Home The Disney Compendium il Fumettazzo

[Topolino] Annata 2016

Gottfredson, Barks, Scarpa, Rosa, la scuola italiana, con un occhio di riguardo anche ai Disney spillati. Perché ricordiamo che il Sollazzo nasce qui, grazie a un certo papero mascherato...

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda La Redazione » lunedì 24 ottobre 2016, 14:56

Avatar utente
La Redazione
 
 
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2013, 15:28
Has thanked: 0 time
Been thanked: 42 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda La Redazione » lunedì 24 ottobre 2016, 16:07

Avatar utente
La Redazione
 
 
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2013, 15:28
Has thanked: 0 time
Been thanked: 42 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda Andrea87 » lunedì 24 ottobre 2016, 17:58

Avatar utente
Andrea87
Mickey Mouse Mystery Addicted
Mickey Mouse Mystery Addicted
 
Messaggi: 729
Iscritto il: lunedì 06 luglio 2009, 15:13
Località: Milazzo (ME)
Has thanked: 23 times
Been thanked: 5 times

Botta & Risposta: Duckenstein di Mary Shelduck

Messaggioda La Redazione » martedì 25 ottobre 2016, 08:40





Halloween si avvicina e, come di consueto, il terrore è l'anima della festa, anche in casa Disney.
Per l'occasione l'autore Bruno Enna ci propone un’altra parodia da brividi: "Duckenstein di Mary Shelduck", affidando ancora una volta i disegni al talentuoso Fabio Celoni. Così facendo, i due artisti formano una vera e propria trilogia horror, iniziata nel 2012 con “Dracula di Bram Topker” e proseguita nel 2014 con “”.
La prima parte della storia verrà pubblicata sul numero 3179 del settimanale Topolino, meritandosi una cover variant metallizzata da urlo!
Come di consueto, il Sollazzo si rimbocca le maniche ed è pronto a dare vita ad un Botta e Risposta veramente mostruoso. Enna & Celoni, infatti, si sono nuovamente resi disponibili a rispondere ai vostri quesiti, grazie al topic dedicato sul nostro Forum e allo spazio commenti (utilizzando il vostro account Facebook) in calce all’articolo.

Avete tempo fino alle ore 20:00 di sabato 5 novembre per porre le domande e consumare i vostri dolcetti di Halloween.
Date vita… date vita alla nostra creatura!!!
Avatar utente
La Redazione
 
 
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2013, 15:28
Has thanked: 0 time
Been thanked: 42 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda PORTAMANTELLO » mercoledì 26 ottobre 2016, 15:10

Bella questa prima parte, ho apprezzato soprattutto un umorismo più marcato rispetto a quello che mi ricordo in Ratkyll. Forse le "solite" dida sono un po' pesanti (maledetti romanzi epistolari! :P), ma credo che Enna le gestisca bene, utilizzandole in parallelo (e non in mera sostituzione) a quanto accade nelle vignette: il crescendo nella psicologia di Duckenstein è riuscito e convincente, complici anche trovate registiche come il montaggio parallelo tra il risveglio di Growl e Paperino che lo raggiunge od il flashback da brivido alla statua di Daisy.

'namo con un paio di domande, dai! Prima ad Enna (occhio, SPOILER):

-Già con Dracula e Ratkyll ti sei abilmente destreggiato con "sostituzioni" di concetti o passaggi incompatibili con il mondo Disney. Da questo punto di vista è evidente come, in questa storia, il punto più problematico giri attorno al mostro di Frankenstein ed alla sua natura. Ci racconti come sei partito dai pezzi di cadavere per arrivare alla surreale trovata del cartone animato? Ci sono state idee scartate sul come adattare il mostro al mondo Disney e, se sì, ce le puoi illustrare?

-Tralasciando la domanda banale sul casting ("come hai scelto personaggio x per ruolo y"), ti chiedo invece come mai tu abbia optato per NON utilizzare uno standard character nell'interpretare Growl. Semplicemente nessuno era adatto per personalità o physique du role? Non si voleva collegare un "volto noto" ad una forma di vita artificiale e "controversa"? Puoi dirci di più, spoiler permettendo?


Ed ora a Celoni:

-Per creare atmosfera in queste storie "horror" sceneggiate da Enna ti abbiamo visto abbondare nell'uso di tratteggi ed ombreggiature, che si aggiungono al tuo tratto ricco e dettagliato. Qual è il segreto per mantenere la leggibilità nonostante tutto, soprattutto in un formato come quello di Topolino? Quanto aiuta il colore che, in questa storia, ho notato spesso "sfumare" personaggi e sfondi in secondo piano?

