... una settimana fa erano già 2 giorni di non-Lucca...
LUCCA COMICS and GAMES 2012: altro che yaoi!
L'edizione di quest'anno, per quanto mi riguarda, è stata stupenda e riuscitissima! Per il terzo anno consecutivo, Lucca Comics ha rappresentato 4 giorni ottimi, in cui non sono mancati i "contro" ma che sono sempre stati compensati dalla situazione che stavo vivendo, dalla magica atmosfera che pervade la città e soprattutto dalle persone con cui ero

I contro sono sicuramente la stanchezza da cui c'è voluta tutta la scorsa settimana per riprendersi davvero, ma quella comunque la metti in conto prima ancora di partire, è un dazio da pagare per vivere al meglio possibile l'esperienza fieristica; la calca, mai immane come quest'anno a meno che non ricordi male io, il che è un bene ma anche un male; il tempo, che in realtà però pensando le nefande previsioni dei giorni precedenti alla fiera è stato decisamente clemente, "sporcando" giusto un paio di momenti il primo giorno e reggendo dignitosamente anche domenica.
I pro sono... tutto il resto! Trovo che la mia esperienza lucchese migliori di anno in anno a livello di fruizione e di capacità di viverla, per quanto in realtà ogni anno che passa io aumenti le cose da fare, le persone da vedere e gli "impegni" più o meno "istituzionali" a livello fumettistico. Partivo infatti con nefandi pensieri del tipo "non riuscirò mai a vedere tutte le persone con cui devo parlare, non riuscirò mai a intervistare tutti gli autori promessi allo Spazio Bianco, non riuscirò mai a fare tutto quello che voglio fare", mentre invece a conti fatti posso ritenermi più soddisfatto di quanto avessi potuto immaginare. Certo, qualche rammarico, occasione persa e mancanza c'è stata, ma era fisiologico considerato com'è fatta Lucca Comics, per la qual servirebbe una settimana per fare e vedere tutto, e forse ancora non basterebbe. Però alla fine di autori ne ho visti, i colleghi dello Spazio Bianco pure, sono riuscito a far combaciare interviste che sapevo ci sarebbero state ma non quando con il passare del tempo con i sollazzanti compagni di esperienza, sono riuscito a passare un'ora abbondante con la famiglia Turconi, ho scambiato qualche parola con una buona parte di paperseriani attraverso le 4 giornate... Non mi lamento insomma.
L'unica pecca è stata dal punto di vista degli acquisti: tristezza e sgomento è vedere che della lista compilata prima di partire, e diventata velocemente famigerata nei circuiti più loschi del web, sono riuscito a completarne forse un quarto, ad essere generosi. E in totale per i soli fumetti ho speso sui 250 euro. Eppure tante e tali erano le novità, le ristampe di lusso, i fumetti di valore presentati a Lucca da belle realtà come la BAO, la Lion, la Rizzoli-Lizard e - con grande gioia e soddisfazione - la Disney, che quest'anno ha fatto le cose in grande e bene sotto tutti i punti di vista, che non sarebbero bastati 2 mesi di stipendio e 2 valigie per comprare tutto.
Ma Lucca è magica, sempre: per il suo setting medievaleggiente, le mura e tutto il panorama iconico e meraviglioso. Per l'idea stessa di trasformare il cuore di una città così fiabesca in un fumetto-mondo a cielo aperto, dove ad ogni angolo ci sono persone e cose che testimoniano questo universo narrativo sotto tutti i suoi punti di vista. E per la compagnia, come accennavo: è stato bellissimo ritrovare la squadra ormai affiatata composta da Grrodon, Breda, Hyb, Vito, Isa, Eddy, Zangief e Tigrotta ancora riunita tra le panarielliche mura, così come è stata per me fonte di gioia poter conoscere finalmente Tyrrel, colonna portante del Sollazzo mai conosciuto in real life. I giri in fiera con loro, i pranzi e soprattutto le serate nella Tana in 3D rappresentano alcuni dei momenti migliori di Lucca, in cui si ride, si scherza, si fa il punto su dove stiamo andando e si dà ogni volta un senso nuovo alle nostre passioni e alla nostra community.
