Il Giardino di Paperino

Fontane Ribelli...

L'uscita del precedente Donald Gets Drafted, e il relativo ciclo militare ad esso collegato, non ferma in alcun modo la produzione di cortometraggi di Paperino decisamente più tradizionali, in cui lo vediamo alle prese con tutt'altro tipo di problemi. In questo short ritroviamo un Paperino simile a quello pazzerellone visto in The Village Smithy, che questa volta però se la spassa nel suo orticello, giocando a fare il contadino orgoglioso dei suoi cocomeri da primo premio. In apertura lo vediamo mentre canta a squarciagola la tradizionale In the Good Old Summertime, già usata l'anno precedente in The Nifty Nineties. Come in The Village Smithy anche qui sono presenti i due leit motiv tipici dei suoi corti dell'epoca: gli oggetti ribelli e le scaramucce con gli animali. Nel primo sketch infatti Paperino è alle prese con una fontana che non ne vuol sapere di riempire il suo secchio d'acqua. È una sequenza davvero valida, in cui rivediamo quella verve umoristica “esagerata” che aveva caratterizzato il surreale Early to Bed (1941).

...e Odiosi Citelli

Nella seconda parte le cose peggiorano nettamente, perché entra in scena quello stesso citello (o gopher) che era già stato tratteggiato l'anno prima in Canine Caddy, sfoggiando un design e una caratterizzazione ben poco accattivanti. Siamo molto distanti dai bellissimi comprimari animali che inizieranno a venir concepiti solo fra qualche tempo, tanto da rimanere scolpiti nella memoria del pubblico. Le bestiole che popolano questa fase produttiva dei corti Disney non sono ancora ben definite e non fanno molto altro che rubare screen time al protagonista di turno. La sequenza contiene alcune gag visive sicuramente valide, legate ai furti che il citello compirà ai danni di Donald: si ricordano i cocomeri che iniziano a strisciare via sotto il naso di Paperino come se fossero dotati di vita propria, nonché l'improvvisa e traumatica sparizione dell'intero orto nelle fauci della bestiola. La serie di Paperino comunque riserberà corti sicuramente più validi nel corso di questa stessa annata.

di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica

  • Titolo originale: Donald's Garden
  • Anno: 1942
  • Durata:
  • Produzione: Walt Disney
  • Regia: Dick Lundy
Nome Ruolo
Walt Disney Produttore
Dick Lundy Regista