Mi piace tantissimo l'animazione disneyana e adoro il gusto sperimentale anni '80, pur sapendo che non si tratta di qualità eccellente.
Amo Zio Paperone che considero alla pari di una persona vivente e sono particolarmente legato alla sua serie più bella e importante, la famosissima DuckTales, di cui sono sicuramente uno dei suoi più grandi estimatori ed appassionati. Strano che non ci sia un topic dedicatole (da quanto ho constatato, scusatemi se sbaglio), ma d'altro canto sono onorato di aprirlo io.
Allora, preciso immediatamente che i miei prossimi post hanno solo l'intento di rendere più informazioni possibili e giudizi coerenti sulla serie in questione, per garantire una miglior fruibilità degli episodi agli utenti che non conoscono bene lo show.
Lo faccio con DuckTales perché è sì la mia serie preferita, ma anche per aver occasione di discutere con minor superficialità di un prodotto amatissimo ma allo stesso tempo stroncato da giudizi spesso immeritati solamente perché si tratta di storie che in qualche modo si rifanno ai fumetti, e quindi non ritenute all'altezza a prescindere. E ciò bene non va.
Comincio con il postare una definitiva lista in corretto ordine cronologico di DuckTales. Qualche anima pia nerdissima ha avuto finalmente la pazienza di nella versione americana gli episodi nel giusto ordine da seguire, con qualche chicca da specificare:
Quindi, se può servire, riposto chiaramente la lista degli episodi in un ordine nuovamente riveduto e corretto al meglio sulla cronologia effettiva della serie:
Prima Stagione
* IL TESORO DEL SOLE D'ORO
* 1. Non Abbandonate la Nave
* 2. Viaggio nel Ronguay
* 3. I Tre Paperi del Condor
* 4. Paperi a Sangue Freddo
* 5. La Febbre dell'Oro
* 6. Caccia alla Numero Uno
* 7. Paperino e la Mummia Vivente
* 8. Viaggio nel Paperspazio
* 9. Armstrong, il Robot
* 10. I Robot Costruttori
* 11. La Guerra delle Ombre
* 12. Il Genio della Lampada
* 13. Il Mistero del Fantasma
* 14. La Corona Perduta di Gengis Khan
* 15. Fuga da Acquatraz
* 16. E' Sparito il Denaro!
* 17. Sir Archimede Pitagorico
* 18. Dinosauropaperi
* 19. Un Eroe a Noleggio
* 20. La Gemma dei Superpoteri
* 21. I Vichinghi all'Opera
* 22. Su e Giù per Paperopoli
* 23. Molto Rumore per Nulla
* 24. Top Jet
* 25. La Perla del Potere
* 26. La Maledizione del Castello di Zio Paperone
* 27. La Guerra Privata di Jet
* 28. Le Dolci Piume della Giovinezza
* 29. Paperremoto
* 30. Ritorno a Itaquack
* 31. Il Triangolo delle Bermude
* 32. Micro-Paperi di un'Altra Dimensione
* 33. Ritorno al Klondike
* 34. Sfida all'ultimo Derby
* 35. Il Cucciolo di Paperone
* DUELLO ALL'ULTIMO DOLLARO
* 36. I Bassotti all'Attacco
* 37. La Balena Pirata
* 38. Paperi Marini
* 39. Chi è il Papero più Ricco?
* 40. Avventure sui Mari
* 41. Il Vello d'Oro
* 42. Zio Paperone e il Petrolio Scomparso
* 43. Fuga nel Tempo
* 44. Zio Paperone e i Dischi Rotanti
* 45. I Predatori dell'Arpa Perduta
* 46. Jet nello Spazio
* 47. Cenerentolo
* 48. 00-Jet
* 49. La Fortuna dei De' Paperoni
* 50. Verdure Stellari
* 51. Lo Specchio Magico/I Bassotti in Fuorigioco
* 52. Un Papero nel Futuro
* 53. Piume della Giungla
* 54. Atterraggio alla Jet
* 55. La (S)fortuna di Gastone
* 56. La Maschera di Ferro
* 57. L'Indistruttibile Hindentanic
* 58. Zio Paperone e la Maschera di Kutu Lulu
* 59. Niente Paura
* 60. Dottor Jekyll e Mister De' Paperoni
* 61. C'era Una Volta la Numero Uno
* 62. A Me gli Occhi, Spia!
