[Umberto Eco] Il Pendolo di Foucault

Qui è dove si parla di storie, di storie che parlano di cose che magari non sono successe davvero ma che potrebbero anche o che sono successe tanto tempo fa. Quel che è certo è che spesso ci toccano più di quanto non facciano le storie vere di cui siamo testimoni tutti i giorni.
  • Il mio romanzo preferito in assoluto.
    Il Pendolo di Foucault è un Libro del Tutto, perché si parla un po' di tutto: in mezzo a questo Tutto, si può notare come sia (anche) una sorta di seguito di Sette anni di desiderio, la raccolta dei saggi '77-'83, del quale riprende varie tematiche (inoltre la scrittura del Pendolo dev'essere iniziata al massimo due anni dopo). In quella raccolta si parla (soprattutto) del Sessantotto e dei suoi disillusi sopravvissuti, come sono Belbo e Casaubon, del "Desiderio" (citato anche nel romanzo), di A/Traverso e di Anno Nove, ma anche di Bahia e degli Orixà (la seduta è descritta anche là), di libri e biblioteche (il famoso De Bibliotheca), di occulto (Ci rimane l'occulto, I suicidi nel Tempio), ecc ecc, i rimandi sono molti.
    Che poi parlare di rimandi è chiaramente sbagliato, almeno in senso 'nerdistico', perché il Pendolo non è altro che la (auto)biografia di Eco: tutte le sue opere, in un certo senso, lo sono, ma il Pendolo più delle altre.

    Per quanto mi riguarda, di Occasioni ne ho perse almeno due o tre: sicuramente una l'ho persa quando lessi il Pendolo la prima volta: avevo quattordici anni, ci misi due o tre giorni (cosa di cui mi sono vantato per anni), tanto mi aveva preso, ma con la rilettura del 2010 mi sono accorto che non ricordavo praticamente nulla, anzi, che probabilmente non ci avevo capito nulla. Ora, però, so di non sapere, ma preferisco far finta di sapere e spacciarmi per diabolico, anche perché, se diventassi Saggio all'improvviso - in senso agrippiano - vorrebbe dire che starei per tirare le cuoia, e per il momento preferirei evitare. (difatti la Verità si manifesta due volte nel corso della vita: la prima volta l'Occasione non viene colta, e questo per me è stata la prima lettura; la seconda quando si muore).

    La prima cosa che un anno fa (fresco di finale di Lost) mi è balzata all'occhio è che - penso sia palese - Lost, fra le tante cose che è, è anche un remake del Pendolo: nel telefilm, infatti, c'é un personaggio che si chiama Eko, un Pendolo di Foucault vero e proprio svolge un ruolo decisivo nella trama, e la "morale finale" - se così possiamo chiamarla - è la stessa del libro (o del Libro?).

    Per il resto, spiegare il Pendolo è impossibile e, come ormai sappiamo, inutile: c'é Tutto e non c'é Niente.
    Il Piano è la Storia, quindi la Storia è un Gioco, chi gioca è l'Uomo, perciò l'Uomo è importante, sia che comprenda la Verità, sia che non la comprenda, perché anche se non la comprende (i diabolici, ma pure i 3 protagonisti fino ad un certo punto) contribuisce a portare avanti il Gioco, ossia la Storia, mentre il 'contorno' (come si sono svolti i fatti nello specifico) non è importante, o meglio, è importante relativamente, non bisogna prenderlo sul serio (ed ecco, ad esempio, che la storia dei Templari viene raccontata come fosse una farsa), ciò che conta è sapere che ci sia qualcosa, ma solo perché, tramite quel qualcosa, si riesce a ricostruire il modo in cui l'Uomo è arrivato in quel punto e perché.
    Mi direte: ma il Gioco parte da presupposti errati. Certo. D'altronde, nessuno di noi può dire se la vita sia nata perché così doveva andare o per un incidente fra quattro atomi o perché Dio ha pigiato il tasto sbagliato. Alcuni diabolici sostengono una causa, e altri diabolici l'altra, a volte si scannano pure, ed è 'giusto' così, se nessuno sostenesse niente, non ci sarebbe Vita, tutti sarebbero Saggi e, per la proprietà commutativa, saremmo tutti morti :P .
    In questo senso, secondo la mia personale e modesta interpretazione del pensiero echiano, Eco detesta sì i diabolici, gli Erich Von Daenikaen che vedono gli ufo dappertutto, i presunti guaritori, ma al tempo stesso li giustifica, li cita, ne parla spesso, l'idea del Piano l'inventa lui, il romanzo è suo, non di Zacharia Setchin.
    Il punto è che la Vita va vissuta senza preconcetti o fideismi, come un Gioco, chi la prende troppo sul serio degenera (le varie sette, i Templari, il Conte di San Germano, Hitler, e noi possiamo metterci anche MIB...): perché ci si ammazza? Perché si vuol dimostrare le proprie ragioni a tutti i costi, fondate o infondate che siano, e inculcarle agli altri, i quali vogliono dimostrare e inculcare le loro. Perché le vogliono dimostrare a tutti i costi? Ma perché se faccio credere una cosa agli altri - anche la più stupida, o la più falsa - vinco la mia insicurezza e ci posso credere anch'io senza vergognarmi, non mi sento più solo (il nostro premier è un esempio lampante di questa forma mentis).
    Alla fine è tutto lì: l'unica cosa che conta è l'Uomo, le persone sono più importanti di ogni Cosa, e le persone rifuggono la solitudine: escluso qualche romita silente qua e là, chi è solo prima o poi diventa quasi sicuramente matto o, comunque, fa una brutta fine (vedasi come muore Diotallevi). Allora si cerca compagnia, la comunione, l'unione, e qual é la più grande forma di Unione? Proprio quella lì (vedasi la riflessione di Amparo). Per Casaubon è Giulio, il suo Umbilicus Mundi, il suo Graal.
    Lo ottiene nella sefirah Tiferet, guarda caso quella della Bellezza, del culmine "terreno" del percorso di vita immortalato dall'albero sefirotico. A proposito: curiosa è l'equazione circolare albero=carta=Libro=Universo in senso borgesiano=Uomo in senso relativista (=albero sefirotico). Tutto il romanzo segue l'albero, e ogni capitolo è l'espansione della citazione che lo apre, e il romanzo tutto ha una struttura lineare e circolare al tempo stesso... insomma, Lost vi si ispira anche in questo. (collegamento diabolico!)

