[Ron Howard] Angeli e Demoni

Una cartella dedicata a quel grande magico calderone che è il cinema e al fascino magnetico che lo schermo gigante continua ad esercitare ancora oggi.
  • Bramo ha scritto: Quello che salta all’occhio è: è meglio del Codice Da Vinci.
    Bè, essere peggio non era facile.
    Bramo ha scritto:Piccola nota: avendo letto il libro qualche anno fa, ricordavo ben poco della trama. Così poco da rimanere veramente stupito perfino dal colpo di scena principale…robe da matti…
    Questo conferma l'abilità di Dan Brown nello scrivere trame in grado di imprimersi in modo così indelebile nella mente dei propri lettori...

    Comunque Bramo, cerca di non mettere immagini che alla fine occupano metà dello spazio del post...
    Deboroh troppppppppo Web 2.0!
    Nerdlandia - Facebook - Blog - Flickr - Youtube
  • DeborohWalker ha scritto:
    Bramo ha scritto:Piccola nota: avendo letto il libro qualche anno fa, ricordavo ben poco della trama. Così poco da rimanere veramente stupito perfino dal colpo di scena principale…robe da matti…
    Questo conferma l'abilità di Dan Brown nello scrivere trame in grado di imprimersi in modo così indelebile nella mente dei propri lettori...
    Be', di certo sono passati anni, ma addirittura scordarmi di una cosa del genere di un libro che tutto sommato mi era piaciuto... ma mi sembra chiaro che i romanzi di Dan Brown non siano fatti per essere ricordati, ma è un genere di thriller per intranttenere sul momento senza ambizioni di essere ricordato nei suoi particolari per chissà quanto...almeno io lo vedo così.
    DeborohWalker ha scritto:Comunque Bramo, cerca di non mettere immagini che alla fine occupano metà dello spazio del post...
    Provveduto...
    Andrea "Bramo" L'Odore della Pioggia
    Osservate l'orrendo baratro su cui è affacciato l'universo! ... senza spingere...

    LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!

    SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
    Twitter | Facebook
  • Bramo ha scritto:ma mi sembra chiaro che i romanzi di Dan Brown non siano fatti per essere ricordati, ma è un genere di thriller per intranttenere sul momento senza ambizioni di essere ricordato nei suoi particolari per chissà quanto...
    Eh, ma infatti così è, però mi irrita che romanzi considerabili alla stregua di un qualunque giallo Mondadori vengano considerati come i libri del millennio e abbiano un successo a livello mondiale.
    Deboroh troppppppppo Web 2.0!
    Nerdlandia - Facebook - Blog - Flickr - Youtube
  • Quando lessi il Codice da Vinci, mi piacque molto. Il film mi fece schifo.
    Quando lessi Angeli e Demoni, mi piacque il giusto, ma pensai che fosse molto più scenografico del Codice e che pertanto il film sarebbe dovuto uscire nettamente meglio.

    Angeli e Demoni è meglio del Codice. Ma non è all'altezza del romanzo e comunque l'ho trovato troppo veloce, l'intuito di Langdon è fulmineo, le scene "calme" sono ridotte al minimo per privilegiare sempre e solo l'azione. Victoria sembra assolutamente inutile, il padre adottivo è diventato solo un collega, tutta la stupenda parte al Cern dell'inizio è stata drasticamente ridotta ed eliminato completamente il personaggio del direttore del Cern. Non sono dettagli essenziali, ma davano corpo alla storia.
    Ricordo che il Codice, quell'unica volta che lo vidi, mi diede una sensazione di lentezza, questo mi ha dato una sensazione di frenesia. Forse il terzo verrà bene...

    In ogni caso, non è tutto da buttare, mi è piaciuto Tom Hanks e ancora di più Ewan McGregor nella parte del Camerlengo. Molto belli poi alcuni dialoghi e splendida la ricostruzione di piazza S. Pietro.

    Ah, non mi è venuta voglia di comprare una lancia Delta... hanno dimenticato di far vedere il bagagliaio :P
  • Torna a “Cinema a 360°”