, Geroge Pérez e Ron Lim
di Jim Starlin e Ron Lim
parolealvento
da X-Mickey
da X-Mickey
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2016, 09:06
Has thanked: 1 time
Been thanked: 1 time

Re: [Radice & Turconi] Non Stancarti di Andare

Messaggioda Valerio » domenica 17 dicembre 2017, 18:13

Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Re: [Radice & Turconi] Non Stancarti di Andare

Messaggioda brigo » martedì 17 aprile 2018, 18:33

Nel mio piccolo, dico la mia anche qui.

Io non ho mai avuto il piacere di incontrare Teresa Radice e Stefano Turconi. Non li conosco. Ma leggendo le loro opere (disneyane e non) o le loro interviste, mi sembra quasi di esserne amico. E questo libro trasuda confidenza, intimità, amore, tanto da accrescere in me questa convinzione; commentarlo mi sembra quasi un 'osare', un parlare non tanto di un'opera, quanto di loro due, con cui non ho mai nemmeno parlato. E come potrei permettermi?

Mi limito solo a dire che dentro c'è di tutto, davvero. Ed è potenzialmente adatto a chiunque abbia voglia di usare la testa, il cuore, gli occhi. Di abbattere ogni muro, ogni confine. Purché ci sia maturità per affrontarlo ed accoglierlo.

Mi è capitato di incappare in argomenti e circostanze che non conosco, di cui non mi sono finora interessato, o di cui forse non mi interesserà approfondire; ed altri argomenti che invece mi hanno trafitto il cuore, mi hanno fulminato, mi hanno sorpreso, mi hanno commosso: questo per dire che, nonostante gli argomenti, o il modo in cui li si affronta, o le ideologie espresse nel libro, credo possa esserci per chiunque un buon motivo per leggerlo, per meditare, per apprezzarlo, per custodirlo. E magari per suggerirlo ad altri.
Avatar utente
brigo
Witcher
Witcher
 
Messaggi: 307
Iscritto il: lunedì 30 luglio 2012, 20:33
Has thanked: 1 time
Been thanked: 8 times


Torna a Fumetti Europei

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Cookie Policy