Dapiz ha scritto:La trama è debolissima, il filo conduttore della BOMBA sarebbe bastato per sostenere una stagione di dodici episodi, ma se il numero raddoppia si riduce ad essere diluita, dispersiva e in sostanza disinteressante.
E infatti la trama della bomba si svilupa in metà serie, da dopo il salvataggio di Claire. Prima tutto si concentra sulla cheerleader e impedire la sua morte, anche se le motivazioni di questa operazione sono ancora ignoti, ci si concentra sulla bomba solo da lì in poi, a parte la "preview" che Hiro ha qla prima volta che viaggia nel futuro.
Dapiz ha scritto:i secondari che semplicemente scompaiono senza spiegazione, come la moglie di Bennet o la biondina dell'FBI di cui mi sfugge il nome portandosi con sè le loro sottotrame,
Bè, la moglie di Bennett e il fratello di Claire a me sembrava palese fossero morti da subito dopo la puntata in cui Ted si fa esplodere a casa Bennett... e infatti così è.
Sulla biondina dell'FBI, una volta che ha destituito Matt, lei continuerà a compiere le sue indagini dell'FBI, ma non avendo alcuna influenza sulla trama non serve più seguire il suo lavoro, a parte un cameo nel penultimo episodio.
Dapiz ha scritto:Gli sceneggiatori della serie si sono dimostrati scarsamente capaci di costruire suspance e climax (indicativo l'imbarazzante cliffhanger tra il terzultimo e il penultimo episodio... "OSSANTIDDIOSTOPERESPLODER---!!!" "... no, niente, come non detto.")
Boh, io non lo vedo come un aspetto negativo... D'altronde coito interruptus narrativi come questo vengono sfruttati in qualunque forma di narrazione seriale, e il fumetto fa largo uso di "finti" colpi di scena sul finale di puntata (oppure, rimanendo in tema serial tv, mi viene in mento ALIAS)
Dapiz ha scritto:Gli spunti più interessanti non mancano in particolar modo nelle puntate finali, penso al gruppo costituito da Linderman, mamma Petrelli, il negro, il muso giallo e compagnia bella e ai suoi misteriosi scopi, peccato che di tutto ciò si cominci a parlare troppo tardi e perciò solo il parte le rivelazioni ridestino l'interesse dello spettatore.
Bè, a me sembra evidente che quellla compagnia bella sarà un elemento della seconda stagione, e come tale vengono accennati sul finale di questa prima stagione. Lo stesso sono convinto accadrà per "l'uomo cento volte più cattivo" di Sylar che Molly ha paura a localizzare perchè lui può vederlo, mi sembra palese che sarà il villain del Volume Due, ma introdurlo credo che dia un po' più di continuità alle stagioni, non trasformandole in due cose distinte a tenuta stagna.
Dapiz ha scritto:Il creatore della serie Tim Kring ha pubblicamente chiesto scusa ai suoi fan
Chiedere scusa? Ma siamo arrivati a questo punto?
L'autore deve chiedere scusa perchè ha preferito inserire misteri e intrighi piuttosto che adrenalina, oppure perchè ha preferito usare trame di ampio respiro piuttosto che risoluzioni da fast food?
Mah.
La narrazione seriale si basa proprio sul dipanarsi delle trame in un periodo più lungo, cosa che il cinema non può fare.
Edgard Allan Poe provava un gusto sadico nel tenere sulle spine i lettori tra una parte e l'altra dei suoi racocnti a puntate.
E invece negli USA siamo arrivati al punto in cui gli autori devono chiedere scusa perchè non danno tutto e subito.
Per quello ci sono i film di Vin Diesel, io sinceramente da Heroes mi aspetto una vicenda che si dipana com'è avvenuto in questo primo volume, e se tutto verrà reso più "semplice" per essere fruibile da una maggiore fetta di pubblico, di sicuro non farò i salti di gioia.