Il Torneo dei Film Disney - 1° Girone: I Magnifici Cinque

Un risultato che non denota Fantasia, ma che ha saputo soddisfare tutti.

POLL Quali tra questi film Disney preferisci?

Voti totali: 75
1) Biancaneve e i Sette Nani
25%
19
2) Pinocchio
31%
23
3) Fantasia
27%
20
4) Dumbo
8%
6
5) Bambi
9%
7

  • Uhm... Bambi l'ho sempre messo in fondo alla mia personale lista di preferenze, Biancaneve mi piace il giusto, quindi loro due li ho esclusi facilmente.
    Fantasia è un ottimo progetto, ma lo trovo discontinuo, con pezzi più riusciti ed altri meno.

    Sono rimasti Dumbo e Pinocchio, che quindi si beccano il mio voto.
    Deboroh troppppppppo Web 2.0!
    Nerdlandia - Facebook - Blog - Flickr - Youtube
  • Il mio primo voto va a Pinocchio, tra questi è il mio preferito, anche se dovrei pensarci un bel po' per delineare il motivo di questa scelta. Forse è anche dovuta molto a questioni puramente affettive, mi ha sempre affascinato la resa disneyana del libro.

    Il secondo va a Biancaneve. Perché è meraviglioso, se si pensa alla scommessa che c'è dietro. Ed è meraviglioso anche senza, ma non quanto Pinocchio.
    Lorenzo Breda
    Website | Google+ | DisneyStats | deviantART

    If you couldn't find any weirdness, maybe we'll just have to make some!
    Hobbes, Calvin&Hobbes

    [No bit was mistreated or killed to send this message]
  • Le cose stanno così. Questo è un girone di fuoco perché c'è il meglio del meglio, quindi iniziamo subito a segare via due film, cioè Bambi e Dumbo. Li adoro ma sono uno un po' troppo economico e l'altro un po' troppo elitario per beccarsi il mio voto. Rimane la tripletta di platino. E cioè Biancaneve, Fantasia e Pinocchio. A me Biancaneve fa una soggezione boia perché pur essendo il primo di tutti lo trovo invecchiato splendidamente. Sul serio, dev'essere un X-files, un miracolo o non so cosa ma ha un fascino bestia e non perché è il primo ma benché sia il primo. E in questa differenza tra perché e benché sta tutta la mia ammirazione.
    Però Pinocchio è pure meglio, perfetto umoristicamente, visivamente, in ogni momento e in ogni personaggio. E persino nel doppiaggio italiano che è rimasto lo stesso in tutti questi anni ed è freschissimo, e Fantasia è una cosa troppo grossa e spropositata per non venir votata. Sicché vada per questi due.
    Ho detto.
  • Fantasia perchè mi diede tante di quelle ispirazioni musicali e non... a parte essere un Progetto che oggettivamente non va mai sottovalutato.

    Bambi, perchè ne adoro la colonna sonora ed io ragiono più con l'orecchio che con altro.
  • IMHO dovevi fare delle teste di serie e mettere i titoli in base a queste scelte, perchè è impensabile scegliere 2 titoli tra quelli magnifici degli anni '90 per esempio (Aladdin, Hercules, La Bella e la Bestia, Fantasia 2000) mentre poi nel girone successivo ci ritroviamo "indiscussi capolavori" come i robinson, mucche alla riscossa, dinosauri, chicken little...
  • Ma infatti ti quoto. Fosse per me avrei fatto come sul Papersera, ma il boss Grrodon stavolta voleva qualcosa di diverso, anche per valorizzare proprio quei Classici ritenuti dai più "minori".

    Ci saranno comunque i ripescaggi anche in questa occasione.
  • Voto Biancaneve, che continua a rimanera un classico intramontabile nonstante i tanti anni passati, e (e qui so che molti mi odieranno) Bambi, che, oltre alla splendida colonna sonora, ritengo essere un film molto bello.

    Ps: ma è normale che una volta votato appaia la schermata con la possibilità di cambiare i voti o di rivotare? :omg:
    Che mi sia sognato tutto? No! Era troppo reale! Però, cose come i geni del compleanno e le anfore magiche non esistono! O si? Ma no! Era solo un sogno! Tuttavia... Era un sogno! Ma ho comunque imparato la lezione! GUARDA, MONDO... SONO QUI! - (Paperino e il genio del compleanno)
  • Paperinika ha scritto:Ps: ma è normale che una volta votato appaia la schermata con la possibilità di cambiare i voti o di rivotare? :omg:
    Sì, solitamente sul Sollazzo si è sempre data l'opportunità di cambiare, visto che il forum offre questa possibilità... ma se pensate a eventuali rimaneggiamenti in corsa (magari in base alla posizione dei film preferiti :omg: ) posso modificare.
  • Pacuvio ha scritto:Ma infatti ti quoto. Fosse per me avrei fatto come sul Papersera, ma il boss Grrodon stavolta voleva qualcosa di diverso, anche per valorizzare proprio quei Classici ritenuti dai più "minori".

