Home The Disney Compendium il Fumettazzo

[Scrittura Mista] I Racconti dello Zio Tom

E' lo studio d'animazione più antico ma anche il più vitale. Tutto comincia da qui, e continua ancora oggi portando l'arte dell'animazione verso nuove frontiere. La mancanza di un nome riconoscibile ha portato per anni il grande pubblico a confonderne le opere con quelle delle altre filiali Disney, ma adesso tutto è cambiato. Benvenuti nel Canone Disney.

[Scrittura Mista] I Racconti dello Zio Tom

Messaggioda Valerio » martedì 21 marzo 2006, 23:28

Immagine Immagine
C'era un tempo in cui Walt Disney produceva solo animazione. L'Isola del Tesoro avrebbe nel 1950 smentito questo luogo comune, dando inizio alla serie dei film live-action che continua ancora oggi con titoli quali La Maledizione della Prima Luna e Le Cronache di Narnia: Il Leone, la Strega e l'Armadio. Prima di quel forunato periodo erano però già stati prodotti alcuni lungometraggi che mischiavano parti animate e scene recitate da attori in carne ed ossa. La scrittura mista affondava le sue radici nella notte dei tempi, quando il giovanissimo Walt cercava di sfondare con la sua serie animata Alice Comedies. Fantasia, Saludos Amigos e gli altri film a episodi prodotti negli anni 40 avevano portato avanti la tradizione, a volte alternando le parti live-action a quelle animate - è il caso di Bongo e i Tre Avventurieri - altre volte mostrando direttamente attori e cartoni animati interagire, come ne I Tre Caballeros.
Quando I Racconti dello Zio Tom venne prodotto nel 1946, si ebbe il primo caso di lungometraggio a scrittura mista in cui le parti animate erano in minoranza. A dire il vero c'erano già stati Il Drago Riluttante e Victory Through Air Power a non esser stati inclusi nella lista dei classici disney (che però sarebbe stata ufficializzata solo con Taron e la Pentola Magica), ma entrambi i film avevano un andamento documentaristico e non raccontavano una vera e propria storia, finendo così per essere velocemente messi da parte. I Racconti dello Zio Tom, invece, acquistò una rilevanza eccezionale nel panorama Disneyano, diventandone in fretta uno dei film più amati i cui personaggi sarebbero stati ripresi molte volte negli anni successivi. Il film, che molti considerano la risposta Disney a Via col Vento, è introdotto dall'omonima canzone Song of the South, ascoltabile nei titoli di testa, ed è ambientato durante la guerra di secessione. Il protagonista è Johnny, un bambino, intepretato dal "solito" Bobby Driscoll, che con la madre viene spedito alla piantagione della nonna materna. Il padre fa il giornalista, è quindi troppo "socialmente impegnato" per ritirarsi nel piccolo angolo di paradiso (paradiso per modo di dire, c'era la schiavitù) in cui vive la suocera, e preferisce invece continuare la propria battaglia ad Atlanta, lontano dalla famiglia. A casa della nonna, Johnny fa amicizia con Ginny, interpretata da Luana Patten, già protagonista di altri film Disney in coppia con Driscoll, e soprattutto con un anziano schiavo di colore pieno di saggezza, lo Zio Remo (James Baskett), tradotto in italiano con Tom per godere dell'assonanza con la celebre capanna.
Sarà proprio questo personaggio che aiuterà il piccolo ad accettare la propria realtà familiare, con una cura a base di fiabe. E' proprio attraverso questi racconti che l'animazione si insinua nel film facendo sfilare un gruppetto di characters di tutto rispetto: Fratel Coniglietto, Compare Orso e Comare Volpe, protagonisti di tre godibilissimi segmenti, incentrati sulla caccia del primo da parte degli altri due.
La morale di ognuno dei tre racconti avrà poi delle ripercussioni sulla trama principale fino al finale, in cui in una scena surreale, i protagonisti stessi finiscono per incontrare Fratel Coniglietto e il resto della fauna presente dei racconti del vecchio Zio Tom.

Immagine
Running Away
Il primo dei tre racconti viene narrato dallo Zio Tom a Johnny la sera in cui i due si incontrano. Johnny vorrebbe andarsene di casa per raggiungere il padre e lo Zio Tom, usando la psicologia inversa, gli racconta questa storia proprio per distoglierlo dall'impresa. Il segmento si apre con una sequenza in tecnica mista in cui lo Zio Tom canticchia, immerso in un mondo disegnato, il pezzo che farà vincere al film l'Oscar per la migliore canzone, e che diventerà poi uno degli inni del mondo Disney: Zip-A-Dee-Doo-Dah. L'attenzione si focalizza ben presto su Fratel Coniglietto, un personaggio irriverente e un po' sbruffone che, andatosene di casa finisce ben presto nella trappola di Comare Volpe, riuscendo però a liberarsene sfruttando l'ottusità di Compare Orso, che da adesso in poi diventerà un ulteriore nemico da cui guardarsi.