-A proposito di colori, questa volta Luca Merli ha dato il cambio a Mirka Andolfo. Puoi dirci di più? Hai collaborato con il colorista come già in Ratkyll?

-Questa è banale ma tocca: l'equilibrio tra disneyanità e "spaventosità". Ti abbiamo già visto gestirlo nella recitazione dei personaggi nelle storie precedenti, mentre in Ratkyll c'è stato lo step successivo dell'inquietante trasformazione topo-papero. Qui invece si tratta di character design: qual è stato il tuo approccio a Growl, per renderlo sia mostruoso che adatto al fumetto umoristico?
Avatar utente
PORTAMANTELLO
Amministratore Abusivo
Amministratore Abusivo
 
Messaggi: 1351
Iscritto il: mercoledì 05 luglio 2006, 21:37
Località: Cosmopolita
Has thanked: 0 time
Been thanked: 23 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda max brody » mercoledì 26 ottobre 2016, 18:33

Un numero complessivamente bello. Faraci è quello romantico del Colpo da 3000, Sio mi ha sbellicato. Ciccio Never un po' boh, d'altronde con Ciccio non è che si possa osare più di tanto.

Quanto a Duckenstein, devo dire che stavolta ho trovato la *barbabietola* di turno geniale. Le manca un tocco, o forse sono 'tocco' io e ho troppe pretese. Lo chiedo agli autori e via.

Bruno & Fabio: perché Growl non è in b/n? Perché i cartoni sono marroni? Ho l'impressione che avrei goduto a livelli orgiastici se si fosse ricreato l'effetto "cartone animato delle origini". O sarebbe stato un effetto speciale lezioso e incompatibile con quello che volevate raccontare?
Immagine
Ottimo lavoro.
Avatar utente
max brody
Pker d'annata
Pker d'annata
 
Messaggi: 1393
Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 10:13
Has thanked: 17 times
Been thanked: 24 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda The Blue Thunder » venerdì 28 ottobre 2016, 12:24

Bando alle ciance, lancio anche io un paio di domande agli autori:

per Enna:
- In termini di tempo, quanto hai impiegato (all'incirca) in totale per sceneggiare questa storia? Ci puoi fare un confronto con le precedenti della trilogia?
- Parliamo di difficoltà legate al soggetto: quale, delle tre opere originali, conoscevi meglio? Ma soprattutto, quale ti ha messo più alle corde in termini di difficoltà di trasposizione?
- Tra il celebre film del 1931, lo Young di Mel Brooks, i fumetti e cartoni animati, gli adattamenti di questa storia (ma soprattutto della creatura) sembrano infiniti. Tra i tanti, senza contare ovviamente il romanzo di Mary Shelley, quale ti ha ispirato di più (e come) per creare Duckenstein?

Per Celoni:
- Nei bozzetti (datati 2015) pubblicati dalla pagina Topolino Magazine, ho notato molte più somiglianze tra una specifica versione di Growl e la creatura interpretata da Boris Karloff (nel celebre film degli anni '30), rispetto al risultato finale apparso sul giornale; soprattutto per quanto riguarda il becco più lungo e stretto, e la testa molto più squadrata e contenuta. Come si è evoluto lo stile del personaggio?
- Ci puoi raccontare qualcosa dello studio sui vari personaggi? In percentuale, per quanto riguarda fisionomia e ispirazioni, quanto è farina del sacco del Dr. Bruno, e quanto di Mr. Fabio?
- Non vorrei sbagliarmi, ma la trovata del ciuffo bianco sulla folta chioma corvina di Duckenstein sembra essere originale, e non legata ad altre opere passate. Cosa ci puoi narrare in merito?
Avatar utente
The Blue Thunder
Misero Kylioniano
Misero Kylioniano
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 04 maggio 2016, 18:01
Has thanked: 2 times
Been thanked: 0 time

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda Mister Mxyzptlk » venerdì 28 ottobre 2016, 16:15

Lette ora le risposte un grazie al buon Casty per aver risposto anche a una "domanda extra"
Immagine
Avatar utente
Mister Mxyzptlk
Monster Allergico
Monster Allergico
 
Messaggi: 568
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 13:28
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda Mark » domenica 30 ottobre 2016, 14:45

Grazie a Casty per le risposte.

E ora, concentriamoci su Duckenstein.

