[Image/Bendis & Oeming] Powers

Non solo Marvel e DC ma anche le classicissime strips e il fumetto autoriale di Alan Moore, Frank Miller o Jeff Smith.
  • Una serie da non perdere!
    A presto,
    Michele
  • Nessuna news sui nuovi albi italiani, siamo fermi al #4...

    Intanto, a questo indirizzo, sono stati resi disponibili i primi due volumi completi.
    Personalmente trovo raccapricciante leggere fumetti online, tanto vale spendere i soldi e comprarsi gli albi (specialmente se sono di qualità come questo) ma magari a qualcuno che non lo conosce vuole prima dargli un'occhiata.
    O qualcuno che ce l'ha già in italiano vuole leggerselo in lingua originale.
    Oppure, come extra, volete godervi gli storyboard e i layout delle pagine, anch'essi presenti sul sito.
  • Immagine
    Christian Walker era stato allontanato dalla polizia e Deena è costretta a proseguire le sue indagini con un nuovo agente decisamente imbranato. Ma quando un'assassina di supereroi si rifiuta di confessare qualunque cosa se non in presenza di Christian Walker, ecco che Deena deve (senza troppo dispiacere) andare a ricontattare la sua vecchia spalla, ormai rammolitosi in un vecchio appartamente nel tentativo di scrivere un libro con le sue memorie.
    Peccato che poi la storia prosegua su altri binari senza seguire le premesse introdotte: Christian non serve più per interrogare la killer ma l'indagine prosegue comunque col poliziotto reintegrato, brillando solo in una dichiarazione finale che fa capire le motivazioni dei soggetti intenzionati a sterminare tutti i supereroi.

    Abbandonato dalla defunta Magic Press, torna finalmente in Italia la serie Powers in mano alla Panini Comics, che conta di proseguirne la pubblicazione (ci sono già altri 7 volumi pubblicati negli USA) sotto forma di volumi 100%.
    La lettura di Anarchia ha un principale pregio: soddisfa un'astinenza che durava da quasi quattro anni, nei quali i lettori italiani non hanno più potuto leggere le avventure di Christian e Deena. Già, oltre a questo ritorno del fumetto c'è ben poco che possa soddisfare: le situazioni sono quelle già viste nei cicli precedenti e non c'è nulla che riesca a sorprendere o a aggiungere profondità al mondo costruito finora. E' un volume di transizione e forse è una fortuna che sia capitato dopo questa lunga pausa, ma potrebbe dare un'impressione falsata sulla serie a un lettore che lo comprasse con l'intenzione di valutarne la qualità; a tal proposito Panini avrebbe potuto riproporre i quattro volumi precedenti, così da catturare anche un nuovo pubblico prima di procedere col recupero dei volumi inediti. Poco male, tanto il sesto volume esce tra circa un mese, sperando che si ritorni agli standard che abbiamo avuto finora.
    Deboroh troppppppppo Web 2.0!
    Nerdlandia - Facebook - Blog - Flickr - Youtube
  • Immagine
    Uno scandalo coinvolge un supereroe, protagonista di un video erotico con una minorenne che diventa di dominio pubblico; la situazione si complica quando si scopre che l'identità del supereroe è un senatore degli Stati Uniti, che pensa bene di morire in circostanze misteriose, apparentemente assassinato da un Potere invisibile.
    La prima metà del volume è abbastanza lenta e offre pochi elementi davvero interessanti: sembra solo un more of the same delle saghe precedenti, senza spunti veramente innovativi. Il nuovo detective col pizzetto potrebbe arricchire il cast regolare offrendo qualcosa in più rispetto alla coppia Christian/Deena, soprattutto per le sue avances spudorate all'agente Pilgrim, ma per ora non è stato sfruttato a dovere.
    A metà storia però la trama diventa molto interessante, una volta scoperta l'identità del colpevole: probabimente il supereroe più forte sulla Terra, qualcuno che nessuno può sconfiggere. Cosa si fa quando un Potere simile si oppone alla legge, quando decide di rivoltarsi contro il genere umano?
    Non ha senso mandargli contro la polizia, l'esercito, dato che si sta ragionando su un piano di forza decisamente superiore.
    Questa ribellione ha effetti devastanti sul pianeta Terra, e lasciando il problema aperto per il futuro...
    Deboroh troppppppppo Web 2.0!
    Nerdlandia - Facebook - Blog - Flickr - Youtube
  • Torna a “Fumetti a Stelle e Strisce”