Immagine
Fratel Coniglietto e il Pupazzo di Pece (Tar Baby)
La seconda storia è un po' più lunga della precedente e viene raccontata a Johnny (e a un altro bambino di colore) per consolarlo del fatto che la madre non voglia lasciargli tenere un cagnolino. In questa, i due villain vogliono vendicarsi per quanto accaduto precedentemente e riescono a catturare Fratel Coniglietto facendogli attaccar briga con un pupazzo fatto di pece. Il pezzo è introdotto come l'altro da una breve sequenza musicale How Do You Do?, in cui lo Zio Tom e gli altri abitanti del bosco si lamentano dell'eccessiva spavalderia di Fratel Coniglietto. Dopo la cattura viene lasciato un momento di suspence, interrompendo la narrazione e tornando ai piccoli ascoltatori, che credono che il lieto fine questa volta non ci sia. Ovviamente l'episodio si conclude come l'altro, con un intelligente motto di spirito del protagonista, che ancora una volta riesce a scampare alla morte.

Immagine
The Laughing Place
Raccontato questa volta per consolare Johnny e Ginny per una festa andata male, il terzo e ultimo episodio inzia in media res, ovvero con Fratel Coniglietto catturato e prossimo alla cottura. Lo stratagema per cavarsela questa volta consiste nel far leva sull'animo innocente di Compare Orso, promettendogli di portarlo nel suo Laughing Place, tradotto in italiano con Trastulliolà. Il concetto di Trastulliolà, molto Disneyano, è espresso molto bene nella canzone Everybody Has a Laughing Place canzone che accompagna gran parte dell'episodio, di per sè molto corto.

Esiste anche una quinta canzone, ascoltabile nella sezione live action del film posta tra il secondo e il terzo episodio animato, Sooner or Later, scherzoso motivetto intonato da Hattie McDaniel, che in Via col Vento era Mammy.
Come suggerito dal titolo originale, I Racconti dello Zio Tom sia per la qualità dell'animazione sia per la profondità della storia (e dell'ottima colonna sonora), rimane uno dei film più "caldi" e poetici della filmografia Disneyana. Il suo successo strepitoso consegnò questo terzetto di personaggi verso un avvenire luminoso, che li avrebbe visti protagonisti di tavole domenicali e gradevolissime storie in formato comics book, spesso e volentieri disegnate da un Paul Murry in stato di grazia. Il tema di Zipp-Ah-Dee-Doh-Dah avrebbe poi fatto capolino anche nei cortometraggi Soup's On e Man's Best Friend, mentre Fratel Coniglietto & co. sarebbero ricomparsi in versione animata in Chi Ha Incastrato Roger Rabbit. Ma il successo di questo film sarebbe stato destinato a svanire. Bob Iger, nuovo capo della Disney, ha da poco deciso che questo film NON verrà editato in dvd, a causa dei sui contenuti poco rispettosi verso i neri. E' inutile dire che una scelta così bigotta e sciocca priverà le future generazioni della possibilità di conoscere una delle pagine più gloriose della storia dell'animazione.
Ultima modifica di Valerio il venerdì 07 luglio 2006, 09:23, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Messaggioda Valerio » domenica 02 aprile 2006, 14:51

La Francia è proprio la terra promessa per chi ama fumetto e animazione. Anche se il dvd di questo film non esisterà mai, guardate un po' cosa sono riusciti a realizzare, in via del tutto non ufficiale, i nostri amichetti francesi:
ci sono le cover "ideali" non solo de I Racconti dello Zio Tom ma anche di Cenerentola, Musica Maestro, Peter Pan, Lilli e il Vagabondo e Biancaneve. Solo una parola: sbav.
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Messaggioda Valerio » sabato 09 settembre 2006, 12:10

Notizia incredibile. Sebbene la Disney stia cercando di rimuovere dai suoi archivi e dalla memoria collettiva questo film cercando di nasconderlo non editandolo nè in vhs, nè in dvd a quanto pare qualcosa le è sfuggito. Perchè il lungometraggio in questione sarà trasmesso Venerdì 15 Settembre su Raitre alle 9 del mattino. Inutile dire che è un'occasione unica e irripetibile per entrare in possesso di questo film, visto che non sarà mai più editato. Puntate i registratori dunque, perchè merita davvero. E speriamo che in America non se ne accorgano...
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Messaggioda hector » sabato 09 settembre 2006, 12:41

