Pagina 1 di 1

La Disney e il pubblico dominio

Inviato: mercoledì 08 novembre 2006, 23:11
da Quackmore
Grazie all'indispensabile AFNews di Goria, ho visto un corto italiano che sembra stia facendo il giro del mondo, "Disney Trap", che riaccende la polemica sul diritto d'autore. E' noto che le pressioni della Disney e di altre multinazionali "creative" riuscirono a far prorogare negli USA i diritti d'autore fino a 95 anni dalla morte dell'autore stesso.

Ho fatto altre ricerche in merito... ma ho le idee un po' confuse.

Ho letto che Topolino&co. non potranno *mai* essere di dominio pubblico, perché sono *marchi registrati* e come tali possono essere usati finché l'azienda che li sfrutta è attiva.
E' vero?

Se è così, rimarrebbe la questione delle opere con personaggi come Mickey.
I cartoni animati, per esempio. Tra una trentina d'anni dovrebbe diventare libero "Steamboat Willie", da quel che ho capito.
E i fumetti?

Ma com'è che queste leggi valgono anche in Europa?
E se in Russia e (forse) in Australia non valgono, come possiamo approfittarne? :elio:

Pongo molte domande e do poche risposte, lo so...

Inviato: mercoledì 08 novembre 2006, 23:13
da Valerio
Ma soprattutto apri i thread nelle cartelle sbagliate.

Inviato: giovedì 09 novembre 2006, 01:06
da RoM
Le risposte a gran parte dei tuoi interrogativi puoi trovarle nel libro Casa Disney di Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis (ed. Puntozero), che tratta sinteticamente ma esaurientemente proprio questo argomento.

PS: ma quanto è orribile la pronuncia ingelse degli attori del cortometraggio anti-copyright?

Inviato: giovedì 09 novembre 2006, 11:43
da Quackmore
RoM ha scritto:Le risposte a gran parte dei tuoi interrogativi puoi trovarle nel libro Casa Disney
Grazie! Spero di poterlo leggere presto.
PS: ma quanto è orribile la pronuncia ingelse degli attori del cortometraggio anti-copyright?
Dai, per essere italiani non sono male ;)