Le mie domande:

Avete la tentazione di trasformare la trilogia in una tetralogia? Se sì, quale sarebbe la quarta opera da prendere in considerazione.

Ho letto che c'erano altre storie letterarie e cinematografiche che avevate perso in considerazione per la trilogia dell'orrore. Quali sono?

Ho apprezzato moltissimo le vostre parodie ma non ho una grande conoscenza delle opere originali perchè il genere horror è per me molto ostico. Sono uno che si spaventa facilmente ma che non ha vergogna ad ammetterlo. L'unico che ho letto è Dottor Jeckil e Mr. Hide. Da quel che so di Frankeistein, ho sempre avuto e continuo ad avere la sensazione che il "mostro" sia prima di tutto una vittima. Insomma il male inteso come entità astratta è molto più presente in Dracula e in Dottr Jeckil e Mr. Hide. A parte il concetto di morte - abilmente raggirato in tutte le tre opere - c'è qualcosa del genere horror secondo voi che è assolutamente da tener fuori da Topolino? Se sì, tra queste cose da tener distante da Topolino c'è anche il concetto di male (che è ben diverso dalla furfanteria di un Gambadilegno o di un Macchia Nera ma è prorpio sinonimo di crudeltà fine a se stessa)?
Mark
Misero Kylioniano
Misero Kylioniano
 
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2016, 12:30
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda Mason » lunedì 31 ottobre 2016, 14:34

Toh, già arrivato il momento di un nuovo B&R? Che persone efficienti, queste del Sollazzo!!!!1111 :)

Passiamo alle domande:

Enna: Topi per Dracula, Paperi per Frankestein, crossover per Jekyll. Come hai deciso quale dei due universi usare per ogni parodia?

Celoni: Nei tuoi disegni usi spesso angolazioni e giochi di prospettiva che sarebbero visti come insoliti anche in fumetti meno tradizionali di Topolino. Come fai a posare gli standard character, che per definizione usano modelli molto rigidi, senza snaturarli?
<Grrodon> Sì ma a 15 anni è troppo vecchia
Avatar utente
Mason
Monster Allergico
Monster Allergico
 
Messaggi: 605
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 02:15
Has thanked: 1 time
Been thanked: 26 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda John Crimes » martedì 01 novembre 2016, 11:18

Avevo scritto una rece di Duckenstein, poi ho schiacciato "invia" ed ero offline e non me l'ha salvata, quindi sono seccato e faccio solo le domande.
(Comunque avevo scritto che mi è piaciuta un sacco e che ho trovato la "barbabietola narrativa" davvero raffinata e originale e Dinamite Bla perfetto e la caratterizzazione della creatura adatta e divertente)

Allora, le domande (sono tutte per Enna, per Celoni non mi è venuto in mente niente se non che è bravissimo e cose simili):
-È voluto che la "barbabietola narrativa", da Dracula Ratkyll a Duckenstein, diventi sempre più raffinata e distante dall'originale?
-Prossime storie?
-C'entri qualcosa con la dichiarazione della De Poli a Lucca sui nuovi autori che collaborano a Pk? Perché se il ciclo delle parodie è finito, qualche altro eventone ce lo lascerai aspettare, no?
Avatar utente
John Crimes
da PkFrittole
da PkFrittole
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2014, 18:00
Has thanked: 11 times
Been thanked: 1 time

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda generalezargon » mercoledì 02 novembre 2016, 14:39

La prima parte della storia l'ho trovata assolutamente geniale! Fedele al libro originale e perfettamente calata nel contesto Disney dove,naturalmente, la violenza e il macabro non possono essere mostrati. Perfetta la descrizione del protagonista con la sua continua ricerca che diventa ossessione proprio come nell'opera originale. Perfetti i dialoghi tra i vari personaggi, Enna è maestro nei ricreare la ricercatezza del parlato ottocentesco pur mantenendo una piena comprensione del testo anche per i più piccoli. I disegni sono a dir poco favolosi!per ora nessuna domanda se non quelle già poste prima di me.
@Enna e Celoni: tornerete mai su pk?
Avatar utente
generalezargon
da PkFrittole
da PkFrittole
 
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 17 maggio 2015, 08:22
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda Valerio » venerdì 04 novembre 2016, 15:08

Letto Duckenstein e apprezzato, come c'era da aspettarsi.

