Pagina 1 di 1

[Disney] Nel Fantastico Mondo di Oz

Inviato: giovedì 26 gennaio 2006, 14:42
da Bender l'Esoterico
Nel fantastico mondo di OZ

Immagine Immagine

Gli anni '80, in casa Disney, hanno portato fantasy, paranormale e horror in tutti i fronti.
Taron e la pentola magica è l'esempio più interessante e "maledetto" per quanto riguarda l'animazione. I Gummi ci hanno fatto viaggiare tra castelli e principesse, orchi e magie.

Nel campo dei live action, il tipico spirito "anni 80", quello di far viaggiare ragazzi in mondi a metà strada tra la fantasia e la realtà (si pensi a film Disney e non quali I Gonnies, Navigator, Explorers, Qualcosa di sinistro sta per accadere) trovi qui un certo spazio.

Per capire questo film, bisogna però fare alcune premesse.
La Disney non era intenzionata a fare un sequel del musical Il mago di Oz del 1939 o a raccontare con sue immagini la storia.
La Disney volle far conoscere la fantasia di Frank Baum, l'autore della saga dei libri di Oz.
Noi italiani siamo convinti che i libri del Mago di Oz siano uno solo, in realtà, tra opere dello stesso Baum e apocrifi superiamo la quarantina tra racconti e romanzi.
E l'horror, seppure soft è elemento tipico di questa saga.
Il film trae ispirazione soprattutto ai romanzi Ozma di Oz, Jack Testa di Zucca, Tick Tock di Oz, Mombie, ben quattro opere.

Il film voleva essere uno spettacolo visivo di costumi, sceneografie e effetti speciali, ed infatti, a distanza di venti anni, non sfigura minimamente.
Per la regia serviva un cultore del genere: Walter Murch, scenografo di professione, che aveva collaborato per Apocalypse Now, è indicato come l'uomo giusto.
Per il cast non si pensò a grandi nomi, del resto il budget doveva venir speso soprattutto per la scenografia e gli effetti speciali. Venne scelta una giovanissima Fairuza Balk nel ruolo di Dorothy: la ragazza diverrà in seguito un volto abbastanza noto di Hollywood.

Poco tempo dopo il primo viaggio di Dorothy nel mondo di Oz, gli zii, impressionati dai racconti della piccola, la portano in una clinica per curarla. Al seguito di un temporale, Dorothy, in una sorta di viaggio spazio tempo, si ritrova ad Oz. Ma qui il mondo è cambiato: la Città di Smeraldo è stata distrutta, i suoi abitanti sono diventati di pietra....

Una favola gotica, un viaggio onirico sul passaggio dalla fanciullezza e le sue speranze all'adolescienza. Il tutto raccontato tra guerrieri di latta, alci parlanti, gnomi, roteanti, streghe e magie.

La critica condannò il film come troppo horror per i bambini, troppo infantile per gli adulti. Ma tutti applaudirono il lavoro di costumi, scenografia, effetti speciali.
Al botteghino fu quasi un totale fallimento di incassi.

Vedere questo film a cinque anni di certo può dare una certa impressione: la strega Mombie si cambia la testa con quelle delle altre ragazze catturate; il re degli Gnomi è all'altezza dei peggior cattivi della Disney; c'è un deserto che trasforma in sabbia chi lo calpesta.

Ma tutti questi elementi, oltre che a riprisitinare lo spirito originale della saga letteraria di Oz, rappresentano le paure di una bambina che sta crescendo: la paura di non essere creduta, di non avere amici, di affrontare la vita da sola.

Tra i personaggi, tutti indimenticabili (il "pesante "Tick Tock, il tenero Jack Testa di Zucca, il sarcastico Gump...) è la gallina Billina forse la più caratterizzata. Sicura di sé, furba, imprevedibile, egocentrica: un pennuto indimenticabile.

Un ottimo film che la Buena Vista Italia non vuole distribuire in dvd. E nessuno sa il perché.

