Pagina 1 di 1

[Kusaka, Mato & Yamamoto] Pokemon Adventures

Inviato: giovedì 18 luglio 2013, 14:42
da Andrea87
Ho scoperto da poco questo manga sui generis ad opera di Hidenori Kusaka (mentre i disegni sono di Mato per i primi 9 volumi, poi passa a Satoshi Yamamoto), essendo ispirato da un gioco e non ispiratore di altri media, e l'ho trovato molto gradevole, almeno nella prima parte che segue le avventure dei primi 3 protagonisti: Red, Green e Blue. Red è Rosso, Green è Blu (per quel motivo che è Pokemon Verde in Giappone il complementare di Rosso), mentre Blue è una Bellezza, tutti e tre di Biancavilla che hanno scelto gli starter del prof. Oak, rispettivamente Bulbasaur, Charmander e Squirtle.


Diciamo che è una buona via di mezzo tra il videogioco e il cartone, segue le avventure dei pg protagonisti del gioco senza quella eccessiva infantilizzazione del cartone (sebbene alcune scelte rimangono, tipo [spoiler]Pikachu che sconfigge l'Onix di Brock[/spoiler]), con anzi pokemon uccisi e Team Rocket davvero cattivo che ha traviato al lato oscuro anche qualche capopalestra come [spoiler]Blaine, Sabrina, LT Surge e Koga[/spoiler], oltre a Giovanni capo di TR, per sfruttare così il potere delle medaglie [spoiler]per sottomettere tutti i pokemon leggendari[/spoiler], mentre i restanti fanno parte delle "forze del bene", ma naturalmente faranno lo sfondo per i protagonisti.

La prima serie si chiude, [spoiler]dopo la sconfitta del TR e di Mewtwo[/spoiler], con [spoiler]Rosso che sconfigge Green nella finale della Lega Pokemon[/spoiler] mentre da lontano i SuperQuattro osservano il tutto. Dopo uno stacco temporale di 2 anni comincia la saga di Yellow, basata sempre sempre sulla I generazione, ma con cambio di protagonista, stavolta [spoiler]alla ricerca dello scomparso Red[/spoiler]

Anche graficamente non è male, anzi è molto accattivante con un tratto tradizionale rispetto sia alla grafica pokemon dei videogiochi (frequenti sono il ricorso alle schermate del gioco) che al genere manga shonen, decisamente superiore al tratto del cartone


L'unico punto a sfavore al momento è che spesso tra un capitolo e l'altro c'è uno stacco temporale e quindi non sempre c'è un continuo logico ma te lo devi ricavare tu, però rimane molto scorrevole da leggere e devo dire che SEMBRA un buon manga. Se vi interessa, in Italia circola per vie traverse (per esempio qui), con traduzioni amatoriali ma a livelli di professionisti con tanto di pagine ribaltate all'occidentale e giochi di parole intraducibili spiegati in nota.
Questo perchè a suo tempo iniziò a girare nelle edicole nostrane, ma non ebbe successo e fu ritirato dopo pochissime uscite e quindi ormai è possibile leggerlo solo così!

Inviato: giovedì 18 luglio 2013, 15:07
da DeborohWalker
Lo iniziai a leggere ai tempi della pubblicazione italiana.
Sì, caruccio, ma un po' per i disegni, un po' per gli episodi troppo brevi per sviluppare decentemente le trame (stavamo messi meglio nella serie tv) non piansi troppo per la dipartita della serie nelle nostre fumetterie.
Peccato per la deriva dark di cui parli, sarebbe stata intrigante, anche se ricordando appunto la rapidità degli sviluppi (dovuta al limitato numero di pagine a puntata) non so quanto possa essere approfondita decentemente.

Re: Pokemon Adventures

Inviato: sabato 20 luglio 2013, 18:10
da Mike Haggar
Avevo preso i primi due numeri (non ho continuato causa prezzo troppo alto) quando uscì in Italia. Qualora venisse ristampato (ma dubito che succederà, visto che da anni si chiede una nuova edizione ma Panini rifiuta di farla e di cedere diritti ad altri editori) lo prenderei, da fan dei mostri.

Re: Kusaka/Mato/Yamamoto: Pokemon Adventures

Inviato: venerdì 26 luglio 2013, 13:51
da PORTAMANTELLO
Satoshi Tajiri dichiarò che questo manga più si avvicina al mondo che cercava di raffigurare nei suoi giochi.

Come serie è caruccia, bello l'utilizzo strategico e spesso scorretto dei mostriciattoli, la trama orizzontale, il rinnovarsi dei protagonisti senza smentire la continuity o le innovazioni portate dalle nuove generazioni. Anonimo il comparto grafico.
Da segnalare come il manga abbia anticipato alcuni elementi narrativi poi ripresi nei giochi, in particolare i remake HeartGold e SoulSilver omaggiano palesemente la serie riprendendo alcune scene, su tutte [spoiler]Silver figlio di Giovanni[/spoiler].

Re: Kusaka/Mato/Yamamoto: Pokemon Adventures

Inviato: venerdì 26 luglio 2013, 18:29
da Andrea87
ringrazio chi ha aggiunto i tag, non sapevo se mettere gli autori o un più anonimo Nintendo/Game Freak
PORTAMANTELLO ha scritto:Satoshi Tajiri dichiarò che questo manga più si avvicina al mondo che cercava di raffigurare nei suoi giochi.
da quel che ho letto finora, solo il primo arco narrativo sembra riprenderlo però! Già con Yellow si abbandona l'esplorazione, la scoperta del mondo, l'allenamento e la battaglia per le medaglie e ci si concentra sulle lotte con i cattivi, in questo caso i [spoiler]superquattro[/spoiler] che vogliono [spoiler]distruggere l'umanità rei di star avvelenando il mondo dei pokemon[/spoiler]...

speriamo si riprenda in seguito e non pigli la strada di Dragon Ball Z!