Per me è stata una Lucca importante, una Lucca dove per la prima volta mi sono mosso con un accenno di "professionalità" millantato dalla militanza spaziobianchista e dalle accresciute conoscenze (sia di persone, che di situazioni) rispetto all'anno scorso. Sembra poco, e in fondo lo è, ma i passi avanti nella mia maturazione di persona e appassionato li misuro anche da questi aspetti e mi piace vedere che Lucca Comics sta diventando per me un punto focale di ragionamento su dove sono arrivato e dove sto andando.
Una Lucca col botto, per la quale ringrazio davvero tutti quanti hanno contribuito a renderla tale, fosse anche solo con un saluto veloce. Tutti, nessuno escluso. Tre ringraziamenti particolari, però, li voglio esplicitare: a Breda, che ha accettato di farmi da spalla e cameraman/fotografo durante alcune incombenze da redattore, a Zangief che come sempre si è dimostrato prodigo, generoso e di grande aiuto nella gestione logistica di molti aspetti della quotidianità lucchese; e a Grrodon, che ancora una volta ha dimostrato come il Sollazzo non è solo un'idea fine a sé stessa, partorita dal Valerio di 7 anni fa cui il destino era particolarmente avverso, ma qualcosa di solido, concreto, una rete di amicizie reali composte da persone che credono veramente nelle proprie passioni e nella solidità del Sollazzo come modo e luogo per viverle.
Nemmeno il drammatico viaggio di ritorno insieme a Vito e Isa, a bordo di un treno ripieno fino all'inverosimile e costretti a stare in piedi, schiacciati, per tutta la durata del tragitto, è riuscito a minare la bellezza e l'importanza di Lucca 2012, testimoniata anche dal bel commiato che i 6 superstiti della fiera si sono dedicati in stazione all'altezza delle 16.00 dell'ultimo giorno.
L'ampio stand della Disney, la casa di Panariello, la stazione murata di Porcari, le vie incorniciate dagli stand, i cosplayers - sì, perfino loro! - il mio letto nell'anticamera del bagno mi mancano tantissimo... non vedo l'ora, prematuro o no, che arrivi la prossima Lucca, per rivivere tutto questo con nuova consapevolezza, nuove esperienze e con la stessa felicità nel condividere tutto questo con le bellissime persone che mi accompagnano in questa splendida realtà che è Lucca Comics.
Acquisti:Topolino #2971 (con l'ultima storia di Rodolfo Cimino, comprato alla vigilia di Lucca e letto durante il viaggio di andata)
Rat-Man #93: L'Onda - Leo Ortolani
Allen - Leo Ortolani
Calendario
Rat-Man 2013
Un Polpo alla Gola - Zerocalcare
SkyDoll Decade - Alessandro Barbucci, Barbara Canepa
End #1 - Barbara Canepa, Anna Merli
La Lega degli Straordinari Gentlemen: Century - Alan Moore, Kevin O'Neil
Dei - Alex Crippa, Emanuele Tenderini
Rasl #1 - Jeff Smith
Disney d'Autore - Giorgio Cavazzano
Viaggi e Tesori di Paperon de' Paperoni - Rodolfo Cimino, AA.VV.
Dracula di Bram Topker - Bruno Enna, Fabio Celoni, Mirka Andolfo
Witch Le Origini #1 - Francesco Artibani, Alessandro Barbucci
Sandman vol. IV - Neil Gaiman, AA.VV.
Batman #7 - AA.VV.
The Full Monti - Makkox
A Panda Piace... #4 - Giacomo Bevilacqua
Metamorphosis #1 - Giacomo Bevilacqua
Gli Anni d'Oro di Topolino #4 - Floyd Gottfredson, AA.VV.