Celoni ha fatto un altro grande lavoro, che rimarrà nella storia. Enna ha portato a termine in modo azzeccato la trilogia horror giocando su un concetto, quello della creazione... artistica che era lì, pronto per essere ghermito ma a cui nessuno aveva mai fatto caso. Bravo, Bruno!

Ho amato l'idea di Paperino artista. La contrapposizione con lo zione che gli rompe le scatole dicendo di mettere la testa a posto è riuscitissima. Voglio dire, abbiamo visto per anni i due litigare in modo un po' "vuoto", e adesso eccoli diventare i due esponenti dell'eterno dibattito tra "ozio e negozio", vita pratica contro spinta artistica. Questi personaggi non sono solo dei pupazzi, ma dei tipi umani basati su atteggiamenti reali, è bene che storie così ce lo ricordino.

Ho trovato un po' veloce il finale però, e mi sono rimaste delle perplessità che spero che il B&R riesca a fugare.

Bruno: Cosa succede alla fine? La conclusione metanarrativa è simpaticissima, ma non sono sicurissimo di averla capita. In pratica i cartoni animati che Victor ha creato sono in tutto e per tutto "fisici" come Growl? E anche il Calisota è "reale"? Fuoriscena è stato creata dunque una "riserva" per i "cartoni animati"? O il senso è un altro?
Avatar utente
Valerio
Walter Elias Disney
Walter Elias Disney
 
Messaggi: 10366
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2005, 15:26
Località: Padova
Has thanked: 65 times
Been thanked: 128 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda Bramo » sabato 05 novembre 2016, 14:44

Immagine Immagine

Causa Lucca, non avevo ancora avuto modo di commentare il Topolino di settimana scorsa.
Ne approfitto allora per fare una recensione complessiva che comprende anche quella attualmente in edicola, atteggiamento tanto più sensato considerando che posso così parlare di Duckenstein nella sua interezza.
La nuova parodia gotica di Bruno Enna e Fabio Celoni è infatti il fiore all’occhiello di questo inizio di autunno fumettistico, e credo potrebbe addirittura essere ora come ora la mia preferita delle tre.
Ha un difetto non da poco, in realtà, che si ravvisa nelle ultime tavole: una certa compressione narrativa e un’eccessiva velocità nel chiudere la storia, che rende un po’ squilibrato il ritmo narrativo complessivo che era molto più rilassato nella prima parte. Ma le atmosfere che i due autori hanno saputo immettere nella storia, alcune tavole (quella in cui Paperino/Victor Duckentesin dissotterra la cassa, quella dove cerca in una disperata notte di tregenda la propria creatura fuggita) sono da capogiro per l’intensità del tratto di Celoni, unito ai colori davvero calzanti di Fabio Merli.
La “barbabietola” di turno è molto sottile e intelligente: dietro alla semplice idea del cartone animato Enna riesce infatti a tracciare un riuscito parallelo tra la creazione della vita e quella artistica, mettendo in luce anche la complessità caratteriale dell’artista stesso, le sue turbe, le sue ansie e difficoltà.
Il fumetto Disney ha una nuova gemma, e dispiace che sia in parte resa opaca da un finale un po’ affrettato, ma resta comunque un’opera fortemente coinvolgente e valida.

Per il botta & risposta... avete già chiesto tutto voi, non ho altre curiosità che non siano già state espresse :)

Per quanto riguarda le altre storie, partendo dal numero di Lucca Comics… è molto ma molto valido. Un cosplayer di troppo poteva essere una storiellina giusto per ridere, e sarebbe anche stata giustificata dal suo essere traino per la fiera, ma Tito Faraci scrive invece un’avventura decisamente ispirata, dove il metafumetto non risulta fine a se stesso ma viene invece incanalato in una trama solida e piacevole, dove abbondano battute divertenti e simpatiche, dove si strizza l’occhio al lettore scafato con le caricature di alcuni fumettisti ma dove, essenzialmente, si parla di Zio Paperone e lo si fa piuttosto bene, con una caratterizzazione adeguata. I disegni di Giorgio Cavazzano fanno il resto, l’artista deve essersi divertito e questo traspare dalle tavole.
Anche l’accoppiata Sio-Ziche funziona alla grande: La spada di ghiacciolo, lungi dall’essere uno sberleffo alla Spada di ghiaccio di Massimo De Vita, è un simpaticissimo divertissement che a mio avviso funziona e diverte, contribuendo tra dialoghi e umorismo surreale a dare freschezza al linguaggio disneyano. L’idea del rendere l’avventura a metà tra sequel e reboot ha senso e viene gestita bene, i disegni della Ziche si confermano una volta di più come lo stile più adatto per tradurre gli storyboard di Sio.
Ciccio Never è la storia più debole del lotto, eppure rispetto ad altre prove di Riccardo Secchi è senz’altro un passo in avanti: siamo di fronte a una trama che fila, con alcune sequenze accattivanti (i robot dalle fattezze di Battista…) e ad un Ciccio meno noioso o inopportuno del solito in avventure del genere. Alcuni elementi di Nathan Never vengono parodiati in maniera forse un po’ ingenua e poco ficcante, ma altri (come il cambio di colore del ciuffo) funzionano abbastanza. Sempre molto buono Perina.