    Ci saranno comunque i ripescaggi anche in questa occasione.
    Quindi spazio al Pianeta del Tesoro e Le Follie dell'Imperatore, se capitano nei gironi giusti :)

    Comunque, come Grrodon, ero indeciso riguardo al "trio delle meraviglie", ma alla fine ho scartato Fantasia, brillante per alcuni versi, leggermente meno per altri. E, se vogliamo, in una visione a loop, regerebbe meno il confronto con Biancaneve e Pinocchio, che non stancherebbero mai.
  • Inizio col dire che è bellissima questa volontà di celebrare/festeggiare tanto i 4 anni del Sollazzo quanto il ritorno del Classico Disney di Natale in 2D... si collega all'idea che cercavo di trasmettere nel post di auguri, quello di community affiatata.
    Inoltre facendo durare solo 2 giorni ogni girone, a mio parere fidelizza l'utenza che ha un motivo preciso per tornare ogni due giorni :P
    Detto questo, partecipo più che volentieri a questo torneo.
    E i miei due voti vanno a Pinocchio e a Bambi. Il primo ha un insieme di cose che ti catturano e ti coinvolgono, l'atmosfera che sprigionano i disegni che si muovono sullo schermo, l'animazione fluida e perfetta che non te lo fa sembrare un film del 1940. Il Gatto e la Volpe sono entrati, insieme al Grillo, nel mio immaginario fantastico. Il tipo del Paese dei Balocchi quasi mi fa paura ancora adesso. Insomma, un capolavoro vero.
    Per Bambi... fino a un anno fa l'avrei scartato al volo. Ma dato che mi accingevo a vedere il sequel, mi rividi il Classico e rimasi abbagliato dalla bellezza e dalla poetica. La bellezza dell'inizio con la neve e la nascita di Bambi, la figura imponente e severa del Re della foresta, l'amore puro e dolce della madre del cerbiatto, la tenerezza non forzata o sdolcinata di personaggi come Tippete e Fiore. Senza contare il concetto di "cerchio della vita" che pervade tutto il film. Perla.
    Certo dispiace molto per i 3 che ho dovuto escludere. Biancaneve anche secondo me è invecchiato bene, eppure non è tra i miei Classici preferiti (perlomeno tra questi 5 titoli), Dumbo è molto bello e andrebbe votato anche solo per i Corvi, per gli elefanti rosa, per la sofferenza della madre di Dumbo, per la piuma... ma a lui ho preferito la poetica a mio parere meglio descritta di Bambi.
    Fantasia, infine, è anche secondo me un po' discontinuo e quindi non ha avuto il mio voto, pur piacendomi molto (ma urge anche una revisione, prima o poi...)
    Andrea "Bramo" L'Odore della Pioggia
    Osservate l'orrendo baratro su cui è affacciato l'universo! ... senza spingere...

    LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!

    SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
    Twitter | Facebook
  • Per motivi affettivi voto Biancaneve (devo dire che da giovane mi affascinava e terrorizzava allo stesso tempo) e gli anni se li porta bene. Infine Fantasia è un capolavoro che non smetterò mai di ammirare.
    Una rarità etnica in technicolor

    Immagine
  • Biancaneve e Pinocchio.

    Pinocchio perché è una favola bellissima ed un capolavoro di suo, stilisticamente quanto narrativamente checché ne dicano i puristi detrattori che non digeriscono la (forte) storpiatura al classico di Collodi. Ma la filosofia Disney o la si accetta oppure no.

    Biancaneve perché credo sia uno dei più bei film di sempre e non solo d'animazione. La storia più classica, la strega, la fanciulla, il male e il bene, in un capolavoro che non invecchierà mai nonostante i suoi passati 70 anni. Rendiamoci conto che nei negozi troviamo le borsette di Cucciolo e Pisolo e le beauty-case di Biancaneve lasciando passare così dal nulla il fatto che sono oggetti raffiguranti personaggi appartenenti a tutta un'altra epoca storica. Dubito che fra 70 anni avremo le Winx sugli zainetti.
    E poi rendiamoci conto di cosa è stato quel film, il sogno di Walt: qualcosa ritenuto impossibile, un fiasco garantito, la gente non si aspettava nulla di che e invece si son tutti ritrovati a piangere nelle sale alla morte di Biancaneve. Adulti che ridevano e piangevano. E adesso son tutti presi dai rutti di Madagascar 48.

    Non posso non votare queste due magnificenze.

    Infine voglio lasciare un commentino su Bambi dicendo che secondo me è un po' noioso e smelaccioso.
  • Lol, come smontare alla grandissima un post monumentale. Lo si può trovar noioso, è lecito, ma mieloso? Non mi pare che insista più di tanto su nessun valore particolare ma te li proponga tutti in fila molto realisticamente. E' la vita appunto.

