Spettacolo, non c'è altro da dire.
Credo che nel globale, sia la miglior cosa Disney in live action dai tempi di Mary Poppins. E' stato commovente veder applicata all'ambito seriale quella stessa filosofia narrativa, fatta di climax musicali, leitmotiv, reprise, sentimenti, umorismo, risate e arguzia. Tutto mescolato insieme in modo armonico e organico. Per me Disney è questo, è sempre stato questo, a dispetto di ciò che viene percepito il più delle volte dal pubblico. Non è solo fiaba, non è solo sentimenti, non sono solo i personaggi o lo humor, ma è tutto questo fuso insieme e cementato grazie alla musica, un ingrediente così fondamentale da sconvolgere completamente le strutture narrative, oliandole e rendendole immortali.
Non avevamo mai visto una cosa simile, perché i musical, specie i musical menkeniani, hanno sempre parlato un linguaggio narrativo ben preciso, erano sempre stati show unici, compatti, al cinema come a teatro. Vedere quelle strategie artistiche ripensate per un qualcosa di narrativamente a "lungo" termine, mi ha stupito. E, sì, rendere Galavant uno show principalmente umoristico ha aiutato a rendere l'esperimento vincente. Perché nessuno, nemmeno i più scettici o i peggiori avversatori della formula disneyana, può davvero avere in odio una bella risata.
Gli episodi in questione secondo me costituiscono il culmine dell'opera. Artistico e strutturale. La battaglia, la canzone del morire, gli archi conclusivi dei personaggi e i ritorni eccellenti riescono a gratificare e darci ben più di quello che ci era stato promesso da quel primo episodio uscito l'anno scorso. Per tacere poi del finale cantato in cui tutti i temi più importanti si fondono insieme. La metanarrazione poi è ovviamente un colpo da maestro, ed è il pretesto per fare ironia sulla difficile gestazione dello show, sulle dinamiche televisive, e per far tornare il tema principale. Poche cose mi sono sembrate così geniali e "giuste" come quello che questa doppietta finale ci ha raccontato.
Questione
Madalena. E' vero, il suo destino è l'unico cliffanger che ci viene lasciato, perché è chiaro che potendo lo continuerebbero. Se così fosse opterei per un cambio anche di formato (film tv, film cinematografico etc) che "sancisse" che quello che abbiamo avuto oggi era il finale di Galavant, e aiutasse a considerare l'eventuale proseguio come uno spin-off, o l'inizio di un secondo arco, una sorta di Galavant 2, più che un Galavant 3, ecco. Nel caso non ci fosse niente di tutto questo, penso che sarebbe sì un peccato, ma l'opera non ne uscirebbe affatto monca, ma soddisfacente e ugualmente compiuta. Dopotutto,
una Madalena in sospeso è ciò che serve per dare "compimento" all'arco di Garreth e Sid.
Obbligatorio recuperarlo. Non ci si può definire un vero fan Disney, né si può rimpiangere che la Company stia perdendo lo spirito delle origini, se si sceglie di ignorare un simile capolavoro.