[Gareth Carriv] Frequently Asked Questions About Time Travel

Una cartella dedicata a quel grande magico calderone che è il cinema e al fascino magnetico che lo schermo gigante continua ad esercitare ancora oggi.
  • 'Sto film, come gli altri sui viaggi nel tempo che hai postato in questi giorni, mi intrippano un casino (anche perché, come te, sono estremamente sensibile alle storie di qualunque medium che trattano questo argomento) e vedrò di recuperarli quanto prima (piccola nota: il "quanto prima" di Bramo è uno spazio di tempo che va da 1 mese a 10 anni).
    Ad ogni modo
    max brody ha scritto: Nel '95 mi innamorai di una storia dei Mercoledì di Pippo, In viaggio nel tempo, che affrontava proprio tutti i cliché sui cronoviaggi.
    amavo anch'io questa storia, anche perché è pubblicata su uno dei primi "Topolino" che lessi da bambino. Fatto sta che sono andato a recuperarla, l'ho riletta e mi sono divertito ancora un mondo! Quella serie di Salvagnini era geniale! :rotfl:
    Andrea "Bramo" L'Odore della Pioggia
    Osservate l'orrendo baratro su cui è affacciato l'universo! ... senza spingere...

    LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!

    SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
    Twitter | Facebook
  • Che bello. In realtà avrei preferito che finisse prima del rovesciamento del bicchiere, così sarebe stato qualcosa di ancor più originale.
    Il finale aperto è godurioso se visto come una simil-citazione dal primo Ritorno al Futuro, sarebbe stato un fantastico spunto per un sequel, ma non capisco perché il film abbia floppato di brutto e raccolto pure un sacco di critiche negative.
    Quindi nada sequel, puffunghé.
    Deboroh troppppppppo Web 2.0!
    Nerdlandia - Facebook - Blog - Flickr - Youtube
  • Torna a “Cinema a 360°”