C’è meno da gioire per quanto riguarda il nuovo numero. La storia con QQQ mi sembra un po’ vacua, non ha una vera direzione ma funziona quasi “a tappe” seguendo gli sbagli che i nipotini starebbero per fare e che vengono impediti dall’invenzione di Archimede… per poi sfociare in uno dei topos classici di Carlo Panaro, sceneggiatore della storia, cioè l’intrigo criminale, che appare però staccato dall’invenzione stessa, che dovrebbe rappresentarne il centro.
La “giornata tipo” di Paperino by D’Antona è forse ancora più inconcludente, nel suo essere… niente più di quello, senza particolari guizzi: tutto punto alla battutina finale, che più scontata non si può.
Simpatiche invece, pur senza essere nulla di che, la storia di Manetta e quella di Moscato. La prima ci restituisce Manetta e Rock Sassi in una maniera meno macchiettistica, mostrandoli non solo come babbei e in una tram avventurosa ben scritta, la seconda è davvero divertente: prendere di mira i creduloni del web non è roba nuovissima, forse, ma nel fumetto Disney ha un valore aggiunto. Rendere Paperoga uno di questi tizi è solo la ciliegina sulla torta, in una storia ricca di gag e battute frizzanti.
Andrea "Bramo"
Osservate l'orrendo baratro su cui è affacciato l'universo! ... senza spingere...



SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
|
Avatar utente
Bramo
Pker d'annata
Pker d'annata
 
Messaggi: 4687
Iscritto il: mercoledì 09 gennaio 2008, 12:51
Has thanked: 18 times
Been thanked: 63 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda FearTear » sabato 05 novembre 2016, 21:00

In Duckenstein ho avvertito una sensazione di "vorrei, ma mi impongono di non farlo".
Nel senso che, a differenza delle due precedenti parodie dell'orrore, qui non si respira mai il rischio che possa succedere qualcosa di brutto.
In Dracula, la prima parte finiva con Clarabella tramutata in barbabietola (non era morta e nell'episodio successivo sarebbe tornata come prima, ma il dubbio che potesse restare così per sempre c'era).
In Ratkill, la prima parte finiva con lo spaventoso incubo di Pippo e la paura concreta che il personaggio di Donald Hyde trasmetteva.
In Duckenstein, la prima parte finisce con lo scienziato del titolo che, col sorriso sul becco, rassicura Ciccio di non mettersi a piangere, perchè la storia che sta raccontando non finirà in maniera tragica. Insomma, tutta la suspence e la tragicità della vignetta in cui la statua di ghiaccio si scioglie vengono bellamente ammazzate.
E la seconda parte è tutto uno stemperamento, non solo perchè continua ad essere un racconto nel racconto, ma perchè nello stesso racconto c'è un altro racconto che stempera a sua volta la situazione: sto parlando del passaggio a pag. 38 e 39, in cui spiegano A LORO STESSI il piano che hanno congegnato e gli effetti che hanno voluto causare. Una scena forzatissima (se sanno già cosa hanno fatto perchè se lo ripetono ancora? hanno problemi di memoria?) che mi aspetterei di leggere da un Panaro o un Marconi, non certo da Enna.
E l'ultima parte del racconto, quella in cui succedono le cose più importanti, non viene nemmeno mostrata, ma sempre raccontata a voce alta da Paperino (pag. 43, 44 e 45), senza nemmeno uno straccio di vignetta-flashback con le parole di Paperino in una didascalia. In un fumetto mi aspetto di VEDERE qualcosa, oltre che di leggere.
Sì, i disegni di Celoni saranno belli, ma su decine di vignette in cui ci sono solo personaggi che parlano fra di loro, e basta, sono sprecati.
Per me quindi Duckenstein è bocciata. Ci si fosse limitati a un flashback, invece che a sentire il racconto a cuor leggero di Paperino, sarebbe stato molto meglio.


