Guai col Trombone

Un Anno Senza Mickey

Il 1944 costituisce un giro di boa per l'animazione disneyana. Nel corso di quell'anno infatti non esce nessun lungometraggio animato, e per la prima volta dal 1928 non viene prodotto nemmeno uno short intitolato a Mickey Mouse, che da questo momento in poi rivedremo solo saltuariamente. È evidente che il nuovo mattatore adesso sia Paperino, personaggio con cui il pubblico ha ormai una particolare sintonia. L'argomento bellico progressivamente scompare dalla produzione cortometraggistica d'intrattenimento, rimanendo confinato ai vari filmati sponsorizzati e su commissione, tuttavia l'aver affrontato in lungo e in largo tematiche tanto particolari lascerà una traccia nella carriera di Paperino. Per tutto il 1944 la produzione dei Donald Duck Shorts annovererà cortometraggi particolarmente brillanti e originali, aprendo le danze con il bellissimo Trombone Trouble. L'argomento dello short è una disputa tra Paperino e il suo vicino di casa, un clone di Gambadilegno che si ostina a tenerlo sveglio suonando il trombone in piena notte. Lo scontro tra i due viene ancora una volta sceneggiato da Carl Barks e Jack Hannah, i quali danno un bello scossone a questo classico canovaccio, ricorrendo ad un intervento “divino”.

L'Arte degli Dei

Burattinai di questa scaramuccia sono infatti Giove e Vulcano, le due divinità della tradizione romana, che decidono di conferire a Paperino dei poteri per aiutarlo a sbarazzarsi del disturbatore. A dire il vero, sono proprio questi due personaggi i protagonisti effettivi della vicenda, dato che il punto di vista dello spettatore coincide con il loro. Si tratta senza dubbio di una scelta peculiare per una serie che aveva visto agire fin troppo spesso Paperino in completa solitudine. Si suppone che il desiderio di spingersi oltre i soliti canovacci sia una naturale conseguenza della maturazione avvenuta nei corti bellici. In tutto questo è impossibile non rimanere colpiti dalle fattezze anatrine delle due divinità, che costituiscono delle interessantissime varianti del design di Paperino, dando allo short un feeling molto fumettistico. Molto presto Carl Barks inizierà infatti a popolare l'albero genealogico di Donald sulle pagine dei suoi fumetti, creando svariati altri paperi, ma paradossalmente la maggior parte di questi personaggi non riuscirà a fare il grande passo dalla carta alla celluloide.

Il Flagello del Vicinato

Lo smilzo Giove e il corpulento Vulcano rimangono quindi un caso isolato nell'animazione disneyana, che oltre a Paperina e i nipotini, si guarderà bene dall'inserire nuovi paperi negli short, preferendo contrapporre a Donald altri avversari. Trombone Trouble è un cortometraggio straordinario a prescindere dai suoi due illustri ospiti. L'umorismo è frizzante, il ritmo è adeguato e il comparto visivo davvero notevole. La colorazione degli ambienti è davvero suggestiva, mentre l'animazione si concede autentici virtuosismi nel mostrarci Paperino nel pieno del suo delirio di onnipotenza. Non si può fare a meno di notare che l'idea di contrapporre a Paperino un vicino di casa litigioso verrà usata da Barks al momento di creare il personaggio di Jones. Questo nerboruto bestione darà filo da torcere al papero nelle tenpages barksiane di Walt Disney's Comics and Stories, e verrà in Italia affiancato ad un secondo vicino dispettoso: Anacleto Mitraglia. Nel 1953 tuttavia, nello short The New Neighbour, rivedremo Donald subire le angherie di un vicino di casa, il cui ruolo verrà nuovamente ricoperto dall'ennesimo clone di Pietro Gambadilegno.

di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica

  • Titolo originale: Trombone Trouble
  • Anno: 1944
  • Durata:
  • Produzione: Walt Disney
  • Regia: Jack King
Nome Ruolo
Walt Disney Produttore
Jack King Regista