* 63. Macchia Nera e l'Aereo Invisibile
* 64. Paper Horror Picture Show
* 65. Le Nozze di Zio Paperone
Seconda Stagione
* IL TEMPO E' DENARO
* 66. Il Tempo delle Pietre
* 67. Il Papero che Volle Farsi Re
* 68. Bubba Trubba
* 69. Un Papero in Gabbia
* 70. La Caverna di Alì Bubba'
* ROBOPAP
* 71. La Liquidità è Tutto
* 72. Capitali Congelati
* 73. Full Metal Pap
* 74. I Bassotti Miliardari
* 75. Soldi che Bruciano
Terza Stagione
* 76. La Terra del Trala-là
* 77. Giorno di Paga
* 78. Bubbeo e Giulietta
* 79. Le Brave Mammine
* 80. Mia Madre, la Sensitiva
* 81. Attrazione Metallica
* 82. Una Pioggia di Dollari
* 83. Bubba Diventa un Cervellone
* 84. La Grande Balla
* 85. Scambio d'Identità
* 86. Paperone Operaio
* 87. Bassott-Mania
* 88. Yuppy Pap
* 89. La Sposa Portava un Abito a Righe
* 90. Il Secur Deposito
* 91. Il Gorilla dalla Coda Lunga
* 92. Il Papero Mascherato
* 93. La Festa di San Valentino
* Lungometraggio: Zio Paperone alla Ricerca della Lampada Perduta
Quarta Stagione
* 94. Lassù sui Monti Paperi
* 95. L'Invasione delle Pulci Metallivore
* 96. Il Papero che Sapeva Troppo
* 97. Mamma, mi si è Ristretta la Tuta!
* 98. L'Ultima Avventura di Paperone
* 99. Il Tocco Magico (Prima Parte)
* 100. Il Tocco Magico (Seconda Parte)
Ho pensato di recensire tutti e 100 gli episodi della serie, periodicamente. Magari partendo a gruppi di 5 puntata per volta.
Ad ogni modo se avete qualcosa da dire, se volete criticare o concordare fatelo pure.
Bè, that's all, folks!

Episodio 1 (18 Settembre 1987/9 Novembre 1987)
NON ABBANDONATE LA NAVE (Don't Give Up The Ship)

Siamo all'inizio di una mini-serie di 5 episodi che costituirà il ciclo chiamato unicamente "Il Tesoro del Sole d'Oro", speciale a "collage" composto da un unico grande episodio, avuto in vhs in Italia nel 1988 e in TV negli anni 90 con le scene tagliate dalla versione USA per l'eccessiva lunghezza.
L'episodio inizia col mettere subito in chiaro le caratteristiche del protagonista della serie, Zio Paperone, e lo fa presentandoci una panoramica di Paperopoli con tanto di Deposito (con cupola rossa, per omaggiare evidentemente anche la tradizione italiana, molto cara per diversi spunti alla serie), seguita da un tuffo nel denaro da parte dello Zione in una sequenza presa pari pari dalla barksiana.
I conseguenti avvenimenti vedono Paperino, in partenza per la Marina Militare, affidare i propri nipoti allo Zione, che fin dall'inizio mostra il lato più cinico e avaro che difficilmente manterrà eguagliato nel corso dell'intera serie.
Dopo le presentazioni iniziali e la conoscenza del maggiordomo di Paperone (una perfetta controparte del nostrano Battista) inizia la trama vera e propria, che vede un misterioso figuro spagnolo, El Capitan, ingaggiare la Banda Bassotti per rubare un modellino di un galeone dal Deposito di Paperone.
Ciò che tuttavia viene messo alla luce in questo primo episodio sono i difficili legami tra Paperone e Qui Quo Qua, che troveranno consolidamento al termine della puntata, quando insieme metteranno fuori combattimento i Bassotti nella fabbrica di dolciumi di Paperone.
Particolarmente degno di nota lo spiazzamento di Paperone alla domanda, da parte di un giornalista, sulla sua famiglia (per allora inesistente). Da notare, inoltre, che in questa puntata compare il Gran Mogol ed è lo Zione a comprare il manuale delle GM e i rispettivi berretti ai nipotini.
