
Il tuo schermo Full HD del portatile è sicuramente meglio del mio tv HD Ready (il fatto che sia più grande non è sto gran vantaggio).
Cmq wow... un Vaio



Elikrotupos ha scritto: c'è da dire che oggi la grande maggioranza di chi va a comprarsi un televisore se lo compra HD, anche se non sa la differenza, anche perché anche i trasmettitori televisivi stanno investendo nell'HD (parlo nel mondo, non in Italia, dove cmq la Rai sta facendo già delle trasmissioni in HD e Sky ha già parecchi canali), quindi già l'ostacolo del televisorone HD è superato.
Elikrotupos ha scritto:E se la media si sta orientando automaticamente verso l'HD, non credo che sarà questo l'ostacolo alla diffusione del Blu-ray.
Elikrotupos ha scritto:Sul fatto che i cataloghi dei Blu-ray non siano affollati, beh, non è vero. Proporzionalmente alla loro età ce ne sono parecchi. Basti pensare a tutta la collezione dei vecchi James Bond in Blu-ray, a Casablanca, ai classici Disney, ai western di Sergio Leone, anche ad alcuni recenti film italiani (Gomorra, ad esempio, ma anche altro). E ovviamente tutti i grossi film recenti escono già contemporaneamente in DVD e BD, e le major ci stanno investendo pesantemente.
E' di oggi la notizia che Il cavaliere oscuro ha venduto 1,7 milioni di Blu-ray nel mondo (di cui un milione in America) polverizzando ogni record. Tutti hanno detto che il BD di Batman è l'occasione che aspettavano per cominciare a pensare che vale la pena avere un lettore Blu-ray, e questo Natale credo che sarà galeotto. Inoltre non c'è solo la PS3 (che fralaltro già comincia a costare meno di 400 euro, e soprattutto per i videogiocatori ci sono delle offerte per cui possono prenderla anche a 250 euro se portano indietro roba usata), ma ci sono i lettori domestici (fra cui proprio i Sony di base che costano già 250 ma sono pessimi... per un buon lettore si devono comunque preventivare almeno 400 euro).
Elikrotupos ha scritto:Quanto al successo dei computerini Asus, mia madre voleva comprarlo ma l'ho dissuasa, è una pippa di computer e non ci si può fare più o meno niente. Molto meglio l'iPhone, a 'sto punto. Costa di più ma almeno non sono soldi sprecati, e paradossalmente anche se ha lo schermo più piccolo è molto più leggibile di quello dei portatilini, che ti fanno perdere dieci decimi di vista.
Elikrotupos ha scritto:2) è ovvio che le nuove tecnologie vengono imposte, è sempre stato così, ed è l'unico modo perché la tecnologia si diffonda. Non vedo perché (se è l'imposizione il motivo) l'HD vada demonizzato e tutte le altre tecnologie no... E' vero che ad esempio l'iPod ha successo perché è stato scelto dal pubblico, ma solo per il design e il buon marketing della Apple, altrimenti la "moda" dei lettori mp3 è precedente all'iPod ed è anch'essa stata imposta.
LBreda ha scritto:Sono arrivati estremamente in ritardo, se le chiavette fossero state una tecnologia imposta i produttori di PC lo avrebbero saputo prima.
Tornando in topic, l'HD sta venendo imposto spudoratamente. Non serve a nessuno o quasi, ma tutti lo comprano, e sui cataloghi dei negozi non si vede altro, come se i televisori non HD non esistessero. Cancellati dal mercato, a parte qualcosina.
Nonostante l'mp3, i negozi sono pieni di lettori CDDA. Ultimamente, vedo in giro anche molti lettori di vinile.
Le TV non HD invece latitano. E sono convintissimo che il motivo, come peraltro accennato da te, sia il fatto che si sia puntato molto sull'HD-Ready, e lo devono vendere per imporre il Full HD.
Elikrotupos ha scritto:E comunque le imposizioni arrivano sempre dopo che quelli del marketing si assicurano che alla gente piacerà quella nuova tecnologia,
Ci sono cose che nascono spontaneamente e standard che invece devono essere discussi prima di diffondersi perché comportano spese di ricerca e di produzione non indifferenti (oltre al fatto che coinvolge più produttori e più media, quindi serve anche coordinamento), questa è l'unica differenza che però, ripeto, passato il setaccio del marketing si annulla, e in entrambi i casi diventa un'imposizione commerciale.
Non fare demagogia, i vinili stanno tornando di moda per chissà quale motivo che non sto a indagare (anche perché io il periodo dei vinili non l'ho vissuto quindi non ho idea di cosa ne pensino gli ascoltatori di musica più vecchi di me, e le motivazioni che ho sentito mi sembrano tutte molto retoriche e "romantiche" per dar loro peso), ma sicuramente non ho paura che i vinili stiano tornando per uccidere gli mp3...
le tv non hd non latitano... vi devo portare una foto dell'intero reparto di Mediaworld dove ci sono TV grandi e piccole non hd?(reparto non più ampio di quello dedicato ai TV HD...). Stesso ragionamento per il reparto dei lettori DVD, dei registratori DVD e dei lettori DIVX.
LBreda ha scritto:Che piaccia non lo vedo affatto necessario, ci sono diecimila modi per far piacere qualcosa che non piace o per rendere indispensabile qualcosa che non serve.
Non sono affatto propenso a considerare "imposto" qualcosa di cui si sente effettivamente il bisogno.
Di lettori DVD ne vedo, e spesso. Di TV che non siano almeno HD ready ne vedo un numero insignificante rispetto a quelle HD ready. Sui cataloghi pubblicitari che spammano un po' ovunque non ci sono affatto.