Ma io credo che il problema non sia della disney mondiale ma della disney americana. E' chiaro che i nostri prodotti sono una ripercussione delle scelte prese in america. Però mentre il film è statop bandito in america per un ventennio, questo non ha impedito le filiali europee in possesso del master realizzto in occasione della primissima uscita, di ristampare edizione nuove di questo film, aggiornando le cover diverse volte.
Per il dvd il discorso è un po' diverso perchè non esiste una prima edizione e inoltre ora le decisioni di meracto sono più centralizzate.
ma riguardao alla censura l'europa non ha quasi mai subito gli effettacci prodotti in america. Il fatto che da noi l' edizione dello scrigno delle sette perle è integrale è testrimonianza che una certa indipendenza c'è. Anche le silly symphonies che in america sono state deturpate e tagliuzate, così come molti altri cortometraggi, da noi sono spesso stati trasmessi nella versione integrale. Uno degli esempi più significativi ad esempio è Three Orphan Kittens che in america è stato ridoto almeno del 30 %, tanto da non uscire poi nel primo volume dei treasures, a causa degli stereotipi raziali; da noi nelle vhs I tre porcellini, venne inserito in versione integrale.
Del film i racconti dello zio tom non esiste come dicevo una edizione in dvd, tuttavia alcune porzioni sono state pubblicate come parte di One Hour in Wonderland nella SE di Alice in Wonderland in America. Si era detto che mai un treasure su questo film sarebbe stato realizzato, ma se come si dice maltin ha firmato un contratto per realizzare altr quattro ondate dei treasures forse un posticino ce lo trova. Ci dvoremo vedere la sua faccia da giuggiolone che ci introduce il film con l'avviso di stare attenti a non trasformarci in membri del Ku Klux Klan a causa della visione di un film così socialmente pericoloso, ma almeno lo vedremo.
Avatar utente
hector
da Pk²
da Pk²
 
Messaggi: 106
Iscritto il: domenica 04 dicembre 2005, 19:32
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Messaggioda Valerio » giovedì 14 settembre 2006, 21:02

Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Messaggioda DeborohWalker » venerdì 15 settembre 2006, 09:47

Modalità Elikrotupos: ON

Non mi piace, è troppo vecchio per i miei gusti.

No, scherzi a parte, non mi è piaciuto e non ci ho trovato tutta la poesia sbandierata da Grrodon. La storia live-action non mi ha minimamente entusiasmato, mentre le parti animate sono sì carucce, ma non bastano ovviamente a reggere il film, data la scarsa durata delle stesse.
Non ho capito neanche cosa c'entrino le parti animate con la situazione in cui vengono raccontate? Forse sono ottuso, ma non ho visto alcun legame o alcuna morale che potrebbe giustificarne il racconto. Qualcuno me lo spiega?
E poi non posso che rimanere sbigottito davanti alla vittoria dell'Oscar di "Zip-A-Dee-Do-Dah", quando oggi a vincere l'Oscar sono canzoni come "La Bella e la Bestia" o "il mondo è mio". A contribuire a questo mio stupore la traduzione italiana, che ci regala una perla unica come: "Son così raggiante, tutto è molto soddisfante!"
Mah.
Sbadigli per tutto il film, ma ho apprezzato il finale, da quando zio Tom vuole andarsene.
Avatar utente
DeborohWalker
Pker d'annata
Pker d'annata
 
Messaggi: 5736
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:43
Località: Bologna
Has thanked: 0 time
Been thanked: 15 times

Messaggioda Pacuvio » venerdì 15 settembre 2006, 16:48

Avatar utente
Pacuvio
Pker d'annata
Pker d'annata
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: lunedì 05 dicembre 2005, 09:37
Località: Palermo
Has thanked: 12 times
Been thanked: 4 times

Messaggioda hector » domenica 17 settembre 2006, 00:01

Avatar utente
hector
da Pk²
da Pk²
 
Messaggi: 106
Iscritto il: domenica 04 dicembre 2005, 19:32
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Messaggioda Valerio » domenica 17 settembre 2006, 00:38