Episodio 2 (18 Settembre 1987/10 Novembre 1987)
VIAGGIO NEL RONGUAY (Wronguay in Ronguay)

In questo episodio si ha quello che è probabilmente l'unico vero caso di "snaturamento" di un personaggio, presentandoci per la prima volta nel campo dell'animazione un Cuordipietra Famedoro dal look scozzese residente a Paperopoli e continuamente in competizione con Paperone per l'ambito titolo di "papero più ricco del mondo". Praticamente si tratta di un Rockerduck vero e proprio, non fosse penalizzato quest'ultimo dalla sua scarsa fama in patria natìa. Comunque Cuordipietra, nel corso della serie, ricorrerà ad ogni mezzo per i suoi loschi scopi e questo è propriamente adatto e coerente per il personaggio originale dei fumetti. Inoltre, bisogna ammettere che nel 1987 il personaggio di Famedoro non godeva certo di grande popolarità, essendo stato usato da Carl Barks soltanto tre volte.
In questo episodio Zio Paperone e i nipoti cominciano a consolidarsi come "gruppo da caccia al tesoro" e, scoperto il segreto del galeone spagnolo, si mettono alla ricerca del tesoro nei deserti sudamericani. Il personaggio di Cuordipietra ha modo di riscattarsi dei cambiamenti cui sopra mostrandosi davvero spietato al punto di non farsi problemi a tentare più di una volta di eliminare Paperone e nipoti con l'aiuto di El Capitan.
L'episodio raggiunge il suo apice nello svolgimento di mezzo, a partire dalla ricerca del galeone naufragato nelle grotte fino al suo ritrovamento e conseguente sprofondamento in mare da parte dei cattivoni.
Bella la scena riflessiva che vede un Paperone depresso sotto la pioggia intento a chiedersi il senso di combattere per essere sempre superiore e onesto rispetto alla sua nemesi Cuordipietra.
Episodio 3 (18 Settembre 1987/11 Novembre 1987)
I TRE PAPERI DEL CONDOR (Three Ducks of the Condor)

Puntata in puro "stile Rodolfo Cimino", con tanto di presenza di macchinari strambi e popolazione di indigeni.
Zio Paperone ritorna a Paperopoli con l'unico oggetto riuscito a mettere in salvo dallo sprofondamento della nave in Sudamerica, una moneta spagnola. Moneta che dà a Paperone un motivo per recarsi sulle Ande, dove si dice sia stato avvistato un altro esemplare di moneta identico.
Conosciamo Archimede Pitagorico e, sorpresa delle sorprese, è quasi più piacevole dei fumetti. Un Archimede praticamente perfetto, svitato e creativo alla perfezione e perfettamente in linea alla sua controparte fumettistica. Soltanto un stile grafico più conforme e adatto a un canone televisivo sembra fare la differenza.
Viene presentato anche Jet McQuack, e viene messa subito in chiaro la sua essenza di pilota sgangherato, un po' sbruffoncello e un po' tonto, ma assolutamente sprezzante del pericolo. Praticamente è lo stuntman disneyano per eccellenza.
Oltre ad Archimede e Jet, nel cast della serie entrano definitivamente anche la Tata (Mrs. Beakley, assunta da Paperone per badare ai nipotini) e la sua nipotina Gaia.
Archimede deve costruire a Zio Paperone un macchinario che gli permetta di andare sulle Ande e atterrare su cime montuose senza problemi, e parte con Jet e Paperino (che ha ottenuto un permesso dalla Marina per poter aiutare lo zio nella missione).
Il secondo esemplare della moneta appartiene a un tizio duro a trattare che però fornisce a Paperone la metà di una mappa del tesoro (l'altra metà è dispersa in Antartide).
L'episodio è molto buono e vede un fantastico scontro tra condor e paperi nei cieli delle Ande, che intrattiene non poco. Purtroppo, come i precedenti, le scene integrali sono fruibili solo nella versione originale.
Episodio 4 (18 Settembre 1987/12 Novembre 1987)
PAPERI A SANGUE FREDDO (Cold Duck)

Comincia a svilupparsi il rapporto tra Qui Quo Qua e il sesso debole, trovatosi alle strette con le regole della Tata e la petulanza della piccola Gaia che cerca di inserirsi nel gruppo.
Questa volta il gruppo deve unirsi poiché un segnale radio dall'Antartide fa capire che lo Zio Paperone, recatosi lì per cercare l'altra metà della mappa del tesoro, è nei guai.