Ah, complimenti a Topolino per aver debuttato in fumetteria. Peccato che l'abbia fatto con un numero che contiene Paperino e l'impegno della nullafacenza, la fiera dei cliché delle storie di Paperino senza un briciolo d'innovazione o divertimento. Qualcuno mi spiega come ha fatto questa sceneggiatura ad essere approvata?
Avatar utente
FearTear
da X-Mickey
da X-Mickey
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 05 novembre 2014, 22:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda PORTAMANTELLO » domenica 06 novembre 2016, 13:32

Avatar utente
PORTAMANTELLO
Amministratore Abusivo
Amministratore Abusivo
 
Messaggi: 1351
Iscritto il: mercoledì 05 luglio 2006, 21:37
Località: Cosmopolita
Has thanked: 0 time
Been thanked: 23 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda La Redazione » mercoledì 09 novembre 2016, 13:18

Avatar utente
La Redazione
 
 
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2013, 15:28
Has thanked: 0 time
Been thanked: 42 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda Bramo » venerdì 11 novembre 2016, 20:35

, il resto di Topolino #3181 non brilla molto. La storiella sui segnali di fumo è un semplice susseguirsi di gag banali, quella di Fontana sulle foglie ha uno svolgimento fin troppo classico e giocato tutto sulla vignetta finale, dal canto suo priva di mordente, e quella di Gambadilegno riesce a strappare giusto un sorriso, per quanto prevedibile.
Si salvano invece Paperino, Gastone e il deviatore probabilistico e Orazio e Eta Beta star dell’elettronica.
La prima è un’avventura urbana a mio avviso piuttosto riuscita: Zemelo ritorna sul cliché della fortuna di Gastone dando però un briciolo di spessore in più al biondo cugino e costruendo una trama ricca di elementi simpatici e divertenti. La seconda è un trip di Giorgio Salati in cui si è immaginato che dietro i caschi dei Daft Punk si nascondessero Orazio e Eta Beta XD XD Scherzi a parte, ho apprezzato l’uso interessate di due comprimari che raramente interagiscono tra loro, e il renderli un duo di musica elettronica è quella classica idea che sulla carta sembra un abominio ma che sviluppata assume contorni gradevoli. Interessante il concetto per cui la “malattia della distorsione elettronica” possa essere curata da strumenti musicali veri ;)
Per questa storia lo sceneggiatore ha scritto , per gli interessati :)

Lato disegni: Zironi è sempre un bel vedere, e Asaro non è male. Certo che però vedere nello stesso numero cosa sanno fare Sciarrone e Zironi stesso e ritrovarsi poi un Mazzarello che pare abbia fatto passi indietro dalle prove più recenti, una Molinari che non capisco cosa le sia successo e un Chierchini dal tratto più arcaico che mai mi strania sempre un bel po’…
Andrea "Bramo"
Osservate l'orrendo baratro su cui è affacciato l'universo! ... senza spingere...



SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
|
Avatar utente
Bramo
Pker d'annata
Pker d'annata
 
Messaggi: 4687
Iscritto il: mercoledì 09 gennaio 2008, 12:51
Has thanked: 18 times
Been thanked: 63 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda PORTAMANTELLO » venerdì 11 novembre 2016, 21:22

Avatar utente
PORTAMANTELLO
Amministratore Abusivo
Amministratore Abusivo
 
Messaggi: 1351
Iscritto il: mercoledì 05 luglio 2006, 21:37
Località: Cosmopolita
Has thanked: 0 time
Been thanked: 23 times

Re: [Topolino] Annata 2016

Messaggioda parolealvento » lunedì 05 dicembre 2016, 10:01

Su Topolino 3184 c'è una nuova parodia, Il Principe Duckleto di Giorgio Salati e Paolo De Lorenzi. Davvero complimenti ai due autori, perché dato il tema tragico dell'opera Shakespeare non era facile un adattamento disneyano, senza perderne lo spirito. Umorismo a raffica, zio Paperone gestito in modo ottimo, con un bell'espediente narrativo, e bei disegni. :clap:
di Jim Starlin, Geroge Pérez e Ron Lim
di Jim Starlin e Ron Lim
parolealvento
da X-Mickey
da X-Mickey
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2016, 09:06
Has thanked: 1 time
Been thanked: 1 time

Precedente

Torna a Fumetto Disney

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron

Cookie Policy