    Ok, da buon diabolico fatemi dire ancora due cose. Uno: che l'aspetto ludico dell'esistenza è riprodotto anche materialmente dalla scelta della forma romanzo: Eco poteva scrivere un noioso saggio, ma ha scelto un romanzo, che è ludico, fittizio per antonomasia, anzi, più correttamente 'verosimile', ed ecco tutta la dissertazione su Eugene Sue e i romanzi d'appendice che cade a fagiuolo.
    Due: la Resistenza non è messa lì solo per la storia personale di Belbo (la tromba, l'Occasione, ecc) - e di Eco - ma fascisti e partigiani che prima si ammazzano a vicenda e poi stringono accordi, sono lì a ricordare che gli Uomini sono tutti uguali, in fondo, e che, nonostante le apparenze differenti, fanno in soldoni le stesse cose (fascisti che picchiano comunisti, comunisti che mettono bombe, poi si ritrovano tutti al bar, gli ex-sessantottini sistemati che brontolano per le manifestazioni, le storie della Cagoule e dei Protocolli). Ancora una volta, solo l'Uomo conta. Se solo lo capisse.

    S'è capito qualcosa? Dubito :P . Non importa, anch'io ho una mia importanza, ne sono certo. L'ho scritto io! :D
    Immagine
    Ottimo lavoro.
  • Uhm, e negli USA conoscono Eco pure dopo il Nome della Rosa?
  • È inutile. Io devo ancora trovare qualcuno che riesca a spiegarmi che razza di libro sia 'sto benedetto Pendolo di Foucault.
    Ogni volta che ne sento parlare mi sembra di sentire parlare del mistero assoluto, ma contemporaneamente mi invogliano a leggerlo quasi quanto un elenco telefonico.
    È un potere assurdo che ha questo libro, gli va riconosciuto.
    Deboroh troppppppppo Web 2.0!
    Nerdlandia - Facebook - Blog - Flickr - Youtube
  • Grrodon ha scritto:Uhm, e negli USA conoscono Eco pure dopo il Nome della Rosa?
    Lo conoscono in tutto il mondo :)
    DeborohWalker ha scritto:È inutile. Io devo ancora trovare qualcuno che riesca a spiegarmi che razza di libro sia 'sto benedetto Pendolo di Foucault.
    Beh, come ho scritto, non è descrivibile. Devi solo provarlo.
    Immagine
    Ottimo lavoro.
  • Eh, ma me lo ripetono tutti, ma poi quando cerco di farmelo spiegare o farmi dire qualche motivo per cui vale la pena leggerlo, mi propinano un pappardellone soporifero.

    Cioè, boh. Non so qual è la sensazione di ricevere un calcio dei denti, però non ho tutta questa frenesia di provare.
    Deboroh troppppppppo Web 2.0!
    Nerdlandia - Facebook - Blog - Flickr - Youtube
  • Te lo spiego io: in pratica questo è il libro dei cazzoni. C'è un gruppo di disillusi perditempo intellettualoidi che a forza di vedere che le loro donne cadono in preda ai peggio ciarlatani, si mettono a giocare tra di loro reinventandosi la Storia dell'Umanità come se fosse tutto un gigantesco complottone escogitato dai templari, che va dal medioevo e arriva fino ai giorni nostri, ficcandoci in mezzo Hitler e Walt Disney. Si divertono così tanto a inventarsi sta cagatona che non si accorgono che i ciarlatani li prendono sul serio. E allora sono cazzi.

    E' un libro che si prende gioco di molte cose, una smerdatona sia del mondo degli esoterici, sia di quello dei colti, che a forza di segoni mentali autoreferenziali finiscono di perdere di vista il senso delle cose. Che è il prendere la vita con semplicità.
  • Ma soprattutto, non chiedere più di farti spiegare perché va letto, e leggilo. Sei un nerd, che cos'è tutta 'sta prudenza e 'sto spoilerame?
    Poi se non ti piace Eco è un altro paio di maniche. Perché alla fine tutti i romanzi di Eco parlano sempre della stessa cosa e sempre nello stesso modo. Come ha notato Brody ogni libro di Eco, romanzo o saggio, è la summa di tutti i suoi studi (se non la sua vita) fin lì. Io per esempio non ho ancora iniziato Il cimitero di Praga, ma da quando è uscito mi è subito suonato come la copia spiccicata del Pendolo. Prenditi un altro romanzo di Eco la cui trama non ti sia una manganellata sui denti e se ti piace passa al Pendolo.
    “DISCUSSIONE, NON RECENSIONE!”

    :solly:
  • La persona che me lo prestò disse che era un libro magnifico.
    Una recensione che lessi su un altro libro diceva che faceva venire voglia di percuotere Eco con un pendolo di Foucault...
    Un mattone. Certo. Ma non riuscii a staccarmi finchè non arrivai alla conclusione.
    Tutto sommato un libro che andrebbe letto.
  • Torna a “Narrativa a 360°”