Ridley Scott non ha fatto solo
Blade Runner (certo non ha più fatto nulla a quel livello...), Jeff Smith non ha fatto solo
Bone (ha fatto poco altro, ma comunque è ancora giovane), tutti gli altri esempi riguardanti edizioni italiane c'entrano poco con la creatività dell'autore originale.
George Lucas dopo Star Wars ha fatto solo altri Star Wars, da regista, e da produttore "principale" solo Indiana Jones, e adesso nei suoi progetti futuri c'è solo altro Star Wars (rimaneggiamenti o EU) e altro Indiana Jones.
Quello che rimprovero a George Lucas è di sfruttare le nuove tecnologie solo per rimaneggiare i suoi vecchi film. Il rimaneggiamento fatto per avvicinarsi di più a quello che l'autore aveva in mente ha un senso, ma per George Lucas mi sembra più un'ossessione che una necessità. James Cameron ha detto una bestemmia nauseante quando dichiarò che se
Titanic l'avesse fatto oggi, la nave l'avrebbe fatta in CGI, e non costruendo il più gigantesco set semovibile della storia come fece 13 anni fa. E' una bestemmia, ma almeno sono rimaste solo parole... non gli è certo balzato in mente di fare una nuova edizione di Titanic in CGI. Per sfruttare il 3D e la CGI Cameron ha fatto un nuovo film, non ha rimesso le mani su un'opera ormai passata e largamente diffusa. Persino la sua saga di
Terminator l'ha messa in mano ad altri (che l'hanno bistrattata, ma chissene... almeno non ci ha messo il suo nome).
Bisogna andare avanti, sennò non c'è progresso. Se in 40 anni di carriera il nome di Lucas può ancora essere legato solo a Star Wars, non riesco a provare altro che pena (ovviamente non penso che sia uno sfigato o uno sprovveduto, è sicuramente l'uomo più felice e fortunato della Terra, ma artisticamente adesso sta a zero).
Grrodon ha scritto:Questione di punti di vista, di generazioni e di a che punto si è scelto di scendere dal treno. Tu adesso giochi a fare lo schifato perché hai visto Lucas fare le Clone Wars e le edizioni Blue Ray, ma prima di te c'è stato lo scaglione degli schifati da Lucas annata 2005 per via di Episodio 3, quelli annata 2004 che non hanno accettato il fantasma di Anakin nei dvd, quelli annata 2002 che ancora sboccano se pensano al corteggiamento tra lui e Padmé, poi quelli del 99 haters di Jar Jar e dei midichlorian. E se andiamo ancora indietro ecco gli schifati 97 che si sono visti per la prima volta cambiare le carte in tavola, aggiungere CGI dove non c'era e via dicendo. Ma possiamo anche risalire alle primissime critiche se pensiamo ad Episodio VI e agli Ewoks...per non parlare dei due film tv e la serie animata derivata dai detestabili orsetti. E l'Expanded Universe di quegli anni, ne vogliamo parlare?
Quello che a me sembra è che Lucas sia sempre Lucas, il solito bambinone coi suoi giocattoloni e il suo Gioco a cui si può scegliere di stare o meno. Cos'è cambiato in definitiva dal 97 (anno di uscita dell'edizione speciale) a oggi? Assolutamente nulla, Lucas continua a fare quello che ha sempre fatto, solo che adesso c'è di mezzo una nuova trilogia, che ai più non piace ma a te sì, perchè è quella con cui hai conosciuto la Saga, e segna il confine esatto, il momento da cui non accetterai altre integrazioni. E la storia si ripete.
La storia si ripete a sentirti dire quella frase che ho grassettato, ovvero la solita scusa per delegittimare argomenti validi. E' ovvio che tutti siamo influenzati dal nostro personale contesto quando ci approcciamo alle opere d'arte, e che nel corso degli anni possiamo pure cambiare idea. Ma gli argomenti se sono validi rimangono validi.
Quanto al mio contesto personale, che hai tentato di riassumere a modo tuo, cioé sbagliato:
1) io ho visto Star Wars per la prima volta un paio di anni fa. E al contrario di quanto mi consigliavi tu, ho visto prima la vecchia trilogia e poi la nuova (senza pregiudizi, visto che né della vecchia né della nuova sapevo assolutamente nulla... l'unica cosa che conoscevo di Star Wars era "che la forza sia con te" e "io sono tuo padre" (sì, spoiler. Non si può sconfiggere uno spoiler di trent'anni...).
2) la nuova trilogia mi è piaciuta più della vecchia non perché mi piacciono solo le robe nuove. Intanto mi piace anche la vecchia, e non poco. E per fare un altro esempio, pochi giorni fa ho visto per la prima volta
20.000 leghe sotto i mari (anno 1954) e mi è piaciuto più di tanti intrattenimenti moderni (più di Pirati dei Caraibi, per dire, che ovviamente è più spettacolare).
E poi non sto dicendo che è ingenuo amare Star Wars. E' ingenuo stare dietro ai deliri maniacali di Lucas che *rovinano* Star Wars (per me a rovinarlo è la retcon, per altri è sono i midichlorian, per altri sono gli Ewoks, per altri tutte le altre cose che elencavi... possiamo sederci intorno a un tavolo e discutere di quali siano argomenti seri e quali siano capricci da nerd, non vedo l'ora). E soprattutto è uno spreco di energie, perché io non penso né che Lucas abbia esaurito la vena creativa né che sia un pessimo filmmaker che ha avuto la botta di culo trent'anni fa e ci campa di rendita; penso sia un ottimo regista e produttore e le sue energie e le nuove tecnologie dovrebbe applicarle a nuovi progetti, e invece le spreca a limare un progetto che se continua a limarlo ancora non ne rimane più niente.