Re: Nel Fantastico Mondo di Oz

Inviato: domenica 29 gennaio 2006, 21:43
da DeborohWalker
Bender l'Esoterico ha scritto:Vedere questo film a cinque anni di certo può dare una certa impressione.
Già, Io l'ho visto a quell'età, e ricordo ancora i brividi che mi suscitarono tutte le diverse teste della strega, la prova finale nella caverna, il senso di oppressione trasmesso dalla clinica, ma soprattutto il terrore susitatomi dai roteanti, in ogni singola scena in cui facevano la loro comparso.
Ed è per tutti questi elementi che mi facevano venire i brividi il film mi piacque così tanto.
Oggi quando si fa un film o un libro per bambini si cerca di non esagerare con le scene di paura o con persoanggi macabri... Ma, senza volermi addentrare troppo nella psicologia infantile) un bambino ha bisogno di conferme nelle fiabe che esorcizzino situazioni del mondo reale, ed è per questo che nelle storie ci sono cattivi veramente cattivi, che compiono gesti crudeli e che alla fine vengono puniti da un fato ancora più crudele. Per questo la strega di Biancaneve vuole uccidere Biancaneve e finisce in un burrone, il lupo di Cappuccetto Rosso viene sventrato, le sorellastre di Cenerentola (nel libro originale) ala fine si tagliano da sole i piedi, inutilmente, pur di entrare nella scarpetta, e così via.
Il bambino è soddisfatto e realizzato nel vedere che i cattivi vivono in un mondo pauroso, compiono gesti efferati, e che alla fine vengono puniti nel modo più orribile possibile; questo la aiuta a distinguere meglio tra bene e male.
ma oggi non si vuole andare troppo oltre, i cattivi dei film da bambini fanno ben poco, al di fuori che ridere sguaiatamente o avere le sopracciglia un po' più spesse. E ancor più raramente fanno una brutta fine, in favore di un happy end edulcolorato. In questo modo, MOIGE e associazioni varie dei genitori sono soddisfatte, e magari la classificazione cinematografica "PG" o "R" se ne sta alla larga, portando molti più spettatori (e soldi) al cinema.
Tra gli scrittori moderni per l'infanzia che non limitano la sensazione di paura e crudeltà nei loro libri, ci sono Roald Dahl e j.K.Rowling, guarda caso i due autori di narrativa per l'infanzia di maggior successo degli ultimi 20 anni.

Ma i genitori non vogliono che i loro bambini si spaventino (mentre il bambino si vuole spaventare, almeno quando legge/vede una storia fittizia) e quindi questo film non ha il successo che si merita.
Ma, come già detto da Bender, le scenografie, i costumi, gli effetti speciali, reggono il passo anche guardando ora il film, e l'atmosfera non perde il suo fascino.
Il film viene realizzato grazie ai diritti dei libri sequel de "il mago di OZ" acquisiti da Walt Disney ben trent'anni prima, per realizzare una serie televisiva che non si farà mai.
Così, unendo la storia di tre libri della saga, viene scritto questo film molto più affascinante di quello tratto dal primo libro, grazie ad un atmosfera unica e a dei personaggi caratterizzati molto bene.
La gallina parlante Billina è ovviamente più carismatica del muto cane Toto, con commenti sarcastici e sagaci.
Tick Tuck, pur non avendo le potenzialità dell'uomo di ferro del primo Oz, suscita la sua simpatia grazie ai suoi "stop" e alle cariche che gli necessitano per continuare a muoversi"
Jack, predecessore del Jack O'Lantern di Tim Burton ^_^ con la sua paura ricopre il ruolo dello spaventapasseri, anche qui suscitando più simpatia dell'originale.
Gump, sarcastico come pochi altri personaggi Disney comparsi fino a quel momento si ricama anch'esso il suo spazio e il suo apprezzamento nel film.
I cattivi sono quanto di più terrificante ci sia: la strega Mombie e il re degli gnomi hanno l'ambiguità che deve avere ogni villain che si rispetti, riuscendo ad affascinare e ad attirare in un primo momento la piccola protagonista. Un commento a parte se lo meritano roteanti, letteralmente terrorizzanti, anche per la loro presenza che viene preannunciata da un fastidioso cigolio che mi gelava le ossa ogni volta che vedevo il film.
La Dorothy di questo film è la "classica" protagonista neutrale di un film, interpretata bene, con espressioni di un misto tra stupore ed orrore.

E peccato per la notizia che la Buena Vista Italia non lo vuole tradurre. Io, nel gran censimento delle videocassette che effettuai durante l'adolescenza, cancellai questo film che avevo registrato dalla tv, come altri film Disney, e questo topic mi ha fatto tornare la voglia di averlo.

Re: Disney: Nel Fantastico Mondo di Oz

Inviato: giovedì 14 febbraio 2008, 11:41
da Bender l'Esoterico
A breve in libreria ci sarà uno dei libri che ha ispirato tale film.
http://monicaguido1978.blogspot.com/

Re: Nel Fantastico Mondo di Oz

Inviato: lunedì 03 giugno 2013, 19:54
da max brody
Questo sequel è ottimo.
Visto che Il grande e potente Oz inizia nel 1905, e questo film è ambientato, nella sua parte terrestre, il 01/11/1899, si potrebbe pensare di retconizzarlo.
Anche perché Dorothy è più piccola rispetto al '39 :P .
Ma insomma, sono proprio sciocchezzuole da nerd, si possono giustificare in mille modi.
Questo sequel è ottimo, dicevo, per i motivi detti da Bender e Deboroh più sopra. E' un film diverso dal Mago e dal Grande e potente, ed è un grande spettacolo anch'esso. Stavolta dark e quasi horror, ma sempre di un senso del meraviglioso si tratta (anche in questo caso lo straniamento dopo l'arrivo a Oz è quasi tattile - e fanno tre arrivi a Oz stranianti e quasi tattili, scusate se è poco).
Rispetto al Mago e al Grande e potente, Nel fantastico mondo pecca un pochino nella recitazione, non tanto della piccolissima Dorothy quanto dei suoi compari. La gallina e l'alce, ad esempio, in certe scene (non in tutte, che non è poco) sono proprio pupazzi. Tick Tock e gli antagonisti, invece, sono notevolmente animati.
Ah, quando arrivano i wisheers più che un film Disney sembra Arancia meccanica. :fire:

Re: Disney: Nel Fantastico Mondo di Oz

Inviato: mercoledì 05 giugno 2013, 12:34
da Icnarf
Ho rivisto ieri questo film, dopo almeno 15 anni credo, e ho trovato una cosa che non mi quadra molto: [spoiler]Quando Dorothy è nella stanza dei trofei del Re degli gnomi a un certo punto tocca uno o due oggetti e dice Oz, oggetti sbagliati, ma non viene trasformata in un soprammobile, perchè?[/spoiler] e [spoiler]Alla fine si vede che l'infermiera viene portata in galera, ma perchè che aveva fatto poi di male per la legge?[/spoiler]

In ogni caso questo film mi piaceva tantissimo, come Taron, aveva quel fascino intrigante e inquietante al tempo stesso; dato che non ne parlava nessuno, pensavo quasi che l'avessi visto in un'altra dimensione e quante volte ho avuto degli incubi in cui dovevo scappare dalla clinica o ero nella caverna piena di smeraldi.

Re: Disney: Nel Fantastico Mondo di Oz

Inviato: mercoledì 05 giugno 2013, 14:49
da FaGian
Icnarf ha scritto:... [spoiler]Quando Dorothy è nella stanza dei trofei del Re degli gnomi a un certo punto tocca uno o due oggetti e dice Oz, oggetti sbagliati, ma non viene trasformata in un soprammobile, perchè?[/spoiler]...
Ha tre tentativi a disposizione, come tutti gli altri, per questo può provare DUE volte, prima di venire trasformata al terzo.

Re: Disney: Nel Fantastico Mondo di Oz

Inviato: mercoledì 05 giugno 2013, 16:25
da Icnarf
Ah non ricordavo questo particolare, grazie per la risposta.

Re: Disney: Nel Fantastico Mondo di Oz

Inviato: giovedì 06 giugno 2013, 19:47
da max brody
Icnarf ha scritto: [spoiler]Alla fine si vede che l'infermiera viene portata in galera, ma perchè che aveva fatto poi di male per la legge?[/spoiler]
Beh, aveva praticato l'elettroshock su una bambina, non so se fosse legale o meno, ma di sicuro la zia non aveva pagato la clinica per quello (almeno spero :oh: ).