Pagina 1 di 1

[Alessandro Rak] L'Arte della Felicità

Inviato: sabato 27 luglio 2013, 13:29
da Bramo
Immagine Immagine



http://www.rbcasting.com/eventi/2013/07 ... tica-2013/

Come l'articolo linkato qui sopra ben spiega, si tratta di un film d'animazione italiano, opera prima del regista Alessandro Rak, realizzato ed ambientato a Napoli, che è stato presentato in anteprima al Cartoon Movie Forum di Lione e che avrà addirittura l'onore di aprire la ventottesima Settimana Internazionale della Critica nell’ambito della settantesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
La trama è molto suggestiva e interessante: tutta la cosa del microcosmo del taxi, dei sogni infranti e arresi all'inesorabilità della vita e la pioggia persistente a dare quel senso di crepuscolo della civiltà è qualcosa che mi stuzzica sempre. L'estetica è particolare ma mi pare funzionale all'atmosfera che la pellicola vuole restituire. L'animazione mi lascia a tratti perplesso, ma non mi sembra malaccio.
Direi che il progetto possa essere interessante anche solo per il fatto di dare visibilità all'animazione italiana fuori dai film di Dalò o dalle cose di Straffi, coniugando uno stile particolare ad obiettivi narrativi più alti.
Nelle sale non arriverà prima di novembre/dicembre, si dice, ma occorre anche vedere che tipo di distribuzione gli sarà riservata...

Re: Alessandro Rak: L'Arte della Felicità

Inviato: sabato 27 luglio 2013, 13:47
da Valerio
Oh, ha un bel tema e un bel registro.
Anche se mi è parso di scorgere trattarsi di una sorta di cel shading...

Re: Alessandro Rak: L'Arte della Felicità

Inviato: sabato 27 luglio 2013, 14:09
da DeborohWalker
Più che cel-shading, non può essere un rotoscopio sulla scia di quanto fatto per A Scanner Darkly?
Perché dubito che siano così bravi a fare da zero gli esseri umani, e quello a 0:26 è palesemente Maurizio Nichetti...

Re: [Alessandro Rak] L'Arte della Felicità

Inviato: lunedì 13 ottobre 2014, 10:41
da brigo
Brividi, signori miei! Brividi.
E stupore, interesse, commozione. Una centrifuga di emozioni, in breve.
Mi ha folgorato. Non tanto per l'animazione, assai particolare e che ho molto apprezzato, ma per la messa in scena del tutto: regia, soggetto, sceneggiatura. Sembra un live action con echi Jarmuschiani e invettive alla 25^ ora.
Un FILM d'animazione filosofico, maturo, satirico, profondo, onirico. Riuscito.