Cmq Deboroh, solitamente quando ci si accinge a vedere un "vecchiume" certe cose andrebbero messe in conto, dopotutto è un film degli anni 40. A me personalmente il film piace molto, anche perchè adoro la recitazione di Baskett, l'atteggiamento del personaggio e il suo "tutto è molto soddisfante", una licenza degli adattatori sicuramente voluta. Se però proprio non si riesce a entrare in sintonia col feeling di un simile live-action non resta che compiacersi di come lo stesso effetto "vintage" non lo diano le parti animate, che rimangono ancora oggi freschissime e perfettamente estrapolabili. Potenza dell'animazione Disney.
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Messaggioda DeborohWalker » domenica 17 settembre 2006, 12:17

Guarda, non pesno si aun mio problema assestarmi su atmosfere e recitazioni più "vintage"; tuttora guardo film vecchi per la prima volta e li apprezzo. E tra questi ci sono anche film vecchi per bambini, che non ho mai visto da pargoletto e mi godo solo ora che sono un po' meno infantile (ma giusto un po').

Però non è stato il caso de I racconti dello zio Tom .
Avatar utente
DeborohWalker
Pker d'annata
Pker d'annata
 
Messaggi: 5736
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:43
Località: Bologna
Has thanked: 0 time
Been thanked: 15 times

Messaggioda Lumiére » sabato 30 settembre 2006, 15:24

Che cos'è una cena senza un po' di... musica!
Avatar utente
Lumiére
Misero Kylioniano
Misero Kylioniano
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 27 settembre 2006, 20:46
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Messaggioda Valerio » martedì 03 luglio 2007, 12:27

Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Messaggioda Lightning » martedì 03 luglio 2007, 13:31

"L'umanità deve porre fine allo spoiler, o lo spoiler porrà fine all'umanità."

Avatar utente
Lightning
da Pk²
da Pk²
 
Messaggi: 139
Iscritto il: sabato 09 giugno 2007, 22:33
Località: Padova, Ministero dell'Antispoiler, terzo piano, ufficio 12.
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Messaggioda Lumiére » martedì 03 luglio 2007, 15:19

Che cos'è una cena senza un po' di... musica!
Avatar utente
Lumiére
Misero Kylioniano
Misero Kylioniano
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 27 settembre 2006, 20:46
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Messaggioda DeborohWalker » martedì 03 luglio 2007, 15:48

Avatar utente
DeborohWalker
Pker d'annata
Pker d'annata
 
Messaggi: 5736
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:43
Località: Bologna
Has thanked: 0 time
Been thanked: 15 times

Messaggioda Rebo » martedì 03 luglio 2007, 17:23

Avatar utente
Rebo
Pker d'annata
Pker d'annata
 
Messaggi: 1443
Iscritto il: sabato 03 dicembre 2005, 18:30
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times

Messaggioda Valerio » martedì 03 luglio 2007, 17:54

Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Messaggioda hector » martedì 03 luglio 2007, 19:21

Avatar utente
hector
da Pk²
da Pk²
 
Messaggi: 106
Iscritto il: domenica 04 dicembre 2005, 19:32
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Disney: I Racconti dello Zio Tom

Messaggioda Valerio » sabato 02 aprile 2011, 19:39

Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Re: [Scrittura Mista] I Racconti dello Zio Tom

Messaggioda Mario Zausa » giovedì 21 gennaio 2021, 19:05

Opinione personale, e come tale potrebbe essere non condivisa da molti:
1) il politicamente corretto è una ca#@ta pazzesca (seguono 92 minuti di applausi ininterrotti)
2) questa assurda mania di vedere il razzismo dovunque pure (seguono ... come sopra!)
3 spesso il razzismo si nasconde proprio fra le pieghe dell'antirazzismo (più presunto che reale)
4) la decisione della direzione della Disney è [vedere punto 1), con relativi applausi] , il film è molto bello, e ha il merito di aver reso noti al grande pubblico i personaggi del romanzo di Joel Chandler Harris, che come detto sopra hanno poi popolato a lungo le pagine di Topolino negli anni '60/70.
Io lo registrai quando lo trasmisero su RAI 1 negli anni '80, e custodisco ancora quella registrazione (insieme a un centinaio circa di altre...) e ogni tanto lo rivedo. Ma non esiterei un secondo a comprare un eventuale DVD o BR se quei ...costruttori di distopie (dico bene Porcattivo?) che dirigono l'Impero Disney cambiassero idea (meglio ancora il cervello...)
Mario Zausa
Misero Kylioniano
Misero Kylioniano
 
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2021, 12:46
Località: Genova
Has thanked: 4 times
Been thanked: 0 time


Torna a Walt Disney Animation Studios

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron

Cookie Policy