Re: Kusaka/Mato/Yamamoto: Pokemon Adventures

Inviato: sabato 03 agosto 2013, 00:59
da Andrea87
mamma mia che figata la saga di Gold/Silver!

l'autore è riuscito nell'impresa di coniugare ben 7 protagonisti (i 4 delle prime 2 stagioni più i 3 di questo 3^ arco narrativo) + 16 capipalestra, dando ad ognuno il proprio spazio. Anzi, anche Gennaro Bullo, Margi Oak e Bill avranno piccole ma importanti parti!

Al contrario delle mie aspettative non c'è una vera scoperta di Johto dei protagonisti zaino in spalla come all'inizio della prima saga, ma si comincia già coi fuochi d'artificio: Silver ruba Totodile e il pokedex e Gold deve inseguirlo! La storia infatti non si discosta molto da quello già visto in precedenza, però c'è tutto il carattere "misterioso" sull'identità del cattivo che si dipana per quasi tutto la storia per poi essere svelato alla fine in una grande rivelazione e, sebbene molti indizi avevano tradito [spoiler]Alfredo[/spoiler] già da eoni (personalmente l'avevo capito quando [spoiler]ha dichiarato a Chiara che Suicune si tiene a distanza dalla sua palestra[/spoiler]), c'erano sempre dei dubbi su come facesse a non farsi scoprire, tanto che dubitavi di chiunque! Insomma, sembra che Kusaka abbia capito la lezione dal capitolo precedente dove le lotte erano troppo lunghe e ammazzavano la tensione della storia: questa volta invece sono sempre brevi e realistiche, come si vede nel torneo tra capipalestra di Johto contro quelli di Kanto o anche nella drammatica battaglia finale!
Tra l'altro ho notato un cambiamento del target di riferimento, visto che, sebbene in un contesto sempre molto bambinevole, sono aumentate le frecciatine (vedere immagine sotto), le tematiche (non c'è più il classico cattivone stereotipato, anche se già precedentemente [spoiler]i super4[/spoiler] non è che volessero dominare il mondo) e anche il linguaggio è diventato più adulto (ci sono stati un paio di "bastardo!" e altre espressioni del genere)!

La lettura è scorrevolissima, ed i brevi capitoletti ti danno l'effetto ciliegia poichè dici ancora un altro e nel frattempo centinaia di pagine ti scorrono veloci!
Da notare che i disegni a circa 1/3 cambiano, poichè Mato viene colto da una grave malattia, ma viene sostituito alla grandissima da Yamamoto che ha un tratto migliore sugli umani, molto più classicheggiante rispetto al più "cartoonistico" precedente. Avevo paura del cambio ed invece è un miglioramento netto!

E adesso spero il meglio per la saga di Ruby/Sapphire, anche se mi sono spoilerato che [spoiler]nessuno dei protagonisti precedenti ritornerà prima di Fire Red/Leaf Green[/spoiler] :(

PS: allego la vignetta che mi ha fatto lollare come un pazzo:

Immagine

Re: Kusaka/Mato/Yamamoto: Pokemon Adventures

Inviato: domenica 18 agosto 2013, 03:30
da Dottor Paperus
SURPRISE, MOTHERFUCKER!

Immagine

Sì, questo manga è adorabile. :asd:

Re: Kusaka/Mato/Yamamoto: Pokemon Adventures

Inviato: domenica 18 agosto 2013, 19:13
da max brody
Uao.
Quando riprendo e mi metto in pari con One Piece (cioè fra due secoli) mi butto su questo.

Re: Kusaka/Mato/Yamamoto: Pokemon Adventures

Inviato: domenica 25 agosto 2013, 15:36
da Mela
Ricordo di averlo letto molto, mooolto tempo fa. E ricordo che non mi era piaciuto.
Certo, comparandolo a certi manga che si leggono oggi è un capolavoro. Forse dovrei riprendere a leggerlo... ::S:

Re: [Kusaka, Mato & Yamamoto] Pokemon Adventures

Inviato: domenica 03 novembre 2013, 17:35
da Dottor Paperus

Re: [Kusaka, Mato & Yamamoto] Pokemon Adventures

Inviato: domenica 03 novembre 2013, 20:37
da Mela
Mmm, pubblicheranno Nero e Bianco :elio:
Ne sapete qualcosa al riguardo? Intendo, conosco le serie meno recenti, ma questa merita di essere presa?
Sapete, non sto seguendo molte serie al momento e potrei farci un pensierino...

Re: [Kusaka, Mato & Yamamoto] Pokemon Adventures

Inviato: martedì 05 novembre 2013, 19:33
da PORTAMANTELLO
Eh boh, a meno che non se la sia letta qualcuno in nipponico (cosa di cui dubito :P) non credo qualcuno possa risponderti visto che, sia per disintresse generale sia per modalità di pubblicazione, abbiamo solo una ventina circa di capitoli scansionati.

Non credo si discosti troppo dai suoi precedenti, comunque, è una serie carina e piacevole per chi gioca... ma a meno di non essere veri e propri fan, direi che c'è un mondo di roba più meritevole di pecunia e attenzione.

Re: [Kusaka, Mato & Yamamoto] Pokemon Adventures

Inviato: mercoledì 06 novembre 2013, 14:05
da Mela
Vedrò come inizia e poi su vedrà. Tanto sono mini volumi, non sarà comunque una grossa spesa :mah:

Re: [Kusaka, Mato & Yamamoto] Pokemon Adventures

Inviato: sabato 23 novembre 2013, 01:37
da Andrea87
wow, bella novità!