Successivamente paperi si imbattono in un villaggio civilizzato di pinguini che imprigiona il gruppo, così come fatto con Paperone.
Il vero pericolo dell'episodio è però costituito da un enorme e abbastanza angosciante tricheco che causerà non pochi danni al villaggio di ghiaccio.
Davvero tenera la scena dello Zione che, dopo aver detto a Gaia di chiamarlo confidenzialmente "Zio Paperone", scappa avendo sotto braccio lei e una piccola pinguina per proteggerle dagli inseguitori che si trova alle calcagna.
Finale che sbroglia un po' di elementi: la mappa è stata ritrovata e assemblata e si parte alla volta della valle del Sole d'Oro che si dice contenga trilioni di monete come quella trovata in Sudamerica.
Episodio 5 (18 Settembre 1987/13 Novembre 1987)
LA FEBBRE DELL'ORO (Too Much of a Gold Thing)

Ecco uno dei tanti lati delle tante sfaccettature di Zio Paperone, tanto usato nei fumetti e di cui DuckTales non fa eccezione: la vena di pazzia.
In questo ultimo episodio Paperone è in preda ad una ingombrante febbre aurea che gli causa singhiozzo e prurito, oltre che un'avidità senza precedenti che lo porterà a mettere in pericolo la sua vita e quella dei nipotini.
L'avvicinarsi alla famigerata valle del Sole d'Oro rende Paperone un avido e impaziente cercatore, e tra pericoli diogni sorta (peccato che la versione italiana sia stata privata della scena dell'attacco dei coccodrilli per motivi di spazio) e una discesa mozzafiato da una montagna a velocità supersonica a bordo di una moneta gigante porta i nostri amici paperi al tesoro finale: un tempio interamente ricoperto d'oro. Più volte nella serie Paperone affermerà di ritrovarsi davanti a un tesoro definito "il più grande di tutti i tempi", ma questo è senza dubbio il più imponente e importante di tutti.
L'episodio in questione è eccezionale e vede Paperone non più appassionato al tesoro, bensì malato al punto di voler ottenere sempre di più non curandosi del resto. Paperone, da semplice nevrastenico, ammattisce del tutto trasformandosi in un personaggio un tantino angosciante. Ovviamente le cose si complicano in puro stile catastrofe, con l'arrivo di El Capitan (che confessa di avere 400 anni e di essere sopravvissuto per sola forza di volontà) e condanna i paperi ad una morte certa in un lago di oro fuso ribollente sito all'interno del tempio.
In preda al delirio più totale Paperone non solo non ha paura della morte incombente, ma anzi è felice di poter essere immerso in un lago di oro liquido, infischiandosene completamente del suo destino e di quello dei nipoti. Tutto ciò dona un tono più avvincente e maturo all'episodio, facendo intuire le volontà degli sceneggiatori di realizzare un prodotto non soltanto destinato ai bambini.
L'avidità è la vera protagonista di questo ultimo episodio, e costituisce motivo di scontro tra i due rivali che combatteranno in quella che è forse la scena più epica (o almeno una delle tante) e famosa di tutta la serie, quando il tempio comincia a crollare grazie ad un meccanismo innescato dall'apertura di tre stanze da parte dell'avido Paperone. In quel momento Paperone è costretto a scegliere tra la ricchezza e la vita, ed è proprio grazie a questo ragionamento che la sua malattia scompare cedendo il posto al caro, vecchio Paperone di sempre.
Con un vero e proprio "via" alle avventure successive dei paperi, l'episodio si chiude con una bella inquadratura al tramonto musicata spettacolarmente in stile "Indiana Jones" da un altro Jones, il caro vecchio Ron che per la serie ha confezionato una colonna sonora da applausi (lui stesso ha dichiarato di aver voluto oltrepassare le barriere dello stereotipo da "cartone per bambini").
Un pilot nel complessivo ottimo, che io avrei visto bene, coi dovuti adattamenti, al cinema in grande stile.
Viene così messo in chiaro il tema principale della serie, ovvero le avventure a caccia di tesori di Zio Paperone. I credits finali con l'immagine fissa di una mappa di un tesoro evidenziano molto bene tutto ciò, anche se contrasteranno non poco con molte trame della seconda stagione che di caccia al tesoro e avventura non avranno nulla a che fare.