Pagina 1 di 1

[Disney] The BFG

Inviato: mercoledì 09 dicembre 2015, 23:04
da Tigrotta
In arrivo il 1 luglio in USA e a settembre in Italia un adattamento del "GGG" di Roald Dahl diretto da Steven Spielberg.

Il trailer:



L'unico live action Disney che m'interessa davvero vedere.

Re: [Disney] The BFG

Inviato: giovedì 10 dicembre 2015, 01:04
da Valerio
Bel libro, bel regista, bella idea.

Re: [Disney] The BFG

Inviato: domenica 13 dicembre 2015, 01:05
da Pangur Ban
Promette bene!

Re: [Disney] The BFG

Inviato: martedì 05 aprile 2016, 19:35
da Tigrotta
Nuovo trailer:


Re: [Disney] The BFG

Inviato: sabato 09 aprile 2016, 20:13
da Pangur Ban
Pangur Ban ha scritto:Promette bene!
Forse....

In questo secondo trailer vedo tanta, forse troppa, CG. ::S:

Re: [Disney] The BFG

Inviato: domenica 10 aprile 2016, 11:24
da Bramo
Pangur Ban ha scritto:
Pangur Ban ha scritto:Promette bene!
Forse....

In questo secondo trailer vedo tanta, forse troppa, CG. ::S:
La CG del GGG! :asd: :asd:
Vero, ma io già non mi aspettavo diversamente, quindi non ne sono rimasto scornato. Comunque sì, in generale ho preferito il primo trailer di qualche mese fa rispetto a questo, ma ciò non toglie che l'atmosfera continui a convincermi molto e che continuo ad aver voglia di vederlo :)

Re: [Disney] The BFG

Inviato: giovedì 26 maggio 2016, 22:15
da Simo87

Re: [Disney] The BFG

Inviato: venerdì 27 maggio 2016, 17:53
da Pangur Ban
Un nuovo trailer più convincente. Potrebbe essere un grande ritorno di Spielberg al cinema per l'infanzia. Potrebbe...

Re: [Disney] The BFG

Inviato: domenica 02 luglio 2017, 13:31
da Pangur Ban
Immagine

Non ho letto il racconto di Roald Dahl, non so se il film di Spielberg ne sia una trasposizione fedele, ma come favola cinematografica mi è piaciuto abbastanza.

Nonostante il senso di meraviglia dovrebbe accendersi immediatamente durante la prima parte, dove si scoprono la terra dei giganti, quella dei sogni, eccetera, il mio si è attivato a partire dal momento in cui Sophie e il GGG vanno a trovare la regina. Un po' mi veniva da sorridere della situazione (nemmeno Elisabetta II potrebbe parlare di giganti alla MI senza essere pensionata in una casa di riposo...Per la felicità di Carlo... :P), poi però credo di aver capito come andava affrontata la visione, accondiscendendo alla surrealità ben sostenuta dall'impeccabile self control inglese. Voglio dire che è proprio da quando la regina e gli altri adulti cominciano a partecipare consenzientemente al "gioco" che secondo me la favola decolla in quanto tale.

Immagine

Immagine

Penso anche che sarebbe stato meglio ambientare tutto nel passato, magari in un Dopoguerra del Novecento per evitare elicotteroni e telefonini, e sfruttare così una realtà meno legata al presente come saggiamente è stato fatto in "Animali fantastici e dove trovarli". La Londra notturna della sequenza iniziale però ricorda un'ambientazione dickensiana...