    Per rispondere a chi critica la cronologicità: tanto alla fine ne rimarrà solo uno. Che venga eliminato prima, o dopo, non conta. Anzi, lo svolgimento sarà più imprevedibile per tutta la durata, e ci ritroveremo a ragionare in maniera meno consueta. E chissà che non la spuntino film che non siano i soliti re leoni o belle addormentate. In fondo i gironi randomici erano già stati fatti sul Disney Forum e sul Papersera. Il Sollazzo segue la lista, anche solo per evidenziare che a gruppi di cinque o di sei la Disney ha sempre cambiato impronta stilistica. Inoltre così possiamo anche ripercorrere insieme la storia dei Classici Disney passo dopo passo, ed è una cosa meravigliosa visto che questo cammino ci seguirà a mo' di calendario dell'avvento fino all'uscita nei cinema di Tiana.
  • Alla fine votai Biancaneve e Pinocchio, che IMHO sono i più belli del lotto in questione, anche se tenere fuori Dumbo e Fantasia, con Bambi un pò dietro a causa di certe parti lente, è stato molto difficile.

    Però se dovevo votare la scena più bella del quintetto di film proposti, sicuramente avrebbe vinto l'apprendista stregone!
  • Certo che scegliere tra cotanto splendore è davvero arduo...
    Dunque, Biancaneve è la scommessa di Walt, Fantasia la follia, la loro importanza è totale, e va ben oltre il solo cinema. Bambi è bello è commovente, una bella metafora della vita. E su tutto questo non si discute. Ma dovendo scegliere tra questi cinque titoli, scelgo quelli che mi hanno sempre dato quel qualcosa in più, a livello emozionale e affettivo, e cioè Dumbo e Pinocchio, probabilmente il film d'animazione Disney per eccellenza.
  • Voto Fantasia sia per la monumentalita` del progetto che vi stava dietro, sia per la riuscita in quello che e` il capolavoro visionario di Walt Disney; e voto Bambi perche` e` LA Storia, e perche` e` il preferito di Walt stesso, e per l'atmosfera di grandezza commista a malinconia.

    Ma non ce n'e` uno che non meriti di passare, sia chiaro; tranne forse Dumbo del quale disprezzo il finale.
    Oannes, the Fish-Man!
    The one who taught mankind wisdom.
  • Mette quasi... soggezione, dover escludere anche solo uno dei film di questo primo girone.

    Siamo nei territori dell'essenza di quel che può essere definito "di Walt Disney", dove si intravede netto il profilo di un autore, di una mente coordinatrice all'opera. Nei territori dove bisognerebbe sempre ritornare nei momenti di crisi dell'animazione disneyana, senza paura di sfidare le aspettative del pubblico, del mercato e di tutti coloro per i quali "Disney" è ormai un termine generico (sinonimo di un'infinità di spropositi zuccherosi) e non più un nome proprio.

    Ripensare a questi titoli nell'imminenza di La principessa e il ranocchio mi fa essere ancor più dubbioso nei confronti dell'attuale ipotesi di "rinascita disneyana". Mi fa enormemente piacere il ritorno al 2D, ovviamente: ma, da quel che ho visto e sentito sinora del nuovo film, nonostante il grande sforzo di emulazione del'epoca d'oro degli anni '90, temo che ben poco sia rimasto dello spirito coraggioso e visionario del Disney autentico. Disney cercava la qualità senza compromessi, anche a rischio di fallire drammaticamente. La principessa e il ranocchio pare, finora, un compromesso di qualità. Sarei lieto di sbagliarmi.

    In onore di Walt Disney in quanto autore, voto senza esitazioni Biancaneve e Fantasia, ovvero le due scommesse più ardue: l'una vinta, l'altra persa. Il successo della prima segnò il futuro dell'animazione disneyana. E se l'avesse spuntata anche Fantasia, che animazione Disney conosceremmo, oggi?

    (Non quella di Fantasia 2000 che, pur sontuoso e piacevole, non ha nulla della potenza e degli azzardi del Classico del 1940).
  • Grrodon ha scritto:Lol, come smontare alla grandissima un post monumentale. Lo si può trovar noioso, è lecito, ma mieloso? Non mi pare che insista più di tanto su nessun valore particolare ma te li proponga tutti in fila molto realisticamente. E' la vita appunto.
    Non so bene come attribuire meglio l'aggettivo... Diciamo che non lo interpreto nel senso peggiore della parola, quanto come un qualcosa "adatto ad esser preso in giro dalla satira quando si parla di Disney e il suo mondo di allegri uccellini, boschetti e coniglietti".
    Sia chiaro che io non ne faccio parte ovviamente (e gli elementi sopra citati sono una costante di molte altre pellicole), e non giudico Bambi un film brutto, ma del lotto è uno di quelli che mi convince di meno, pur apprezzandone molto la poetica e l'arte che vi è dietro.
  • Ecco, ora va decisamente meglio. Stavi per diventare un Nemico del Regime.
  • Torna a “Il Torneo dei Film Disney”