Riguardo alle liste, appunto, mi pare che l'opinione di Dave Smith, essendo "ufficiale", diventa assolutamente ininfluente alla loro definizione, a parte l'indubbio valore documentativo delle informazioni che fornisce.
La lista diventa affar nostro, dei fans, secondo me, perchè il criterio che adotta DS mi sembra troppo generico (animazione tradizionale vs computer).
La lista è affar nostro, quindi sciogliamo questi nodi:
- il criterio generale, concreto, è la produzione degli studios della Walt Disney Feature Animation. Fino a un certo punto questo criterio coincide anche con un criterio più astratto, cioè il valore artistico e innovativo della produzione, che coincide a sua volta con il claim "il film Disney dell'anno!", a meno di buchi dovuti a calamità di varia natura, non direttamente imputabili alla nostra azienda preferita
- un ulteriore livello di selezione, a questo punto, è quello della tecnica di animazione, che porta alla creazione delle cosiddette "categorie". Se non vado errato, la tendenza generale sembra questa:
1. Classici (la lista numerata fin dove arrivò, i moderni film in CGI chicken little, robinson e futuri...)
2. Classici minori (film misti liveaction/animazione, e i touchstone NBX e Roger Rabbit)
3. Paralleli (Dinosauri, The Wild, forse Valiant ma direi di no, e poi ZP, in viaggio con Pippo, i sequel e i film tratti da serie tv (quelli usciti al cinema e/o prodotti dalla WDFA))
4. Pixar
5. Live action (quelli puri, col marchio Disney in locandina, e usciti al cinema)
Ho messo fra parentesi quello che a mio vedere, sono gli elementi di queste categorie, ma ovviamente vanno discussi.
In verità, quella delle categorie è una scusa per depurare la vera Lista (da numerare per bene, e con cui riprendere la numerazione) dalle incertezze, senza però scordarcele e mettendole in delle categorie parallele.
Anche perchè poi, tutte le categorie, eccetto la 1., contravvengono al principio della produzione by WDFA, espresso nel primo trattino

io la vedrei così, per far fronte alla promiscuità e confusione con cui la Disney sforna lungometraggi più o meno scandenti mescolati con grandi film in cui riversa poche energie, in barba al prestigio che avrebbe una Lista fatta solo di capolavori, come in linea di massima era la lista dei Classici Numerati...