Elikrotupos ha scritto:LBreda ha scritto:Che piaccia non lo vedo affatto necessario, ci sono diecimila modi per far piacere qualcosa che non piace o per rendere indispensabile qualcosa che non serve.
si, era quello che intendevo io per "piacere". Ce lo fanno piacere, sia se ci serve sia se non ci serve.
Non sono affatto propenso a considerare "imposto" qualcosa di cui si sente effettivamente il bisogno.
ci sono tante cose di cui sentiamo il bisogno e che chiediamo a gran voce ma che l'industria non produce... fra queste tante cose poi qualcuna la produce, come i lettori mp3, gli EEE-PC dell'Asus, o le Smart (le macchine)
vabè, se non mi credi andiamo a spasso per centri commerciali insieme(addirittura sono capitato in un Eldo dove non c'era traccia di Blu-ray oO mi stavo mettendo a piangere
)
Il fatto che ci siano lettori DVD è vero, dimostra il fatto che le aziende comunque non stanno boicottando le vecchie tecnologie e chi le vuole le trova ancora e facilmente, e quindi non è questo il motivo percui i Blu-ray stanno effettivamente prendendo piede.
quando la transizione sarà completata non si potrà comprare altro che robe in HD (tv, film, lettori).
LBreda ha scritto:Non sono affatto propenso a considerare "imposto" qualcosa di cui si sente effettivamente il bisogno. Presto sarà "imposta" la morte degli hard disk. Chiunque utilizzi il PC da più di cinque anni sa quanto questa morte sia attesa. Tu sei tra questi, se non erro, uno dei tuoi HD ha rispettato la sua vita media. Anche i banchi di memoria flash sono comportano spese di ricerca e produzione notevoli, ma è una cosa effettivamente fondamentale e che il mercato aspetta.
Elikrotupos ha scritto:vabè, se non mi credi andiamo a spasso per centri commerciali insieme(addirittura sono capitato in un Eldo dove non c'era traccia di Blu-ray oO mi stavo mettendo a piangere
)
LBreda ha scritto:Eldo non conta, lo ho visto fallire troppe volte perché possa considerarlo un negozio ragionevole
LBreda ha scritto:ma se l'idea è: "vogliamo trasmettere solo in HD, facciamo fuori le TV normali", già ci hanno provato col digitale terrestre, fallendo. Io lo ho, a casa piace (a me della TV importa ben poco), ma non essendo essenziale ha avuto un successo non enorme come ci si aspettava.
Tyrrel ha scritto:E sai qual'é il rischio? Che, con tutti i dovuti distinguo, per il BD avvenga quello che sta avvenendo per Windows Vista: e cioé che pochi se lo comprano (tranne chi se lo trova su un pc nuvo in licenza OEM) ma altrettanto pochi se lo installano da copie pirata perché tanto sanno già che a fine 2009 ci sarà Windows 7, e per il momento preferiscono non abbandonare quello che nel bene e nel male è stato la miglior versione di Winzoz (e infatti MS ha ulteriormente prorogato la scomparsa di XP) per una versione che tutto sommato aggiunge poco rispetto al predecessore (avessero cambiato il file system allora si che le cose si facevano interessanti).
LBreda ha scritto:Nah, Vista non vende semplicemente perché è notoriamente un prodotto scadente, e chi ha comprato XP sotto il bombardamento pubblicitario (qui a Roma è stato impressionante, non so altrove) fatto da MS immaginando che Vista ancora più tardi, non lo lascia certo. Vista è (davvero) più sicuro, ma è instabile, lento, richiede hardware mostruoso, ed è stato venduto inizialmente su PC dichiarati compatibili che in realtà lo reggono appena. Il flop è dovuto a questo più che all'amore per XP (che tra l'altro non è il migliore secondo me, il 2000 era molto più stabile, gli mancava solo un supporto integrato del WiFi). Tra l'altro, con l'uscita di Vista, c'è stato il boom di Ubuntu Linux, che ha cominciato a proporre gli stessi giocattolini grafici in un sistema più stabile e gratis, la microsoft non ha solo prolungato la vita di XP, ma ha anche dato, cosa folle a livello di mercato, la possibilità di fare downgrade ad XP gratuitamente. Neanche con la finta versione ME aveva fatto tanto, e pure quello fu un flop mostruoso nonostante il 98 non fosse certo un gran sistema.
Rebo ha scritto:Intanto io, dietro le quinte, mi sono accaparrato i miei primi treBlu-ray Disc. Nightmare Before Christmas, La Bella Addormentata nel Bosco e Edward mani di forbice.
![]()
Non c'è paragone con i dvd. E quando ho visto, tra i trailer della Bella Addormentata, le prime immagini di Pinocchio in HD, ho perso il controllo della mia mandibola.
Tyrrel ha scritto:Rebo ha scritto:Intanto io, dietro le quinte, mi sono accaparrato i miei primi treBlu-ray Disc. Nightmare Before Christmas, La Bella Addormentata nel Bosco e Edward mani di forbice.
![]()
Non c'è paragone con i dvd. E quando ho visto, tra i trailer della Bella Addormentata, le prime immagini di Pinocchio in HD, ho perso il controllo della mia mandibola.
So che è una richiesta un po' rognosa, ma magari a te Rebo, più che ad Elik con la PS3, viene meglio: riusciresti per caso a fare degli screenshot, uno di un film in dvd e l'altro dello stesso in BR, in modo che anche noi si possa apprezzare le sbavose differenze qualitative?
Rebo ha scritto:Tra cui l'inutilissimo ed esaltante sistema di accesso tramite impronte digitali
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti