Pagina 1 di 1

[Disney/Henson] I Muppet nell'Isola del Tesoro

Inviato: sabato 03 marzo 2012, 12:04
da Valerio
Immagine Immagine
Adattare il romanzo di Stevenson fu il secondo step del progetto letterario che la Disney mise in atto con i Muppet, realizzando la loro pellicola più esaltante, almeno fino al 2011. Sempre diretto da Brian Henson, e focalizzato su attori umani, con i Muppet però assai più presenti che nel precedente, questo adattamento servì come base ad Hans Zimmer per anticipare molte delle sonorità con cui ci avrebbe poi deliziato nella saga piratesca di Jack Sparrow. La colonna sonora è infatti qualcosa di assolutamente sensazionale, come anche le canzoni che accompagnano questa stupenda pellicola.
L'inizio non è esaltante, va detto. L'attore che interpreta Jim Hawkins, l'esordiente Kevin Bishop è una scelta tutt'altro che azzeccata, e le prime scene al Ben Bow con la grassa locandiera maltruccata farebbero pensare ad una produzione debole. Non ultima, la sovraesposizione di Gonzo e Rizzo nel precedente film fa un po' sudare freddo nel vederli far da spalla al protagonista in ruoli creati ad hoc per loro. Ma sono incertezze che svaniscono dopo i primi minuti, perché dopo il film ingrana. E da quel momento lì è oro colato. Tutto.
I ruoli dei personaggi sono azzeccati, con un Kermit/Smallett da applausi, una Piggy/Ben Gunn tenerissima e soprattutto un eccentrico Tim Curry nel ruolo di Long John Silver, che porta alle stelle il livello della pellicola. Per non parlare poi di Arrow interpretato da Sam l'Aquila, che col suo atteggiamento serioso e ferreo finalmente si ritaglia un signor spazio all'interno di un lungometraggio. Oltre a tutto questo va notato che per i ruoli dei pirati sono stati inventati da zero moltissimi Muppet, alcuni dei quali veramente inquietanti. Oltre all'ottima narrazione vediamo una bellissima interpretazione delle personalità dei personaggi, con la storia d'amore tormentata tra Kermit e Piggy, sequenze d'azione davvero riuscite e un signor climax. E come si diceva le strumentali di Zimmer sono l'antecedente diretto di ciò che proporrà in Pirati dei Caraibi pochi anni dopo. Ma è nelle canzoni che il film dà il suo meglio, proponendo sequenze musicali davvero emozionanti. Si parte con l'overtoure nel mondo dei pirati, Shiver My Timber, cantata da un gruppo di pupazzi che rappresentano animali di un isola tropicale, che osservano i pirati-umani seppellire il tesoro, rivolgendosi direttamente allo spettatore con una classe davvero impeccabile. Si prosegue con la classicissima i want song del protagonista, Something Better, cantata da Jim, Gonzo e Rizzo per poi esplodere con la trionfalissima Sailing for Adventure cantata in coro da tutti i personaggi del film al momento della partenza. E' anche il momento in cui l'intero cast di pupazzi si presenta davvero, eccitando e fidelizzando lo spettatore a sufficenza per trascinarlo poi in un momento di totale delirio, la sgangheratissima Cabin Fever, tradotta in Italiano come "claustrofobia", la sequenza più demenziale di tutte. E non sono solo i Muppet a monopolizzare l'attenzione dal momento che anche Tim Curry ci riesce benissimo con il suo inno, Professional Pirate che non ha davvero niente da invidiare nelle sonorità al tema He's a Pirate che farà da sfondo alle avventure di Sparrow. Non può mancare una canzone d'amore tenerissima tra Kermit e Piggy, Love Led Us Here, cantata in circostanze del tutto diverse da quelle viste nei precedenti film e infine la canzone dei titoli di coda Love Power.
Insomma punti forti in questo film ce ne sono a bizzeffe, eppure pare che non abbia mai riscosso la popolarità che merita, non riuscendo a scalzare dai cuori del pubblico l'adattamento Dickensiano, e venendo considerato erroneamente quindi un tentativo per portare avanti quel filone in modo sicuro, senza troppi guizzi. Ma del resto un film come questo, ossequioso della formula Disneyana più classica, nella seconda metà degli anni 90 non poteva riscuotere i favori del pubblico più di un tot, se consideriamo la triste sorte toccata a capolavori coevi come Pocahontas o Il Gobbo di Notre Dame. E paradossalmente questo non può succedere neanche adesso dopo la piega da commedia brillante assunta dai Muppet con il nuovo straordinario film.