Corn Chips

Non Soltanto Solisti

Il 1951 è l'anno della svolta per Cip e Ciop, che si vedono finalmente dedicare una propria serie di cortometraggi. A gennaio esce infatti Chicken in the Rough, primo dei tre short che comporranno la loro carriera solista. I due chipmunk dimostrano quindi di poter essere personaggi del tutto indipendenti da Paperino e Pluto, pur non rinunciando a ingaggiare con loro ancora molte dispute. L'annata vede infatti gli scoiattoli tornare per ben tre volte nella serie di Donald, cominciando con questo Corn Chips. Non si tratta certo di un cortometraggio particolarmente ispirato, ma come sempre la leggerezza dello spunto di base viene ampiamente riscattata dall'esecuzione divertente, ben ritmata e impeccabile. In pieno inverno Paperino si ritrova a dover spalare la neve nel suo giardino, e imbattendosi in Cip e Ciop riesce a ingannarli sfruttando la loro forza lavoro senza che se ne accorgano. Per ripicca i due lo seguiranno fino a casa, scoprendo una delle più grandi “magie” culinarie di sempre: il popcorn.

Giocando con il Popcorn

Non è la prima volta che gli animatori giocano sulle proprietà di questo particolare alimento, già utilizzato in Mickey's Trailer (1938) o Mr. Duck Steps Out (1940), e anche qui ovviamente si sprecano le gag relative allo scoppio improvviso dei chicchi. Il resto del corto consiste in una delle classiche scaramucce fra le due parti, con i chipmunk intenzionati a impadronirsi dei popcorn di Paperino, facendosi rincorrere per tutto il cortile innevato. Molto bello visivamente il finale, in cui il giardino viene ricoperto di popcorn, andando di fatto a rimpiazzare la neve già spalata. Più che per le gag o le trovate, il corto si fa ricordare per la delicata atmosfera invernale. Inoltre, l'animazione dei due chipmunk è davvero notevole, visto che da Out on a Limb (1950) in poi ha perso quelle fastidiose sbavature che in precedenza ne avevano minato la resa estetica. I due successivi corti con i chipmunk, Test Pilot Donald e Out of Scale, dimostreranno di poter impiegare Cip e Ciop in modo più vario, rompendo quella formula in cui Corn Chips ricade ampiamente.

di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica

  • Titolo originale: Corn Chips
  • Anno: 1951
  • Durata:
  • Produzione: Walt Disney
  • Regia: Jack Hannah
  • Storia:
  • Musica: Oliver Wallace
  • Animazione: Bob Carlson, Volus Jones, Bill Justice, Judge Whitaker
Nome Ruolo
Bill Berg Storia
Bob Carlson Animazione
Walt Disney Produttore
Yale Gracey Layout
Jack Hannah Regista
Volus Jones Animazione
Bill Justice Animazione
George Rowley Effetti d'Animazione
Oliver Wallace Musica
Judge Whitaker Animazione
Thelma Witmer Fondali