[Pagot Film] Lalla, Piccola Lalla

Dallo slapstick di Chuck Jones alla stop motion firmata Aardman passando per il manierismo donbluttiano, le varie risposte del mondo occidentale a chi identifica l'animazione con gli studi Disney.
  • To', chi si rivede...!

    Questo fu il primo film che mi vidi alla Mostra di Venezia nel 2005. E tra l'altro, caso unico, all'entrata regalavano ai (pochissimi!) convenuti il dvd del film e il libro Un mondo perfetto, dedicato alle pubblicità cinematografiche dei fratelli Pagot.

    Io da allora ho dei dubbi sul montaggio della copia restaurata di quel film: mi pare che la fine sia stata "anticipata" a metà del film, che poi riprende per la sua strada, concludendo poi la sequenza "già vista" in chiusura. Dovrei rispolverarmelo, non ricordo bene i dettagli di questo presunto "errore".
  • Rebo ha scritto:E tra l'altro, caso unico, all'entrata regalavano ai (pochissimi!) convenuti il dvd del film e il libro Un mondo perfetto, dedicato alle pubblicità cinematografiche dei fratelli Pagot.
    Il DVD è con l'originale o il restaurato?

    Comunque, /me invidia, anche e soprattutto per il libro.
    Lorenzo Breda
    Website | Google+ | DisneyStats | deviantART

    If you couldn't find any weirdness, maybe we'll just have to make some!
    Hobbes, Calvin&Hobbes

    [No bit was mistreated or killed to send this message]
  • È il restaurato. Ho riguardato un po' velocemente il dvd: praticamente il film è diviso in due parti. La prima termina con il risveglio di Lalla sul libro che stava leggendo; la bambina viene dunque messa a letto da sua madre. Sul davanzale, il funghetto dentro il barattolo ritorna lentamente al suo stato originario. Ma un istante prima che la sua bocca svanisca del tutto, c'è un fermo immagine: appare il cartello "Una bimba sogna", e comincia la seconda parte del film. Al termine della quale, Lalla si trova di nuovo sul libro... cosa che fa sospettare che quella scena provenga dalla prima parte. Inoltre, quel momento finisce con un "taglio" brusco, a cui segue immediatamente una scena in cui il fungo in versione "angelo" canta a Lalla addormentata nel suo letto. Nuovo taglio brusco: si ripropone di nuovo, identico, l'inizio della scena in cui il fungo si trasforma. Ma poco prima che la trasformazione abbia inizio, c'è un nuovo taglio: appare il fungo già trasformato con la parola "Fine".

    Qualcosa non quadra...
  • Uhm, come il mio, ovviamente.

    Una conferma alla tua ipotesi potrebbe essere il fatto che, sul libro, la storia è unica, senza interruzioni né ripetizioni. Non vedo il motivo del tutto, però...
    Lorenzo Breda
    Website | Google+ | DisneyStats | deviantART

    If you couldn't find any weirdness, maybe we'll just have to make some!
    Hobbes, Calvin&Hobbes

    [No bit was mistreated or killed to send this message]
  • Niente motivi, secondo me... semplici pasticci con le bobine. Bisognerebbe vedere se il montaggio "pasticciato" era tale anche nell'originale (cosa probabile, visto che in genere quelli della Cineteca Italiana ci stanno attenti, a queste cose).
  • Torna a “Animazione Occidentale”