Nota amara: è morto Vittorio De Angelis. Curava la traduzione di
Flash e doppiava un comprimario di
Arrow (e in effetti lì avevo notato una certa stanchezza nella voce). Uno dei miei preferiti fin dall'infanzia (assieme alla sorella e a svariati altri), grazie a Joey Tribbiani e ancor di più a Daniel Jackson di
Stargate SG1 (e a chissà quanti altri).
Non credo sia dovuta a lui l'assurda reintitolazione dell'episodio 14.
E ora torniamo a ridere. Ché le sceneggiature mica le ha scritte lui.
SPOILERS a manetta.
1x10: Heat Wave (
Revenge of the Rogues)
Il primo episodio dopo la pausa natalizia serve, come al solito, a redisporre le pedine sulla scacchiera (e a fungere da memento per il telespettatore mezzo abbioccato sul divano). Ci viene dunque riassunto lo status di ogni personaggio, attraverso battute spieghine o riproposizioni di situazioni già viste. Così, ecco di nuovo Barry affranto e John sbuffone a causa del trasferimento di Iris da Eddie; ecco di nuovo Eddie geloso; ecco di nuovo Cisco che spiega di nuovo chi è AntiFlash; ecco di nuovo Wells che a momenti si fa sgamare; ecco Caitlin che indaga su Firestorm (che scopre essere un acronimo); e, corpo di mille balene, riecco pure Capitan Cold, stavolta alleato di Capitan Hot (che non è una bella donna). Ma in tutto questo revival c'è spazio anche per un pizzico di novità: ora l'esistenza di Flash è nota a tutta la cittadinanza (o almeno a quella che guarda la televisione); e Eddie forse ha cambiato idea su di lui. Gambadilegno e Sgrinfia, invece, vengono sconfitti grazie a
Ghostbusters, ma alla fine Trudy li fa evadere.
1x11: Il pifferaio (
The Sound and The Fury)
Deo gratias questo episodio ci conferma che
Wells è l'AntiFlash, e in più ci dà anche qualche minuscolo approfondimento del personaggio (scopriamo che
i suoi poteri vanno e vengono e che il coso a tachioni di due episodi fa gli serve proprio per rigenerarli). Deo gratias, dicevo, perché per il resto
The sound and the fury ci offre la sottotrama rosa "Il diavolo vince Pulitzer" e l'Harry Potter Oscuro, personaggio capace di essere persino peggiore di Cisco (al punto che pure lui si fa scappare una parolaccia). Non si capisce bene per quale motivo costui si faccia chiamare "Pifferaio". Forse perché è un villain del piffero, oppure perché è gay e allora suona il piffero. Ad ogni modo per tutto l'episodio questa macchietta afferma di conoscere segreti a volontà, ma alla fine non ne svela manco uno. La perla della puntata è comunque il momento-morale, quando tutto d'un tratto Barry si sente in dovere di consolare West, che fino a lì si era fatto gli affari suoi, e dopo essersi ripetuti cose già dette per dieci puntate i due battono il cinque sghignazzando come padre e figlio yé yé.
1x12: Peek-a-Boo (
Crazy For You)
Due titoli boh per un episodio al femminile. Caitlinn primeggia e si fa apprezzare, peccato soltanto per la terribile serata karaoke che fa fare bella figura a Barry.
IriLois deve farsi aiutare altrimenti non sa lavorare, e fa fare bella figura a Flash. La villain di turno ha un bel potere, ma lo usa male, e viene sconfitta come una tonta, facendo fare bella figura sia a Barry che a Flash. Linda Park, a parte che mi ricorda Sato di
Enterprise, a me sembra che abbia scritto in faccia "sono la sorellina di Cold", ma forse mi sbaglio. Comunque esce con Barry e gli fa fare bella figura. Infine il Pifferaio - non è una donna ma è gay - prima fa fare bella figura a Cisco, ma poi per fortuna gliene fa fare una pessima. Alé, almeno una soddisfazione. Intanto scopriamo che Firestorm è un ibrido genetico (?) e assistiamo all'originale teaser di Gorilla Grodd.
E ora attenzione.
1x13: L'uomo nucleare (
The Nuclear Man)
Linda la dà a Barry al secondo appuntamento. Iris - assunta per camminare avanti e indietro in redazione - è gelosa. John, che ormai dà il cinque a tutti e parla come un fattone, e Cisco indagano nella vecchia casa degli Allen. Per farlo sfrattano la milf che vi abita ora. Tramite uno specchio incrostato e delle tracce di nitrato visionano delle elaborazioni 3D, nitidissime, del momento in cui la madre di Barry morì 14 anni prima. Questo dà il via all'atteso paradosso (e almeno questo è ok). Intanto per rabbonire Firestorm basta un breve incontro sotto al ponte. Come dei flashback appositi ci spiegano, Firestorm è la fusione di Ronnie, il ragazzo di Caitlin, e del prof.Steine (Victor Garber). Per separarli, viene fatta esplodere l'atomica poco fuori città. Nella saletta dei televisori dell'esercito Eiling cambia canale e si accorge del boato.
1x14: Gorilla Grodd (
Fallout)
Sfuggiti all'atomica, Barry e Caitlin ritrovano Ronnie e il prof.Steine. Quest'ultimo, smolecolarizzato per 14 mesi, indossa ancora gli occhiali e porta una felpa che prima non aveva. Entrambi tornano dalle rispettive consorti. Apprendiamo la logica dietro al loro potere: se il bel ragazzo e il canuto professore sono separati sono normali, se sono fusi emettono fuoco e volano. Intanto l'esercito arriva sul luogo dove il fungo atomico si è spento, per fortuna senza emettere radiazioni, e scova due paia di impronte (su quattro presenti): è tutto chiaro! La guerra può iniziare: Barry viene infilzato con degli spilloni, e Steine rapito. L'intervento di Ronnie e Barry, liberato dagli spilloni, risolve la situazione. L'esercito torna a casa: "Ué, allora ci si vede presto!". "Sì, sì, ciaone", rispondono Ronnie e Steine mentre vanno in uno spin-off (o no?). "Jo, zìo", "Uèlla", ne approfittano per salutarsi Barry e John, mentre continuano ad indagare senza problemi in proprietà altrui. Anche Barry ora sa come finirà la stagione: cambierà il teaser.
Quando tutto sembra finito, gli autori si ricordano che in italiano l'episodio sarà reintitolato in un modo più affine a quel popolo, così inseriscono un extra comico in cui il gorilla delle fogne (animato e con la voce di Corvo) picchia il povero Eiling, dopo che Wells aveva ricordato la sua doppia identità anche a quegli spettatori che metti l'avevano persa.